Articolo 3

iStock_francescoch
24/05/2023 Zenia Simonella

Classe sociale e organizzazioni: strano binomio?

Inutile negarlo: essere ricchi o poveri conta anche nei luoghi di lavoro. Quando un individuo varca la porta dell’azienda si porta dietro tutta la sua storia, compresa la sua appartenenza sociale. In base alle politiche che adottano e al clima organizzativo che costruiscono giorno per giorno, le organizzazioni possono annacquare o amplificare queste differenze, che si intersecano con altri aspetti dell’identità accrescendo o diminuendo il potenziale stigma che pesa sull’individuo.   È stato pubblicato da poco il nuovo numero di Economia & Management dedicato al tema della povertà[1]. ...

iStock_Evgen_Prozhyrko
10/05/2023 Stefano Basaglia

Lavoro, vita privata e genitorialità: urge un cambio di paradigma

Al di là delle dichiarazioni formali delle imprese e della progressiva diffusione di modelli più agili, i problemi legati al conflitto tra lavoro e vita privata restano tanti. Così come tanti sono i cambiamenti necessari per affrontare il tema in maniera adeguata. E se alcuni riguardano le aziende (diminuzione del carico di lavoro, aumento della forza lavoro, adozione di soluzioni di flessibilità spazio-temporale), altri riguardano le singole persone e la società. Su tutte, la necessità di non concepire più la donna come madre o responsabile di ogni attività di “cura” degli altri. Kramer ...

iStock_Gulcin Ragiboglu
21/04/2023 Simona Cuomo

Settimana corta e lavoro agile: ascoltiamo i lavoratori

Nel dibattito attuale sulla settimana corta non vengono affrontati, se non in maniera residuale, alcuni aspetti cruciali per una sua efficace implementazione. Il rischio principale è quello di una mancata integrazione con il lavoro agile, con il conseguente ritorno a un modello tradizionale in cui lo spazio ed il tempo - e non il risultato - sono le unità di misura di riferimento. Per scegliere quale modello adottare (settimana corta nelle sue differenti varianti, lavoro agile o un mix dei due) sarà necessario ascoltare i lavoratori caso per caso, in modo da costruire una progettualità che ...

iStock_Dzmitry Dzemidovich
07/04/2023 Zenia Simonella

Settimana corta: lavorare meno e in contesti più inclusivi

I primi esperimenti sulla settimana lavorativa di quattro giorni hanno dato risultati positivi in termini di produttività, fatturato e soddisfazione. Al di là delle difficoltà di un’applicazione generalizzata della proposta, però, restano alcuni fattori da tenere in considerazione. Sarà importante affrontare il tema nel suo complesso per permettere alle persone di recuperare davvero del tempo per sé e raggiungere un migliore equilibrio tra vita privata e lavorativa, sempre creando contesti di lavoro aperti e inclusivi. In questi mesi si dibatte sul tema “settimana corta”, ossia lavorare ...

iStock / wildpixel
30/03/2023 Zenia Simonella

Orientamento politico e differenze regionali: ampliare lo sguardo, dialogare con il contesto

Due episodi recenti ci ricordano che le cause della discriminazione non si esauriscono nelle categorie su cui ci concentriamo maggiormente nel dibattito odierno. L’approccio al diversity management, quindi, deve essere dialogante ed “elastico”. Alcune riflessioni sul tema. In questo contributo vorrei riportare due episodi che mi sono stati raccontati recentemente e riflettere sulle loro implicazioni per un approccio al diversity management in un contesto sociale in continua evoluzione. Episodio 1. In una nota azienda multinazionale, durante una riunione, viene fatto notare ad una collega ...

Foto iStock.com / makaule
23/03/2023 Stefano Basaglia

Le diversità LGBTQI+: quando il contesto si fa difficile, cosa fanno le imprese?

Dopo i primi mesi di operato del nuovo governo e della maggioranza parlamentare di destra, la strada tracciata appare chiara: l’ambiente organizzativo che si va consolidando sarà sempre più ostile ai temi delle diversità e dell’inclusione. Nel dibattito colpisce ancora una volta l’assenza delle imprese. E viene da chiedersi dove sia finita la responsabilità sociale sbandierata durate il mese dell’Orgoglio LGBTQI+ o in occasione di altre occasioni di visibilità. Il contesto politico e legale rappresentano due dimensioni importanti dell’ambiente organizzativo, ossia della cornice ...

Foto iStock - Martin Barraud
08/03/2023 Simona Cuomo

Donne e potere: cosa ci insegnano le recenti «dimissioni illustri»

Recentemente ha fatto notizia la decisione delle Prime ministre di Scozia e Nuova Zelanda e dell’Amministratrice delegata di YouTube di rassegnare le proprie dimissioni senza che ci fossero, almeno nelle dichiarazioni pubbliche, ragioni di natura politica o economica. Le loro storie ci aiutano a rileggere secondo una nuova prospettiva la grammatica del potere che ha prevalentemente modellato la leadership fino ai tempi più recenti, rammentandoci che essa non si limita al ruolo ma si estende, soprattutto, alla persona che lo interpreta. In questi primi mesi del 2023 la Prima ministra della Nuova ...

iStock-1339836068
23/02/2023 Simona Cuomo

Lo stigma del ciclo mestruale tra cultura e lavoro/2

La costruzione sociale degli stereotipi di genere è forse il principale strumento di «naturalizzazione» di molte delle pratiche discriminatorie che hanno colpito e ancora colpiscono sistematicamente le donne nella società civile e nel mondo del lavoro, contribuendo a costruire e perpetuare un ordine sociale caratterizzato da profonde asimmetrie di potere. Uno degli stereotipi e dei tabù più storicizzato e ancora operante riguarda il ciclo mestruale delle donne. Per secoli superstizioni e leggende ma anche studi scientifici hanno descritto le mestruazioni come un fenomeno invalidante per ...

iStock-108316765
07/02/2023 Stefano Basaglia

Convivere con le diversità tra conflitti ed equilibri

Nel sentire comune il diversity management è stereotipicamente associato a un ideale di azienda «urbana», in cui le diversità sono molteplici ma rappresentate in maniera tendenzialmente monolitica da persone diverse. È bene invece ricordare che ogni persona incarna a un tempo più diversità, e che la loro gestione non deve limitarsi alla mera compilazione di una checklist. Il discorso pubblico e mediatico relativo alle diversità e alla loro gestione tende a privilegiare un contesto urbano popolato da grandi imprese che operano in settori «alla moda» come le industrie della tecnologia ...

iStock-1339836068
18/01/2023 Simona Cuomo

Lo stigma del ciclo mestruale tra cultura e lavoro/1

La costruzione sociale degli stereotipi di genere è forse il principale strumento di «naturalizzazione» di molte delle pratiche discriminatorie che hanno colpito e ancora colpiscono sistematicamente le donne nella società civile e nel mondo del lavoro, contribuendo a costruire e perpetuare un ordine sociale caratterizzato da profonde asimmetrie di potere. Uno degli stereotipi e dei tabù più storicizzato e ancora operante riguarda il ciclo mestruale delle donne. Per secoli superstizioni e leggende ma anche studi scientifici hanno descritto le mestruazioni come un fenomeno invalidante per ...