Articolo 3

Ridefinire l’organizzazione del lavoro post-covid: l’esperienza di illimity
Marco Russomando ci ha raccontato come illimity, la banca di cui è responsabile HR, ha gestito il senso di isolamento, l’incertezza e le problematiche gestionali dei dipendenti durante i mesi di pandemia: dal rafforzamento della comunicazione interna, all’attivazione di corsi per rafforzare le competenze di relazione, fino all’organizzazione di una campagna di sensibilizzazione per ridurre lo stress generato dall’iperconnessione e dalla perdita di socialità, sono molte le attività che hanno fatto percepire forte il senso di comunità e di appartenenza. A partire da questa esperienza, ...

Essere accolti InGalera: storie di inclusione
Silvia Polleri, imprenditrice e fondatrice della cooperativa Catering ABC - La Sapienza in Tavola e del ristorante InGalera, racconta la sua esperienza nel carcere di Bollate e l’importanza della formazione e del lavoro per il reinserimento dei detenuti in società. Partiamo dalla sua storia. È un’imprenditrice, con una formazione da puericultrice. Come è arrivata a lavorare nel e per il carcere di Bollate? Ho fatto per oltre due decenni l’educatrice di scuola materna nelle scuole dell’hinterland milanese, una zona con grosse sacche di degrado. In quello stesso periodo, assieme a ...

Che parità sia, ma su tutti i fronti
La recente sanzione comminata al comune di Parigi, reo di aver nominato troppe donne nelle funzioni apicali, solleva una questione importante in merito al dibattito sull’equilibrio di genere. Troppo spesso, infatti, ci si focalizza solo sulle professioni che danno potere e prestigio trascurando tutte le altre, con il rischio di creare lavori di seria A e lavori di serie B Ha fatto scalpore la sanzione che è stata comminata al comune di Parigi per non aver rispettato, nel 2018, la parità di genere relativamente alle nuove nomine delle posizioni apicali (direttori e vicedirettori): sono stati ...

«We the people»: una prospettiva di leadership inclusiva
I discorsi di insediamento del neopresidente americano Biden e della sua vice Harris hanno proposto l’immagine di una nazione attenta alle diversità, e quindi impegnata a porre le condizioni affinché tutte le persone possano vivere e lavorare esprimendo al meglio se stessi e le proprie competenze. In questo anno così difficile per tutti, le recenti elezioni presidenziali in USA potrebbero rappresentare uno spiraglio di luce a cui guardare con fiducia. L’unione tra il presidente Biden e la sua vice Harris rappresenta, al di là di ogni appartenenza politica, un simbolo di inclusione ...

Aspettando gli ESG(D)
Secondo alcuni osservatori, i cosiddetti ESG (Environmental, Social, Governance) dovrebbero includere anche la lettera «D» (Diversity) per elevare il tema e aumentarne l’accountability. Le più sensibili alle tematiche sociali e le più attente a collegare i temi ESG alla strategia d’impresa sono le donne sedute nei CDA. In ogni caso, grazie alla pressione degli investitori istituzionali questi temi diventeranno sempre più importanti per i CDA delle aziende che vorranno competere sul mercato La pressione da parte degli investitori istituzionali sui CDA in merito ai temi ESG (Environmental, ...

L’equilibrio di genere ai tempi della pandemia
Il dibattito sugli effetti asimmetrici della pandemia da Covid-19 sta diventando sempre più fervido e concreto. Il dato statistico secondo cui le vittime del virus siano principalmente uomini anziani con patologie pregresse ha alimentato la convinzione, non del tutto corretta, che le donne siano meno colpite. In realtà i dati devono sempre essere letti alla luce di un determinato contesto, altrimenti la loro interpretazione può risultare fuorviante. Nei fatti, non solo il Covid-19 ha colpito duramente le donne, influenzando in modo diretto la loro salute, ma ha avuto anche molte conseguenze ...

A 25 anni dalla Conferenza di Pechino: un bilancio
Nei prossimi giorni si festeggeranno i 25 anni dalla Conferenza di Pechino (4-5 settembre 1995), la quarta conferenza mondiale[1] convocata dalle Nazioni Unite sul tema dell’eguaglianza di genere. In quell’occasione si pose al centro per la prima volta il concetto di genere, si adottarono i principi di empowerment e di mainstreaming, si definì una piattaforma con obiettivi strategici in 12 aree considerate critiche[2]. L’ONU ha pubblicato recentemente il rapporto Gender Equality. Women’s Right in Review 25 Years After Beijing[3], dove ha mostrato i passi compiuti e quelli ancora da ...

Cosa ci lascia questo mese di orgoglio LGBT
Mentre Ikea prende le difese del responsabile HR di Ikea Polonia, bersagliato dalle autorità locali per aver licenziato un dipendente che aveva incitato alla volenza nei confronti della comunità LGBT dell'azienda, in Italia sono sempre vive le speranze di approvazione di una legge contro l’omofobia e la transfobia. Giugno è il mese dell’orgoglio per la comunità LGBT a livello globale. Quest’anno a causa dell’emergenza Covid-19 le marce dell’orgoglio sono state sostituite in tutto il mondo da eventi online. Questi eventi rappresentano l’occasione per fare il punto sullo stato dei ...

Lavorare da casa o lavorare in ufficio? Entrambi, grazie
Abbiamo più volte espresso la nostra opinione sul tema del lavoro agile durante il periodo di quarantena[1].Riprendiamo il tema poiché negli ultimi giorni il dibattito pubblico è risultato particolarmente acceso in virtù degli interventi del giuslavorista Pietro Ichino e del Sindaco di Milano Giuseppe Sala[2]. Abbiamo chiesto a Chiara Bisconti, assessora al Benessere, qualità della vita, sport e tempo libero, verde, tutela animali, risorse umane del Comune di Milano dal 2011 al 2016, promotrice ed esperta della pratica del lavoro agile, la sua opinione su tali interventi. Quale è ...

La fiducia alla base del lavoro agile
Il rapporto tra impresa e lavoratori dovrà sempre di più fondarsi sulla fiducia. I leader dovranno abbandonare il loro vecchio stile dirigenziale passando a uno che privilegi la collaborazione, il coinvolgimento attivo, l’autonomia e la responsabilità dell’individuo nel raggiungimento degli obiettivi. In quest’ottica, la comunicazione diventa centrale per evitare di perdere il contatto con i collaboratori in remoto e di creare isolamento. «Oltre ad allentare la pressione per la conciliazione del tempo vita-lavoro, lo smart working favorisce il riconoscimento della fiducia da parte del ...