Articolo 3

iStock-1444135695
21/12/2022 Stefano Basaglia

Ridotti al silenzio: i temi LGBTQI+ in Qatar

L’ultima, controversa edizione dei mondiali di calcio solleva ancora una volta questioni legate al tema dei diritti, dell’inclusione e della lotta alle discriminazioni. Assecondando le richieste (e imposizioni) del Qatar, la FIFA ha rinunciato a sfruttare il campionato come opportunità di difesa e promozione di quei diritti che alcuni Paesi non intendono riconoscere, ma che si guardano bene dal rischio di perdere un’occasione di business come la World Cup.   Domenica 18 dicembre 2022 si è conclusa la ventiduesima edizione della Fifa World Cup, svoltasi in Qatar. Si è trattato di un’edizione ...

iStock-1125003527
13/12/2022 Simona Cuomo

Diversity & Inclusion: al di là del soffitto di cristallo

Le pratiche e le politiche HR che mirano all’inclusione delle minoranze nelle imprese sono uno strumento quanto mai necessario, ma rischiano di privilegiare alcune discriminazioni a scapito di altre. L’attuale congiuntura economica, che sta vedendo una fortissima inflazione erodere il potere d’acquisto dei lavoratori, può stimolare una nuova visione del tema dell’inclusione nel mercato del lavoro.   Quando si parla di Diversity & Inclusion, ancora oggi il discorso si rivolge implicitamente e prevalentemente all’integrazione e allo sviluppo dei lavoratori che, all’interno delle imprese, ...

iStock-638268828
05/12/2022 Simona Cuomo

Quando una donna è al potere

Il dibattito seguito all’elezione di Giorgia Meloni a premier – prima donna della storia repubblicana a ricoprire questa carica – ha mostrato come l’accesso delle donne al potere e agli spazi pubblici sia ancora contrassegnato da commenti negativi che non riguardano l’operato della persona ma la sua identità. Si tratta di una dinamica diffusa anche in altri Paesi: alcune ricerche hanno infatti sottolineato come le candidate donne in politica vengano coinvolte più degli uomini in discussioni che riguardano il loro carattere e la loro personalità più che i loro programmi politici, ...

iStock-1272197506
28/11/2022 Zenia Simonella

Persone con disabilità e lavoro: oltre le barriere

I processi di inserimento di persone con disabilità in tre organizzazioni molto diverse tra loro – e-work, Google Italia, Banca Intesa Sanpaolo – è stato al centro di uno studio più ampio promosso da Accenture e condotto dall’Osservatorio Diversity, Inclusion & Smart working di SDA Bocconi. I casi analizzati mostrano che lo sforzo organizzativo delle tre imprese è stato molto variabile, ed è dipeso da diversi fattori organizzativi – tra cui il capitale di esperienza accumulato sul tema «diversità e inclusione», il tipo di persona con disabilità inserita, il ruolo assunto dal responsabile ...

iStock-1247980427
09/10/2022 Zenia Simonella

Quando cambia il contesto

In un contesto generale chiuso o avverso al tema della diversità e inclusione le organizzazioni potrebbero trovare la strada in salita, e potrebbe diventare insidioso e controproducente segnalare i progressi in questo campo, soprattutto se operano localmente. Allo stesso tempo, la storia del diversity management ci ricorda ci sono state organizzazioni che hanno concesso benefici e opportunità ai propri dipendenti, andando oltre il contesto nel quale operavano. Le organizzazioni più virtuose potrebbero dunque usare la loro libertà di azione per costruire un ambiente lavorativo aperto e inclusivo, ...

iStock-1216305969
21/07/2022 Simona Cuomo

South working: la nuova frontiera dello smart working in Italia

Il south working rappresenta un nuovo modo di pensare il lavoro al di là dell’emergenza sanitaria. Tale modello, oltre a garantire ai lavoratori un adeguato bilanciamento tra vita privata e vita professionale, ha il merito di restituire valore sociale ed economico a territori molto spesso marginalizzati.   Trovare un lavoro coerente con il proprio titolo di studio e fare carriera lavorando al Sud sembrava una possibilità remota e improbabile fino a qualche anno fa. L’emergenza sanitaria e il ricorso allo smart working hanno dato l’opportunità a molti lavoratori di lasciare le metropoli ...

iStock-1347444781
29/06/2022 Stefano Basaglia

Il mese dell’orgoglio LGBTQI+: l’importanza delle parole, dell’identificazione e dell’inclusione

Storicamente il mese dell’orgoglio LGBTQI+ è dedicato a ricordare chi ha avviato la lotta per il diritto a essere riconosciuti come «soggetti». Tuttavia, la strada dell’eguaglianza è ancora molto lontana: a testimoniarlo vi è l’uso non appropriato, anche su importanti mezzi di informazione, di termini quali «scelte sessuali», «matrimonio», ma anche la reticenza a utilizzare le parole «omosessuale» e/o «gay».   In occasione del mese dell’orgoglio LGBTQI+ vogliamo sottolineare l’importanza di alcuni temi: l’uso delle parole, l’identificazione e l’inclusione. La rivolta ...

iStock-958500252
31/05/2022 Zenia Simonella

Inclusione delle persone con disabilità: inefficienze sì, ma il primo ostacolo è culturale

Nei giorni scorsi la Corte dei Conti ha denunciato inefficienze nella gestione del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, uno strumento istituito più di vent’anni fa per favorire la loro assunzione. Se è vero che emergono inefficienze da parte dello Stato, d’altro canto, le organizzazioni che vogliano inserire le persone con disabilità possono già farlo, lavorando innanzitutto su stereotipi e pregiudizi, primi veri ostacoli all’inclusione.   Con la deliberazione dell’11 maggio 2022[1] la Corte dei Conti ha fornito un quadro articolato relativo alla gestione del Fondo per il ...

iStock-1083791730
25/05/2022 Simona Cuomo

Le contraddizioni della leadership inclusiva: il caso Elisabetta Franchi

I leader, oltre a raggiungere gli obiettivi aziendali, dovrebbero avere un obbligo morale nei confronti della comunità che servono. Per questo motivo, le loro parole non possono mai essere pronunciate a caso né possono essere considerate una gaffe cui rimediare il giorno dopo. Emblematico da questo punto di vista il discorso del 4 maggio di Elisabetta Franchi, imprenditrice di successo e Cavaliere della Repubblica. Nell’immaginario collettivo ci si aspetta dalle donne un’interpretazione del ruolo «femminile» improntata a valori e comportamenti di ascolto, empatia e inclusione, coerenti ...

iStock-1183376682
26/04/2022 Zenia Simonella

Discriminare sul posto di lavoro va ancora di moda

Secondo l’ultima indagine dell’Istat sulle persone LGBT+ negli ambienti di lavoro, quasi 3 persone su 10 dichiarano che essere omosessuale o bisessuale ha rappresentato uno svantaggio nel corso della propria vita lavorativa. Dal report emerge inoltre come i fenomeni di discriminazione siano sottostimati in ambienti di lavoro, dove il tema dell’inclusione è secondario, dove gli atteggiamenti e i comportamenti di aggressione o micro-aggressione non sono socialmente sanzionati, e dove manca una cultura aperta alla diversità. Recentemente è stato pubblicato dall’Istat il documento che ...