Articolo 3

iStock-1215055727
20/09/2021 Simona Cuomo

Il rientro al lavoro post-emergenza: possiamo parlare di smart working?

Nella sua originaria accezione, lo smart working avrebbe dovuto rappresentare un vero e proprio cambiamento culturale: conciliare i bisogni dei lavoratori, fondando un nuovo modello di leadership basato sulla fiducia e l’inclusione anziché sul controllo e la discriminazione, senza ridursi a quello che oggi sembra il ragionamento prevalente, ovvero la definizione delle percentuali di rientro in presenza dei lavoratori. Più di altre aziende, Wind Tre sembra aver colto la portata rivoluzionaria dello smart working, costruendo un progetto di rientro in azienda a partire dai bisogni dei ...

iStock-1221319762
02/09/2021 Simona Cuomo

Polo Circolabile: oltre il collocamento obbligatorio

Un progetto di Loro Piana ha messo a disposizione uno spazio di lavoro artigianale, integrato nell’azienda, in cui i lavoratori con disabilità svolgono attività con tessuti e capi finiti che in precedenza erano eseguite all’esterno dell’azienda. Si tratta di un progetto altamente professionalizzante e che nel prossimo futuro potrebbe essere trasformato da Hub-Sociale all’interno del quale si svolgono attività di reverse-mentoring a una vera e propria divisone organizzativa con un suo bilancio economico e un budget dedicato. Il tasso di occupazione delle persone con disabilità nei ...

iStock-1173711931
29/07/2021 Zenia Simonella

Un luogo di lavoro senza molestie

Come già avvenuto a livello sociale sulla scia del #MeToo e del #WeTogether, anche nelle imprese l’azione per il contrasto a qualsiasi forma di violenza o molestia deve spostarsi dal livello individuale a quello collettivo, adottando politiche in grado di coinvolgere i diversi livelli organizzativi. Come dimostrato da diversi studi, negli ambienti di lavoro aggressivi si registra un incremento dell’assenteismo, un calo della motivazione, una riduzione della produttività, il deterioramento dei rapporti tra i lavoratori, un incremento del turn-over, livelli più bassi di empowering leadership ...

iStock-1227369849
15/07/2021 Simona Cuomo, Zenia Simonella

«Diversità e inclusione» non sono (ancora) un affare da CdA

Secondo i risultati di una ricerca condotta dall’Osservatorio Diversità, Inclusione e Smart working di SDA Bocconi, a dieci anni dall’introduzione della legge detta «Golfo-Mosca» il tema della «diversità e inclusione» non ha trovato la giusta attenzione nei Consigli di Amministrazione. Di conseguenza, non sembra essersi creata quella cinghia di trasmissione tra CdA e organizzazione che avrebbe potuto promuovere con più forza la parità di genere a tutti i livelli organizzativi. Con l’introduzione della legge 120/2011, detta «Golfo-Mosca», le società quotate e pubbliche sono state ...

iStock-1223436570
02/07/2021 Stefano Basaglia

Orgogliosi sempre e ovunque: alcune riflessioni post pride LGBTQI+

I diritti LGBTQI+ stanno diventando sempre più una questione politica e geo-politica. Le imprese che in questi ultimi giorni hanno promosso iniziativa a supporto del mese del pride non possono però limitarsi a iniziative di facciata nei Paesi in cui sono presenti, ma devono impegnarsi nell’adottare misure concrete di diversity management. In Italia, nonostante la recente eco mediatica, l’ha fatto solo il 5,1% del totale delle imprese   La fine del mese di giugno segna anche la conclusione della serie di iniziative e manifestazioni dedicate all’orgoglio LGBTQI+ organizzate dalle associazioni ...

Diversity_2
08/06/2021 Simona Cuomo

Il privilegio è invisibile a chi lo possiede

Ancora troppo spesso chi detiene privilegi (di genere) non ne percepisce i vantaggi in termini economici e sociali. Questa inconsapevolezza produce effetti di normalizzazione su determinati atteggiamenti – come le offese, la denigrazione o una certa cultura dello stupro – che invece dovrebbero essere denunciati pubblicamente. Tre recenti casi di cronaca dimostrano come riflettere sulla natura del proprio privilegio sia il primo passo necessario per metterlo in discussione.   Tre fatti inerenti alla discriminazione di genere hanno dominato la cronaca di questi ultimi due mesi. Episodi apparentemente ...

Lgbt+
17/05/2021 Stefano Basaglia

La legge contro l’omotransfobia: da che parte stanno le imprese?

Dopo ben 24 anni, il Senato della Repubblica dovrebbe esprimersi sulla proposta di legge contro l’omotransfobia che garantirebbe al nostro Paese di avvicinare Francia, Spagna e Germania nel grado di protezione e tutela della popolazione LGBTQI+. Un contesto favorevole sul piano legislativo favorirebbe anche le imprese, rendendo più semplice migliorare l’inclusione al proprio interno. Tuttavia, al momento manca ancora una presa di posizione corale o una dichiarazione pubblica da parte di imprenditori, amministratori delegati o le loro associazioni.   Il 17 maggio è la giornata internazionale ...

iStock-1235560086
28/04/2021 Zenia Simonella

Storie di inclusione: il progetto Next, oltre i confini dell’impresa

Sono sempre di più le imprese che investono in progetti di Corporate Social Responsibility-CSR per apportare un beneficio alla comunità locale in termini di occupazione e benessere sociale. Maria Cristina Alfieri, attuale Direttore dell’Associazione Next, e Riccardo Calvi, Responsabile Comunicazione Procter & Gamble, ci ha raccontato di come diversi progetti hanno già permesso a moltissime persone in condizioni di fragilità di formarsi e trovare occupazione.   Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Socialis, il numero di imprese che investono in progetti di Corporate Social ...

Cambiamento organizzativo
07/04/2021 Stefano Basaglia, Simona Cuomo, Zenia Simonella

Smart working, remote working e south working: mettiamo un po’ d’ordine

Ci troviamo in un momento storico in cui alcune persone possono scegliere dove vivere e lavorare. Lo smart working, da non confondere con il remote working estensivo e forzato sperimentato durante la pandemia, si basa infatti sulla possibilità da parte del lavoratore di scegliere dove e quando lavorare, in assenza di forme rigide di controllo. Una soluzione che, in assenza di vincoli spaziali, potrebbe convivere con il south working e con la decisione di molti lavoratori di spostarsi dalle città verso zone d’Italia considerate periferiche (paesi di montagna, campagne, piccoli borghi ecc.), ...

Differenze
08/03/2021 Stefano Basaglia

Contro le discriminazioni, a favore delle differenze

Dalla recente campagna della Coop per promuovere la parità di genere e combattere le disparità alla polemica sul genere nel linguaggio delle professioni innescata da Beatrice Venezi sul palco dell’Ariston: quello che manca è un’attenzione a non neutralizzare la differenza in nome della parità. In occasione della Giornata internazionale della donna, vogliamo trattare due casi: la campagna della Coop sulla parità di genere e il tema dei sostantivi di genere nelle professioni rilanciato da Beatrice Venezi in occasione del 71° Festival di Sanremo. Partiamo dalla Coop, uno dei più importanti ...