Archivio

Viaggio nel sistema bancario indiano
Il sistema bancario indiano sta assistendo negli ultimi anni a un rapido sviluppo e rappresenta, tra le economie emergenti, uno dei mercati con il più alto tasso di crescita in termini sia assoluti sia relativi[1]. Nel periodo 2007-2018 il volume dei prestiti bancari, sostenuto da una forte crescita economica sistemica, dall’aumento del reddito pro-capite e da un più facile accesso al mercato creditizio, è cresciuto a un CAGR (Compound Annual Growth Rate) del 10,94 per cento, raggiungendo nel primo trimestre 2019 un valore di 1290,68 miliardi di dollari. Nello stesso periodo i depositi sono ...

Conflitti di campo
Göteborg, autunno 2016. La principale fiera del libro dei Paesi del Nord Europa, che celebra i 250 anni della legge costituzionale svedese sulla libertà di stampa, la prima al mondo, è oggetto di un‘incredibile attenzione mediatica per aver ammesso fra gli espositori una casa editrice che pubblica una testata di estrema destra. Il dibattito sui media tradizionali e sui social si sviluppa per oltre 15 mesi, durante i quali circa 12.000 articoli vengono pubblicati da media di tutti i tipi e più di 18.000 tweet vengono dedicati al tema. In questo dibattito pubblico, l’episodio della fiera ...

HIT Radar: Application Focus - Legal & Security
Le principali applicazioni emergenti abilitate dalle tecnologie mappate nell’HIT Radar per quanto riguarda l’area Legal & Security sono le Fraud Prevention Platform (piattaforme per la prevenzione delle frodi), l’Automated Contract Management (gestione automatizzata dei contratti) e le Data Protection Software Platform (piattaforme di software per la protezione dei dati). Fraud Prevention Platform Le Fraud Prevention Platform proteggono le informazioni, gli asset, i profili e le transazioni di clienti e imprese attraverso analisi in tempo reale, quasi-reale o a blocchi, delle attività degli ...

New Media Art tra tecnologia, scienza e industria
In un periodo storico di crescente recessione economica e di diffusi tagli alla cultura, è sempre più ampio il numero di artisti, designer, creativi e imprese – negli ambiti dell’ICT e della ricerca scientifica – che mettono in atto processi produttivi funzionali alla realizzazione di «oggetti culturali» il più possibile standardizzati. Le nuove classi creative, di varia formazione ed estrazione, non necessariamente istituzionalizzate, sono in grado di mettere infatti in relazione il mondo industriale con un ecosistema fatto di centri di ricerca, laboratori, accademie e istituzioni, ...

HIT Radar: Application Focus - Back-office
Le principali applicazioni emergenti abilitate dalle tecnologie mappate nell’HIT Radar per quanto riguarda l’area del Back-office sono l’Intelligent Process Automation e l’Enterprise Virtual Assistant. Intelligent Process Automation L’Intelligent Process Automation rappresenta l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle tecnologie di Robotic Process Automation (RPA) tradizionali. Tale combinazione consente una maggiore flessibilità operativa, uno spettro di applicazione più ampio, e una maggiore adattabilità della RPA per automatizzare le operazioni di back-office. L’Intelligent ...

Huawei alla guerra del 5G
Il Presidente Donald Trump ha annunciato che gli Stati Uniti dovranno accelerare sulle nuove tecnologie di telefonia mobile, leggi 5G – ma ancora non ha esplicitamente vietato a Huawei l’accesso al suo Paese. Questo è solo l’ultimo capitolo di una saga decennale che ha catturato l’opinione pubblica solo quando, lo scorso dicembre, la figlia del fondatore del colosso delle telecomunicazioni cinesi è stata arrestata in Canada. Meng Wanzhou, anche nota come Sabrina Meng, è la direttrice finanziaria di Huawei ed è stata accusata dal tribunale di New York di avere eluso le sanzioni americane ...

Libero commercio chiama pace?
Quella dell’Unione Europea è un’avventura in territori inesplorati e, come ogni avventura che si rispetti, ha i suoi «supereroi», e cioè i cosiddetti «padri fondatori» : il tedesco Konrad Adenauer, «un democratico pragmatico ed un instancabile unificatore»; il lussemburghese Joseph Bech, che ha mostrato «come un piccolo Stato può giocare un ruolo cruciale nell'integrazione europea»; l’olandese Johan Willem Beyen, creatore di «un piano per il mercato comune»; l’inglese Winston Churchill, (ironicamente oggi) «l’ideatore degli Stati Uniti d'Europa» allo scopo di «debellare ...

L'impresa riformista
Il Vicepresidente Assolombarda e Direttore Fondazione Pirelli ha appena firmato per Egea "L'impresa riformista". Di seguito un suo intervento sul tema. Viviamo tempi di passioni tristi e pensieri mediocri, di profondi disagi cui troppo a lungo le classi dirigenti hanno dato scarso ascolto, di estremismi verbali frutto di rancori e invidie sociali. Di ostilità per la scienza e per l’attenzione ai numeri e ai fatti e di fascino fin troppo diffuso per fake news, “pensiero magico” incurante di verifiche con la realtà e semmai seducente su post-verità desiderate. E ancora di corrive promesse ...

Nasce D-Avengers, per la metamorfosi digitale
La società, e le aziende di pari passo, si trovano oggi a dover fare i conti con una rivoluzione profonda, originata dalla tecnologia, che in breve aprirà scenari radicalmente diversi da quelli attuali dando luogo a una vera e propria singolarità tecnologica e sociale. L’AI, infatti, che gode di crescente potenza computazionale ed enormi quantità di dati e algoritmi sempre più sofisticati, sarà presto in grado di realizzare macchine di intelligenza comparabile con quella umana e con analoghe capacità di apprendimento. L’elemento dirompente sarà la capacità delle macchine di apprendere ...

Perché la cultura è un affare
Perché coloro che si interessano di tematiche economico-manageriali dovrebbero occuparsi di cultura? Si potrebbe pensare che siano alla ricerca anzitutto di stimoli, risposte, idee su come garantire continuità alle proprie aziende, su come creare valore, su come competere con successo in mercati globali sempre più turbolenti e incerti: se si escludono le imprese culturali (dalle piattaforme digitali, ai media tradizionali, alle imprese che producono contenuti), le finalità delle organizzazioni culturali, pubbliche, semipubbliche e no profit appaiono molto distanti da quelle delle imprese. Inoltre, ...