Archivio

Palazzo Te e la promozione del territorio
Palazzo Te è una delle più importanti regge rinascimentali europee, progettata e costruita da Giulio Romano, prima allievo di Raffaello a Roma, e poi invitato a Mantova da Federico Gonzaga su suggerimento di Baldassar Castiglione. Sontuosa la committenza, straordinaria la risposta progettuale. Un pittore cadorino amico di Giulio Romano, Tiziano Vecellio, dipingerà i ritratti dei tre protagonisti della storia (uno è a Palazzo Te, uno al Prado, uno al Louvre), quasi per immortalarne gli esiti. Il palazzo cresce grazie al lavoro instancabile di Giulio, che disegna e fa realizzare, grazie a un ...

Messaggi da Hong Kong
L’hanno chiamata l’ultima battaglia di Hong Kong. 2 milioni di manifestanti su un totale di 7 milioni di abitanti, praticamente un abitante su tre è sceso in strada per opporsi all’approvazione di una legge che avrebbe permesso l’estradizione verso la Cina in caso di reati puniti con un minimo di sette anni. E hanno vinto: la discussione in aula è stata rimandata a data da destinarsi. Ma appunto, la guerra per mantenere la propria «hongkonghesitudine» non inizia oggi né è destinata a esaurirsi nel breve periodo. In verità la parola fine è già programmata per il 2047, quando l’ex ...

Gli istituti culturali come impresa
«Cosa può fare il mondo industriale per la cultura?». Questo era l’interrogativo al centro di una tavola rotonda, convocata dall’Unione Industriale di Torino come occasione di incontro tra il mondo delle imprese locali e quello della cultura, a cui ho recentemente partecipato. Una prima risposta alla domanda sembra la seguente: la cultura è importante, va tutelata e sostenuta; l’impresa è illuminata e le dedica attenzioni e finanziamenti, ottenendo in cambio visibilità e stima. Che il mondo industriale si interroghi sulle modalità di sostegno alla cultura è incoraggiante. Mi chiedo, ...

HIT Radar: Application Focus - Finance
La principale applicazione emergente abilitata dalle tecnologie mappate nell’HIT Radar per quanto riguarda l’area Finance è rappresentata dalle Cryptocurrency. Cryptocurrency Una cryptocurrency (o criptovaluta) è un digital token la cui creazione è regolata attraverso la tecnologia blockchain, che garantisce la legittimità delle transazioni condotte utilizzando la criptovaluta. A dispetto dell’enorme hype attorno alle criptovalute, il loro effettivo valore è ancora incerto, prevalentemente a causa della mancanza di servizi studiati per il grande pubblico e di casi aziendali concreti. ...

I beni pubblici hanno bisogno di Europa
Ci sono almeno tre idee sbagliate da cui occorre liberare il campo per aprire un dibattito costruttivo sul ruolo dell’Unione in questo momento storico. La prima è che nell’Unione Europea le decisioni importanti vengano prese a Bruxelles senza alcun coinvolgimento dei governi degli Stati membri. La seconda è che le decisioni di Bruxelles non abbiano alcun fondamento democratico in quanto prese da burocrati non eletti dal popolo. La terza è che non esistano decisioni propriamente «europee» che sia opportuno per i governi degli Stati membri prendere insieme a Bruxelles. Scopo fondamentale ...

Capitali illeciti, i buchi dell’Europa
Il caso della Danske Bank, che è la prima banca danese, è stato il sesto caso in pochi mesi di una banca appartenente a un Paese membro dell’Unione Europea – Germania, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta e Olanda in rigoroso ordine alfabetico – che risulta essere implicata in casi di ripulitura di capitali illeciti. Non solo: a gennaio la Commissione Europea ha emesso la sua prima raccomandazione sui cosidetti «visti d’oro». Diversi Paesi dell’Unione – come Malta, Cipro e la Bulgaria – consentono a cittadini di Paesi extra- Unione di ottenere cittadinanza, in cambio di investimenti ...

Cosa c’è nella Nuova Via della Seta
Siamo stati il primo Paese del G7 a firmare il Memorandum d’Intesa con la Cina. La cornice è quella della cosiddetta Nuova Via della Seta, il mastodontico piano di investimenti lanciato nel 2013 dal Presidente della Repubblica Popolare Xi Jinping con l’idea di sfruttare gli itinerari commerciali dell’antichità per spostare merci da un capo all’altro del continente euroasiatico, via mare e via terra. In sostanza vuole coltivare e potenziare i legami economici tra la Cina e le nazioni che vi aderiscono attraverso una nuova rete di infrastrutture che potenzialmente favorirà la creazione ...

Criptovalute: Banca d'Italia e Consob in campo
Negli ultimi tempi le nostre autorità monetarie e finanziarie hanno finalmente deciso di intervenire negli oscuri mondi delle criptovalute e soprattutto delle critpoattività. Vista la confusione e l’ignoranza esistente sull’argomento ricordo che le prime sono valute virtuali, di cui la più diffusa è bitcoin, emesse senza alcun sottostante, non coniate e prodotte e negoziate in via telematica. Le seconde sono invece collegate generalmente al finanziamento di imprese e di progetti, non svolgono funzioni monetarie, sono peraltro espresse in criptovalute e vengono emesse secondo tecniche che ...

HIT Radar: Application Focus – Information Technology
Le principali applicazioni emergenti abilitate dalle tecnologie mappate nell’HIT Radar per quanto riguarda l’area dell’Information Technology sono Blockchain-based Smart Contract, Intelligent Cloud Orchestrator e API (Application Programming Interface) Management Platform. Blockchain-based Smart Contract Un Blockchain-based Smart Contract è un codice che permette di facilitare, eseguire e attuare la negoziazione o l’implementazione di un accordo (per esempio, un contratto) ricorrendo alla tecnologia blockchain. La possibilità di predisporre una soluzione software, che consenta uno scambio ...

Cosa si chiede oggi al wealth manager
Il settore dell’asset/wealth management è in una fase di profonda trasformazione. Si prevede che i ricavi non cresceranno nel prossimo triennio anche a causa della pressione sulle commissioni di gestione. Negli USA il costo medio dei fondi obbligazionari e azionari è sceso da 0,76 e 0,99 per cento nel 2000 a rispettivamente 0,48 e 0,59 per cento (Investment Company Institute). Il trend è diventato più forte recentemente: il primo agosto del 2018 Fidelity ha avviato una vera e propria guerra commerciale proponendo al mercato la vendita di due fondi indicizzati del mercato con commissioni ...