Archivio

Great Evils and Great Errors
To improve, it is necessary to recognize one's mistakes. This is a basic, simple principle that we all learn when we are children, for example while at school: when you make a spelling mistake in a dictation, the teacher highlights it in red. Here you made a mistake, don't do it again. And it doesn't matter if out of a hundred words, seventy were right. You must concentrate on the thirty that you got wrong. We have all been there, yet it seems that many forget this simple principle. The events of recent weeks have tragically highlighted the fact that many errors have been made. We see this in ...

Concorrenza e concentrazione tra banche, neobank e istituti di pagamento
Concorrenza e concentrazione sono fenomeni che interessano contemporaneamente banche tradizionali, neobank e istituti di pagamento. Come è noto, le prime sono veri e propri intermediari finanziari. I terzi sono invece aziende di servizi che, almeno per il momento, non intermediano alcunché. Le seconde sono entità relativamente ibride, anche se è difficile generalizzare perché sono estremamente diverse fra loro. L’evoluzione del contesto in cui queste tre categorie di operatori agiscono parte dall’idea di poter produrre nuovi servizi finanziari di varia natura, e specialmente quelli di ...

La risposta di Lavazza alla grande sfida
La pandemia che ci ha colpito ha provocato una situazione di emergenza che impatterà sull’economia internazionale in modo molto significativo. Il nostro Paese e il suo tessuto imprenditoriale e produttivo dovranno affrontare una vera e propria prova di resistenza, a breve distanza da quella già superata in occasione della crisi finanziaria del 2008. Questo evento — la cui imprevedibilità e rapidità di diffusione ci ha colto impreparati a livello nazionale e mondiale — ci impone di ripensare e riconfigurare il nostro modo di intendere l’impresa, il nostro rapporto con la società e ...

La risposta di Lavazza alla grande sfida
La pandemia che ci ha colpito ha provocato una situazione di emergenza che impatterà sull’economia internazionale in modo molto significativo. Il nostro Paese e il suo tessuto imprenditoriale e produttivo dovranno affrontare una vera e propria prova di resistenza, a breve distanza da quella già superata in occasione della crisi finanziaria del 2008. Questo evento — la cui imprevedibilità e rapidità di diffusione ci ha colto impreparati a livello nazionale e mondiale — ci impone di ripensare e riconfigurare il nostro modo di intendere l’impresa, il nostro rapporto con la società e ...

Premiare l’eccellenza manifatturiera
Osservando alcune grandezze aggregate, come sintetizzato nella Tavola 1, si rileva che più di 1/5 del PIL (21,4 per cento) è assicurato dall’insieme dei settori industriali, e circa il 15 per cento dalla sola manifattura. Dall’analisi dei dati relativi alla numerosità delle aziende e del numero di occupati, inoltre, appare evidente il peso del settore secondario: oltre il 20 per cento delle aziende italiane sono classificate all’interno dei diversi settori industriali (l’8,69 per cento solo nel manifatturiero), con un impatto rilevante in termini di creazione di lavoro, oltre 5 milioni ...

L’ascesa del terzo re
Nelle settimane del coronavirus tutto quello che accadeva – o non accadeva – nella politica economica e monetaria americana si riverberava in un attimo in tutto in globo, anche attraverso il canale rappresentato dal dollaro. Non è un caso che la prima azione coordinata tra le banche centrali di Stati Uniti, Unione Europea, Regno Unito, Giappone, Svizzera e Canada è stata quella di un doppio intervento – il primo il 15, il secondo il 20 di marzo – volto a rafforzare i canali di rifinanziamento a termine di dollari tra la FED e gli altri istituti di emissione, sia in termini di volumi, ...

L’ascesa del terzo re
Nelle settimane del coronavirus tutto quello che accadeva – o non accadeva – nella politica economica e monetaria americana si riverberava in un attimo in tutto in globo, anche attraverso il canale rappresentato dal dollaro. Non è un caso che la prima azione coordinata tra le banche centrali di Stati Uniti, Unione Europea, Regno Unito, Giappone, Svizzera e Canada è stata quella di un doppio intervento – il primo il 15, il secondo il 20 di marzo – volto a rafforzare i canali di rifinanziamento a termine di dollari tra la FED e gli altri istituti di emissione, sia in termini di volumi, ...

Una nuova divisione del lavoro è possibile?
In questo periodo di emergenza, il (dis)equilibrio familiare è messo a dura prova dalla convivenza continua e forzata delle persone nell’ambiente domestico. Ma, laddove l’aiuto reciproco tra i partner diventa essenziale, emerge anche una maggiore condivisione dei carichi di lavoro domestico e di cura? Sembra per il momento di no. In un’indagine condotta dall’Associazione Valore D sul tema dello smartworking al femminile[1] si sottolinea come in Italia una donna su tre stia lavorando più di prima e non riesca a conciliare la sua attività lavorativa con la vita domestica. Il lavoro domestico ...

La diplomazia delle mascherine
La chiamano già la «diplomazia delle mascherine»[1]. Commerciare dispositivi sanitari ai tempi della Covid-19 è altamente remunerativo e la Cina sta riconvertendo l’economia. In un mese è passata da 20 a 116 milioni di mascherine al giorno. E ancora non bastano. Al nuovo business partecipano sia le aziende di Stato sia che le piccole fabbriche, incentivate da sussidi come riduzione delle tasse, prestiti senza interessi e vie preferenziali per ottenere i documenti e nulla osta necessari. Risultato? Sinopec, che potremmo definire una multinazionale di Stato nel campo della pertrolchimica, ...

La diplomazia delle mascherine
La chiamano già la «diplomazia delle mascherine»[1]. Commerciare dispositivi sanitari ai tempi della Covid-19 è altamente remunerativo e la Cina sta riconvertendo l’economia. In un mese è passata da 20 a 116 milioni di mascherine al giorno. E ancora non bastano. Al nuovo business partecipano sia le aziende di Stato sia che le piccole fabbriche, incentivate da sussidi come riduzione delle tasse, prestiti senza interessi e vie preferenziali per ottenere i documenti e nulla osta necessari. Risultato? Sinopec, che potremmo definire una multinazionale di Stato nel campo della pertrolchimica, ...