Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Archivio

Terzo re
29/03/2020 Donato Masciandaro

L’ascesa del terzo re

Nelle settimane del coronavirus tutto quello che accadeva – o non accadeva – nella politica economica e monetaria americana si riverberava in un attimo in tutto in globo, anche attraverso il canale rappresentato dal dollaro. Non è un caso che la prima azione coordinata tra le banche centrali di Stati Uniti, Unione Europea, Regno Unito, Giappone, Svizzera e Canada è stata quella di un doppio intervento – il primo il 15, il secondo il 20 di marzo – volto a rafforzare i canali di rifinanziamento a termine di dollari tra la FED e gli altri istituti di emissione, sia in termini di volumi, ...

Divisione_Lavoro
26/03/2020 Zenia Simonella

Una nuova divisione del lavoro è possibile?

In questo periodo di emergenza, il (dis)equilibrio familiare è messo a dura prova dalla convivenza continua e forzata delle persone nell’ambiente domestico. Ma, laddove l’aiuto reciproco tra i partner diventa essenziale, emerge anche una maggiore condivisione dei carichi di lavoro domestico e di cura? Sembra per il momento di no. In un’indagine condotta dall’Associazione Valore D sul tema dello smartworking al femminile[1] si sottolinea come in Italia una donna su tre stia lavorando più di prima e non riesca a conciliare la sua attività lavorativa con la vita domestica. Il lavoro domestico ...

Diplomazia_Cina
25/03/2020 Cecilia Attanasio Ghezzi

La diplomazia delle mascherine

La chiamano già la «diplomazia delle mascherine»[1]. Commerciare dispositivi sanitari ai tempi della Covid-19 è altamente remunerativo e la Cina sta riconvertendo l’economia. In un mese è passata da 20 a 116 milioni di mascherine al giorno. E ancora non bastano. Al nuovo business partecipano sia le aziende di Stato sia che le piccole fabbriche, incentivate da sussidi come riduzione delle tasse, prestiti senza interessi e vie preferenziali per ottenere i documenti e nulla osta necessari. Risultato? Sinopec, che potremmo definire una multinazionale di Stato nel campo della pertrolchimica, ...

Diplomazia_Cina
25/03/2020 Cecilia Attanasio Ghezzi

La diplomazia delle mascherine

La chiamano già la «diplomazia delle mascherine»[1]. Commerciare dispositivi sanitari ai tempi della Covid-19 è altamente remunerativo e la Cina sta riconvertendo l’economia. In un mese è passata da 20 a 116 milioni di mascherine al giorno. E ancora non bastano. Al nuovo business partecipano sia le aziende di Stato sia che le piccole fabbriche, incentivate da sussidi come riduzione delle tasse, prestiti senza interessi e vie preferenziali per ottenere i documenti e nulla osta necessari. Risultato? Sinopec, che potremmo definire una multinazionale di Stato nel campo della pertrolchimica, ...

Mediaset
22/03/2020 Marco Giordani

L'editoria multimediale alla prova del Covid-19

Essere editori multimediali nell’era del Covid-19 è una sfida quotidiana che deve per forza prevedere una vista strabica, con un occhio attento al presente e l’altro che guarda al futuro. Alle prime avvisaglie di fine di febbraio, Mediaset si è attrezzata per fronteggiare una crisi senza precedenti. L’obiettivo iniziale è stato quello di mettere in massima sicurezza il personale; il secondo quello di adottare modalità operative tali da garantire il proseguimento dell’attività editoriale che in questi periodi è assimilabile a un vero e proprio servizio pubblico. La prima riunione ...

Mediaset
22/03/2020 Marco Giordani

L'editoria multimediale alla prova del Covid-19

Essere editori multimediali nell’era del Covid-19 è una sfida quotidiana che deve per forza prevedere una vista strabica, con un occhio attento al presente e l’altro che guarda al futuro. Alle prime avvisaglie di fine di febbraio, Mediaset si è attrezzata per fronteggiare una crisi senza precedenti. L’obiettivo iniziale è stato quello di mettere in massima sicurezza il personale; il secondo quello di adottare modalità operative tali da garantire il proseguimento dell’attività editoriale che in questi periodi è assimilabile a un vero e proprio servizio pubblico. La prima riunione ...

UE_green
19/03/2020 Giuseppe Pasini

La grande Europa che vorremmo

Da questa crisi usciremo più italiani. La mia speranza, però, è che il Covid-19 ci renda anche più europei. Se abbiamo riscoperto nella vita quotidiana elementi di vicinanza e solidarietà nazionale, è infatti altrettanto vero che, a livello economico, questo è il momento in cui il grande progetto europeo pensato dai padri fondatori – De Gasperi, Adenauer e Schuman – deve trovare espressione concreta. Umanamente, e giustamente, ci stiamo aggrappando alla solidarietà. Ma la realtà è che stiamo affrontando una sfida che non avevamo mai previsto, una situazione completamente differente ...

UE_green
19/03/2020 Giuseppe Pasini

La grande Europa che vorremmo

Da questa crisi usciremo più italiani. La mia speranza, però, è che il Covid-19 ci renda anche più europei. Se abbiamo riscoperto nella vita quotidiana elementi di vicinanza e solidarietà nazionale, è infatti altrettanto vero che, a livello economico, questo è il momento in cui il grande progetto europeo pensato dai padri fondatori – De Gasperi, Adenauer e Schuman – deve trovare espressione concreta. Umanamente, e giustamente, ci stiamo aggrappando alla solidarietà. Ma la realtà è che stiamo affrontando una sfida che non avevamo mai previsto, una situazione completamente differente ...

Italia_persone
18/03/2020 Giovanni Fattore

L’Italia è desta

Al 17 marzo i casi registrati di Coronavirus (COVID-19) in Italia sono 31.506, con un andamento ancora in crescita esponenziale. Il numero di decessi è 2503, con un tasso di letalità del 7,9 per cento. L’epidemia sta principalmente colpendo la Lombardia e il resto del Nord Italia, ma sono presenti focolai in tutte le regioni Italiane. Si tratta della peggiore catastrofe sanitaria mai registrata nel nostro Paese e nei Paesi avanzati dalla Seconda guerra mondiale a oggi, con conseguenze drammatiche anche per il contesto economico e sociale. In questa fase la lotta all’epidemia si gioca su ...

Italia_persone
18/03/2020 Giovanni Fattore

L’Italia è desta

Al 17 marzo i casi registrati di Coronavirus (COVID-19) in Italia sono 31.506, con un andamento ancora in crescita esponenziale. Il numero di decessi è 2503, con un tasso di letalità del 7,9 per cento. L’epidemia sta principalmente colpendo la Lombardia e il resto del Nord Italia, ma sono presenti focolai in tutte le regioni Italiane. Si tratta della peggiore catastrofe sanitaria mai registrata nel nostro Paese e nei Paesi avanzati dalla Seconda guerra mondiale a oggi, con conseguenze drammatiche anche per il contesto economico e sociale. In questa fase la lotta all’epidemia si gioca su ...