Archivio

Il lato oscuro di Pechino
Quando finisce un semestre, in genere gli studenti cinesi tornano nelle loro regioni di origine per stare un po’ con la famiglia. Ma da qualche anno, succede che chi torna nella regione dell’estremo ovest cinese, lo Xinjiang, si trova a fronteggiare la scomparsa di amici, parenti e vicini di casa. «Sono in una scuola di formazione istituita dal governo», devono spiegare polizia e funzionari di Partito che sottolineano anche che gli internati non possono uscire pur non essendo dei criminali. Devono infine premurarsi di aggiungere che «sono sicuro che li sosterrai, perché è per il loro ...

Real data for real estate
«Alternativo» è tornato a essere un termine di moda. Ma non si parla più di viaggi o stili di vita, come si faceva negli anni Settanta. Oggi gli investitori cercano asset alternativi, mentre i data provider e molte aziende cercano di distinguersi nella raccolta di dati alternativi, e nel loro trattamento mediante modelli e algoritmi non convenzionali, spesso basati su Artificial Intelligence (AI) e Machine Learning (ML). La posta in palio è alta: da una parte la miglior comprensione del comportamento dei consumatori; dall’altra l’efficientamento dei processi produttivi. Real estate e ...

Cosa c’entra la globalizzazione con l’industria del calcio
La globalizzazione cambia il comportamento delle imprese. Da un lato queste hanno accesso a nuovi mercati internazionali, dall’altro si trovano a fronteggiare nuovi concorrenti sul proprio mercato nazionale. C’è però un’asimmetria di fondo. Mentre tutte le imprese subiscono i danni dovuti all’aumento della concorrenza interna, solo le più efficienti riescono a compensarli con i benefici legati alla maggiore penetrazione nei mercati esteri. La ragione è che l’accesso a questi mercati comporta dei costi aggiuntivi. Alcuni sono determinati da una maggiore complessità nella logistica ...

Il mecenatismo è una giusta via
Nell’epoca di profonda trasformazione che stiamo vivendo – lo sviluppo delle nuove tecnologie, il bombardamento di informazioni, la crisi ambientale, il fenomeno delle grandi migrazioni, le sfide economiche – l’uomo del nuovo millennio vive un momento di profondo smarrimento, di cui l’arte è specchio fedele. In che modo? I mutamenti nei linguaggi, l’innovazione nelle modalità di fruizione delle opere e la pervasività delle stesse nella nostra vita quotidiana hanno reso l’arte certamente più ambigua, incerta, poliedrica. Ma, al contempo, moltissimi dei grandi mutamenti intercorsi ...

Sviluppo e benessere questione di opere
Lo sviluppo economico e le alterne vicende degli Stati nel corso dei secoli sono stati supportati e spesso condizionati dalla realizzazione di infrastrutture. Grazie a queste, molte regioni da arretrate ed economicamente depresse hanno raggiunto ottimi livelli di prosperità. Inoltre, il sistema delle infrastrutture ha avuto e ha tuttora anche un evidente impatto geopolitico. In tal senso, il Trattato di Roma del 1957 prevedeva esplicitamente una politica comune dei trasporti al fine della realizzazione di un mercato unico europeo, identificato come uno dei pilastri per avviare il cammino verso ...

Se Pechino va alla guerra (all’inquinamento)
Lo smog delle metropoli cinesi non conquista più le prime pagine dei giornali. E questa volta non è la censura a oscurarlo. Secondo un recente rapporto Onu, dal 2013 le emissioni di Pechino sono calate del 70 per cento, l’inquinamento atmosferico del 36 (1). Come è potuto accadere? La volontà politica è stata enorme e va sotto lo slogan di «Civiltà ecologica» lanciato dal Partito comunista cinese nel 2007 e ripreso dal presidente Xi Jinping come guerra all'inquinamento. È stato vietato il riscaldamento a carbone, le fabbriche sono state spostate più in periferia e sono state ...

La Digital Transformation per le Risorse Umane
Sempre di più oggi si parla di Digital Transformation anche per le Risorse Umane e, d’altra parte, se con queste due parole si intende la semplificazione della quasi totalità dei processi HR e la necessità di ridisegnare e migliorare quelli in atto, avvalendosi degli strumenti digitali, va da sé che il settore delle Risorse Umane non può restare indietro. Anche perché ha a che fare con il capitale più importante di tutti, le persone (il capitale umano), che possono essere resistenti al cambiamento o particolarmente inclini. La figura dell’HR dovrà dunque evolversi e guidare tale ...

Quale PIL per la cultura
Lo scorso 7 ottobre sono stati resi pubblici i risultati di due ricerche che affrontano il tema del rapporto fra patrimonio culturale e ricchezza generata: la seconda edizione del Cultural and Creative cities monitor, pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) dell’UE, che confronta 190 città in 30 paesi europei [1], e la ricerca Boston Consulting Group sui musei autonomi nazionali, sui loro risultati e il loro impatto nei primi anni dalla loro istituzione dopo la riforma Franceschini del 2014 [2]. Il messaggio sintetico che è arrivato all’opinione pubblica dai due studi è che i musei ...

Italian Excellence nel food & beverage: Come costruire meraviglia
Scrive Andrea Illy: «Avevo capito subito che offrire il caffè migliore che la natura possa dare non è una professione come le altre, ma un’idea che ne comprende molte. Un’intera concezione del mondo che racchiude in sé i luoghi meravigliosi in cui le piante crescono e i chicchi vengono raccolti, i bar eleganti e le raffinate conversazioni tra intellettuali; il cinema, l’arte, le tazzine d’autore e la produzione zero difetti. Questa idea mi avrebbe cambiato la vita». In questa descrizione si arriva a percepire il senso dell’eccellenza italiana, di quel saper fare che non rinuncia ...

Come valorizzare i dati nell’era post-digital?
Il Word Economic Forum (WEF) ha recentemente stimato che entro il 2020, l’ammontare di dati memorizzati dovrebbe raggiungere il volume di 44 zettabyes, il che significa disporre di una quantità di bytes quaranta volte più grande del numero di stelle presenti nell’universo. Nel mondo dei big data e della digitalizzazione, i riferimenti immaginifici come quello del WEF sul trend di crescita dei dati sono oramai diventati la norma. Centri di ricerca, vendor e la pubblicistica fanno a gara nel segnalare con similitudini e metriche esponenziali il tema della data explosion. Dato per assodato ...