Archivio

Draghi_euro
09/10/2019 Donato Masciandaro

Le pagelle di Draghi e dell’euro

Con il passaggio del timone della Banca centrale europea (Bce) dalle mani di Mario Draghi a quelle di Christine Lagarde si può provare a stilare una pagella sul rapporto tra politica monetaria, euro ed economia italiana? Un simile esercizio è argomento che va maneggiato con molta prudenza. Infatti tra gli strumenti monetari e i relativi effetti macroeconomici non esiste un rapporto diretto. Piuttosto si ha di fronte una catena di relazioni, di cui la politica monetaria può essere uno dei primi anelli, mentre i risultati macroeconomici sono l’anello ultimo. La sfida per un banchiere centrale ...

iStock-482614469
25/09/2019 Cecilia Attanasio Ghezzi

Cina: una marcia lunga 70 anni

Una parata militare segnerà il compimento dei settant’anni della Repubblica popolare cinese. Il primo ottobre, a piazza Tian’anmen, la leadership comunista si compiacerà di mostrare al mondo i progressi raggiunti da quando Mao Zedong dichiarò la nascita della Nuova Cina: da povera società agricola a potenza economica globale in meno di un secolo. Chi c’era nei primi tempi della fondazione della Repubblica popolare non può fare a meno di ricordare le tessere annonarie, la fame e le crude purghe politiche che raggiunsero l’apice durante il decennio della Rivoluzione culturale. E poi ...

CFO
25/09/2019 Leonella Gori

Il CFO: un tipo tecnico, o no?

Si ringrazia Francesco Masironi per il paziente lavoro di raccolta informazioni condotto nelle fasi iniziali della ricerca per la redazione di questo articolo. Alla domanda «Cosa conta di più; la percezione o i fatti?», il mondo del marketing ha una risposta piuttosto precisa e chiara, che punta in una direzione sola in modo quasi univoco: se i fatti sono importanti, la capacità di renderli percepibili nel modo «corretto» e conveniente, lo è verosimilmente anche di più. Qualche esempio? Alcuni anni fa, uno dei violinisti di maggiore fama al mondo, ripeté in una delle più affollate stazioni ...

Libra
25/09/2019 Roberto Ruozi

Occhio alla Libra

Da quando Facebook ha annunciato che nel 2020 lancerà una nuova valuta per trasmettere mezzi monetari a livello mondiale, moltissimi commenti sono stati fatti, traendo spesso conclusioni definitive positive o negative. Il fenomeno Libra – questo il nome della nuova valuta – ha in effetti suscitato un grandissimo interesse, ma i giudizi finora espressi su di essa non possono essere considerati conclusivi, dato che molti suoi aspetti non sono ancora certi, anche perché sono in fase di definizione molti problemi tecnici, finanziari e tecnologici e perché non sono note le posizioni che assumeranno ...

iStock-1085324448
24/09/2019 Gianmarco Ottaviano

La guerra dei dazi

«Quando un Paese come gli Stati Uniti sta perdendo molti miliardi di dollari con virtualmente tutti i Paesi con cui è in affari, le guerre commerciali sono buone, e facili da vincere». Con queste parole il 2 marzo 2018 il presidente americano Donald Trump dichiarava via Twitter la cosiddetta «guerra dei dazi» (cioè delle tasse sulle importazioni) tra gli Stati Uniti e il resto del mondo. Il riferimento era al saldo negativo tra esportazioni e importazioni americane, che in valore assoluto nell’ultimo decennio non è mai stato inferiore ai 400 miliardi di dollari e, proprio nel 2018, ha ...

Libra
28/08/2019 Donato Masciandaro

Libra, luccica ma non è oro

Non tutto quello che luccica è oro. Il vecchio adagio popolare descrive il primo commento che può essere offerto all’annuncio di Facebook di voler emettere una propria moneta digitale, denominata Libra. Se si valuta l’annuncio dal punto di vista del benessere collettivo, occorre chiedersi se tale innovazione possiede i requisiti che una moneta deve avere per migliorare l’allocazione dei beni e servizi. La risposta, sulla base delle informazioni disponibili, è negativa. L’annuncio che potrebbe esserci una nuova moneta in circolazione fa sorgere spontaneamente una domanda: ne abbiamo ...

real estate
28/08/2019 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

REflexibility, REgeneration, REmodelling

Il mondo del real estate viene considerato a torto, prendendo a prestito un termine usato trent’anni fa per descrivere la situazione delle banche italiane, una «foresta pietrificata. Molti top manager pensano che nei prossimi anni il real estate sarà il settore soggetto a minore intensità di business transformation. Interrogarsi sulla rilevanza della trasformazione del settore nei prossimi anni è di grande importanza per la crescita economica, date le tante implicazioni del real estate per la vita quotidiana di aziende e persone. Eppure, guardando il settore in ottica bottom up, l’immagine ...

cover 3 2019
Fabrizio Perretti

Goodbye lavoratori?

Questo Dossier è dedicato al lavoro, più precisamente ai lavoratori all’interno delle imprese e delle organizzazioni in senso lato. «Lavoratori» è un termine quasi desueto che, in modo analogo a quanto avvenuto con «operai», sta ormai scomparendo dal lessico manageriale. Al suo posto si parla di «risorse umane» e di «capitale umano», non più di «dipendenti» ma di «collaboratori». Non ci troviamo però di fronte a un semplice cambiamento linguistico, bensì a una frattura epistemologica che riflette una profonda trasformazione avvenuta nelle imprese e nei processi che regolano ...

Hit Radar Operations
Gianluca Salviotti, Leonardo De Rossi, Nico Abbatemarco

HIT Radar: Application Focus – Industrial Operations

Le principali applicazioni emergenti abilitate dalle tecnologie mappate nell’HIT Radar per quanto riguarda l’area Industrial Operations sono le Industrial IoT Platform, gli Unmanned Vehicles e le Smart Factory. Industrial IoT Platform Le Industrial IoT Platform funzionano come delle cabine di controllo per tutte le soluzioni di automazione industriale potenziate dall’Internet of Things, da quelle manifatturiere alle predictive analytics. Mentre l‘Internet of Things è ancora gli albori, i fornitori di tecnologia stanno investendo miliardi nello sviluppo di piattaforme in via di consolidamento. ...

Hit Radar ITA 3a Edizione
Gianluca Salviotti, Severino Meregalli

HIT Radar: General Report - III edizione

Clicca sulle icone per scaricare subito l'e-book, in lingua italiana e in inglese, in formato PDF ed ePub fixed layout. Per leggere il file ePub fixed layout si consiglia l'uso del software iBooks su mac, iPhone e iPad, Readium o Adobe Digital Editions su pc e Google Play libri su smartphone e tablet Android. ITALIANO