Archivio

Rubelli 3
Daniela Montemerlo

Rubelli: quando si dice avere la stoffa

Un antico manifesto pubblicitario di Rubelli dei primi anni Venti del secolo scorso, guardato oggi, contiene molto di più di un «payoff» d’epoca. Esso mostra, infatti, come la famiglia proprietaria, che è alla guida dell’azienda veneziana dal 1889, abbia formulato sin dall’inizio una visione strategica chiara e di ampio respiro, e soprattutto, cosa non scontata, come le generazioni successive alla prima l’abbiano mantenuta attuale salvaguardandone le radici e, contemporaneamente, sviluppandola in tutte le direttrici possibili, nel sapiente equilibrio tra innovazione e tradizione che ...

diogene
22/06/2016 Davide Reina

Aut tace, aut loquere, meliora silentio

(Taci, a meno che il tuo parlare non sia meglio del silenzio)

A proposito dell’importanza del non parlare inutilmente Questo motto, riportato su un quadro di Salvator Rosa, e attribuito a Pitagora dallo scrittore greco Stobeo, rappresenta una norma di comportamento di fondamentale importanza per l’impresa contemporanea. Che è spesso vittima di troppe riunioni nelle quali troppe persone parlano di troppe cose, che non conoscono. Il risultato finale di questa pessima abitudine è una gigantesca perdita di tempo, accompagnata da una velocità d’azione degna di quella di una tartaruga. Il tutto, giustificato da una supposta e generalizzata necessità ...

diogene
15/06/2016 Davide Reina

A proposito dell’importanza dell’onestà

Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero Proverbio arabo Questo proverbio va dritto al cuore del problema: spesso ci sono tante verità, anche in azienda, perché ci sono tante bugie che sacrificano una chiara lettura della realtà sull’altare dei propri tornaconto personali. Quando questo avviene, l’azienda è destinata al declino. Nel relativismo esasperato che caratterizza la nostra modernità, e nell’elogio incondizionato del rispetto dei diversi punti di vista (anche di quelli ...

erica corbellini
Erica Corbellini

Fashion Bloggers: una moda destinata a durare?

Chi non ha mai tenuto un diario da bambino? Ecco, sembra che con la rete la voglia di raccontarsi sia diventato un irrefrenabile desiderio anche degli adulti. Secondo Wikipedia, a febbraio 2014 c’erano circa 172 milioni di blog, 75,8 milioni su WordPress e 1,3 milioni su Technorati. Numeri che fotografano solo la punta dell’iceberg se si considera che Blogger, la piattaforma più popolare per i blog, non fornisce statistiche. Di questi quanti sono i blog che si occupano di moda? Impossibile quantificare un numero preciso, anche perché è difficile stabilire delle demarcazioni nette: oggi ...

desconocido-resa-dei-conti
Gianni Canova, Severino Salvemini

Desconocido

La vendetta dell’investitore tradito

Un padre in auto con i suoi due figli. Una bomba sotto il sedile. E la minaccia di farla esplodere se l’uomo – bancario avvezzo alle speculazioni finanziarie – non restituirà il denaro che ha fatto perdere ai suoi clienti vendendo derivati e titoli tossici. Desconocido dello spagnolo Dani de la Torre è un thriller tesissimo e adrenalinico che si articola attorno a una riflessione non scontata sul rapporto fra le banche, la finanza e i clienti-investitori.  Desconocido – Resa dei conti Regia: Dani de la Torre Int.: Luis Tosar, Javier Gutierrez, Goya Toledo Spagna, 2016 Neanche a colazione ...

Specchio
Andrea Pontiggia

Laboratorio e specchio per le aziende

Le multinazionali di medie dimensioni alla prova della Terra di Mezzo

Le esperienze di coloro che hanno contribuito ad accrescere la presenza delle aziende italiane nei mercati cinesi sono la base di queste brevi riflessioni. Si tratta di un management internazionale (anche italiano) che si è evoluto e trasformato: manager che sono passati dall’essere esploratori all’essere pionieri in Cina. Come spesso accade, la pratica aziendale e l’esperienza diretta hanno anticipato la costruzione e il disegno delle soluzioni organizzative e aziendali prodotte dai ricercatori. La speranza di colmare questo ritardo ha spinto a studiare e comprendere l’evoluzione delle ...

diogene
08/06/2016 Davide Reina

Sparsa colligo

A proposito dell’importanza di mettere insieme cose tra loro lontane Questo motto latino evidenzia il valore insito nella capacità di combinare cose tra loro separate. Per un imprenditore: l’abilità di combinare (per primo) tecnologie, asset e network tra di loro lontani, con la propria innovazione. Un esempio emblematico in questo senso è quello del e-commerce. Fin dalla sua nascita infatti, l’e-commerce poté sfruttare la tecnologia EAN-code per la gestione online della merce, il network mondiale degli spedizionieri porta a porta per la consegna a domicilio, la tecnologia delle carte ...

Pasini_P_1
Paolo Pasini

Una nuova identità per il CIO

Una delle più ampie ricerche svolte a livello globale, col coinvolgimento di 3352 CIO e technology leader di 82 diversi paesi: si tratta della 2016 CIO Survey, svolta congiuntamente da una consulting come KPMG e da una società di recruitment, Harvey Nash. Secondo la survey, siamo di fronte a uno spostamento dell’interesse dei CEO e delle priorità aziendali da progetti IT che mirano a ridurre i costi operativi aziendali (focus primario dei CEO secondo il 37 per cento dei respondent) a progetti IT che cercano di incrementare i ricavi (adesso priorità dei CEO secondo il 63 per cento dei ...

diogene
01/06/2016 Davide Reina

A l’è pejo el tacòn del buso

(È peggio la toppa del buco)

A proposito dell’incapacità di riconoscere i propri errori (e di ciò che ne consegue) Questo proverbio veneto, fulminante nella sua semplicità, dovrebbero ricordarselo tutti quegli imprenditori e manager i quali, avendo preso una decisione che si è rivelata sbagliata, invece di riconoscerlo e voltare pagina s’incaponiscono nel difenderla. Non c’è niente di peggio. Si finisce per aggiungere costi a costi e per perdere tempo. Nella mia esperienza una scelta aziendale sbagliata è sbagliata e basta. Punto. E cercare di porvi rimedio non solo è inutile, ma dannoso. Proprio come dice il ...

morosetti
Paolo Morosetti

Sette domande per una strategia di successo

Perché una strategia fallisce? Lo studio delle cosiddette condizioni di successo (o di efficacia) di una strategia non è materia nuova. Da tempo ricercatori e consulenti di management si sono cimentati nell’indagine, dando alle stampe suggerimenti e riflessioni, talvolta declinati  per varietà di settore oppure modello di business. Da questo patrimonio di sapere ho voluto attingere per elaborare un test generale che aiuti i leader aziendali a giudicare la validità della strategia che intendono realizzare. Esso si articola in sette domande che verificano la sussistenza di alcuni caratteri ...