Archivio

lucia paladino
31/10/2016 Lucia Paladino

Affrontare le sfide del mercato, tra sfumature e pensiero divergente.

Intervista a Salvatore D’Agati.

In uno scenario in rapido cambiamento, data l'evoluzione dei bisogni dei consumatori, la digitalizzazione e la globalizzazione, le sfide di chi si confronta ogni giorno con il mercato sono sempre più rilevanti. Un cambiamento che rappresenta una grande opportunità per giovani di talento che sappiano interpretarne la dinamicità contribuendo all'evoluzione del ruolo del marketing in azienda. Come è cambiato il mercato? Quali sono le competenze fondamentali per un giovane per sviluppare un percorso professionale in questo campo oggi? Ne parliamo con Salvatore D'Agati, 30 anni, che ha sviluppato ...

diogene
26/10/2016 Davide Reina

A proposito dell’importanza del «come si fanno le cose»

«Date le cause, la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa» (Leonardo da Vinci)

Una definizione corretta ed esaustiva richiederebbe un libro intero. Diciamo però che, in parole molto povere, un sistema è un insieme di elementi connessi e interagenti tra di loro. Ora noi uomini abbiamo, tra le nostre peculiarità, quella di essere una specie particolarmente abile nella creazione di molti sistemi. Quindi: una scuola è un sistema, un ospedale è un sistema, un’impresa è un sistema. E di conseguenza: un imprenditore è un creatore di sistemi e un manager è un gestore di sistemi. Ma il pensiero sistemico (il systemic thinking) è una disciplina di fatto estranea sia all’economia ...

Annushkina
26/10/2016 Olga Annushkina

Globalization is about human beings

In the previous post we spoke a lot about differences related to doing business abroad. Different language, culture, economic and industrial structures, legal environment – all these barriers are forcing companies to the adaptation of their business models.  Research shows, however, that successful economic adaptation is not all. In our strategy courses we keep on arguing that companies are competing with their people rather than with products: “Management is about human beings”,  said Peter Drucker. And people across the globe are managed with similar principles even if with different ...

ICT uomini
Redazione

ICT per soli uomini

Mentre espressioni quali digital transformation e industry 4.0 stanno diventando vere e proprie buzzwords, una questione spesso lasciata ai margini del dibattito è quella di quanti siano (e di chi siano) i professionisti dell’Information and Communication Technology. Stando a un recente articolo di Eurostat, nel 2015 ben 8 milioni di persone risultavano lavorare nel settore nell’Unione Europea a 28, rappresentando ben il 3,5 per cento del totale degli occupati; di questi, 558.300 in Italia, dove pure il comparto ICT ha un peso inferiore a livello occupazionale (2,5 per cento del totale, comunque ...

China shopping
Tiziano Vescovi

Offerte sofisticate e mercati non educati

Il paradosso cinese nell’internazionalità delle imprese italiane

Intendiamoci, la Cina è un mercato in via di educazione. Un mercato educato è quello dove la conoscenza dei consumatori e dei clienti ha raggiunto un livello sufficiente per comprendere e valutare correttamente le differenze di qualità e valore, presenti nelle offerte proposte dai diversi concorrenti. I mercati educati normalmente sono mercati sviluppati, differenziati, segmentati. A questi mercati internazionali si rivolgono soprattutto le PMI, in particolare le imprese di medie dimensioni, che non possono affrontare i grandi mercati di massa per le caratteristiche di tipo generale dei bisogni ...

montemerlo
19/10/2016 Daniela Montemerlo

Onori e oneri di un imprenditore:

riflessioni da un testamento

Nei giorni scorsi è stato reso pubblico il testamento del Dottor Bernardo Caprotti, fondatore e azionista di controllo di Esselunga e recentemente scomparso, che segna un capitolo fondamentale di una lunga vicenda costellata da successi aziendali ma anche da vicissitudini familiari che hanno avuto ampio risalto sulla stampa.  Non intendo in alcun modo entrare nel merito della vicenda ma piuttosto prenderne spunto per alcune riflessioni generali sul ruolo imprenditoriale – in particolare quando si combina a quello di soci di controllo – e sulle sue implicazioni per chi già lo svolge, per ...

diogene
18/10/2016 Davide Reina

A proposito dell’importanza del «non cercare scorciatoie»

Ad augusta per angusta (A cose eccelse si giunge per vie difficili)   Motto latino   Nella vita delle persone come in quella delle imprese, la strada facile e in discesa è sempre quella che non porta da nessuna parte. Non esistono scorciatoie per crescere, bensì strade difficili, in salita e che richiedono coraggio. Queste strade ci esorta a prendere il motto latino. Il punto è che occorre, nella lunga vita di un’impresa, imboccarle sempre. In particolare, e per proseguire nella metafora, quando ci si ritrova di fronte al bivio con da una parte la strada facile e in discesa (la scorciatoia, ...

Un padre una figlia
Gianni Canova, Severino Salvemini

Un padre, una figlia

Le regole valgono per gli altri, non per me

Un padre, una figlia Regia: Cristian Mungiu Int.: Adrian Titieni e Maria-Victoria Dragus Romania-Francia, 2016 Sognava di cambiare il mondo, il protagonista di Un padre, una figlia di Cristian Mungiu. Cresciuto nel clima grigio e soffocante della Romania di Ceausescu, si era illuso che dopo la caduta del regime e del dittatore un mondo nuovo fosse alle porte. Lui, quanto meno, ci aveva creduto. E aveva impostato tutta la sua vita sul rispetto di quei valori che sperava potessero diventare comuni e condivisi: onestà, lealtà, coerenza, accettazione delle regole. Medico in una piccola città della ...

2A Giuseppe Schlitzer
18/10/2016 Giuseppe Schlitzer

Valori e organizzazione, fattori di «vantaggio competitivo»

Il mio libro preferito? Difficile dirlo, soprattutto se di libri si è appassionati. I libri sono un po’ come i quadri, o meglio i pittori: più ne conosci, meno facile è dire quali preferisci, quale sia quello che ti prende di più. La conoscenza in questi campi è inversamente proporzionale al giudizio. Se uno ha visto solo Picasso e Piero della Francesca, può scegliere facilmente tra l’uno e l’altro, ma come scegliere tra Caravaggio, Goya e Guercino? È li che comincia il bello e si aprono le sfumature e i distinguo. Al momento sto terminando la lettura di Un cappello pieno di ciliegie ...

Moschettieri del pulito
Alberto Borellini, Luigi Oliva

Spontex: come si riposiziona un’azienda

Alla fine degli anni Settanta, il mercato internazionale dei prodotti di supporto per la pulizia della casa era suddiviso in tre settori: il settore dei panni per la pulizia dei vetri e dei pavimenti, in cui il marchio leader era Vileda; quello dei panni spugna, dominato da due marchi, Spontex e Wettex, specializzati nei prodotti di origine cellulosica (non sintetica); e infine il settore dei panni abrasivi, in cui la leadership era detenuta da 3M Scotch Brite. In Francia, sede della casa madre, Spontex era leader incontrastata. In Italia, invece, la filiale locale Novacel aveva una reputazione ...