Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Archivio

Istruzione
Lucia Dalla Pellegrina

È sempre emergenza istruzione

Il rapporto 2016 dell’UNESCO Education for People and Planet: Creating Sustainable Futures for All offre un interessante quadro delle numerose sfide sociali, economiche e ambientali che l’economia globale dovrà affrontare nei prossimi quindici anni al fine di conseguire gli obiettivi fissati dal World Education Forum tenutosi a Incheon (Repubblica di Corea) nel maggio 2015. Nel rapporto UNESCO, primariamente incentrato sull’interesse a diffondere l’istruzione in un’ottica di sviluppo sostenibile, viene anzitutto sottolineata la necessità di adottare nuovi approcci educativi con lo ...

Sanità
Antonio Palmieri

Technix: la regola è innovare il prodotto

Nel settembre del 2000 veniva pubblicato sulla Harvard Business Review l’articolo di Christensen et al. intitolato «Will Disruptive Innovations Cure Health Care?», nel quale si evidenziava la struttura del settore health care, dominato da grandi player attenti a preservare lo status quo e caratterizzato da diverse barriere all’entrata. Gli autori tracciavano anche la rotta da seguire per gli imprenditori desiderosi di entrare nel mercato, ovvero ricercare nicchie di mercato inesplorate facendo leva sull’innovazione per evitare di incorrere in una dinamica competitiva diretta con i grandi ...

USA flag

Trump e la scommessa sulle tasse (basse)

Analisi e controanalisi di vario genere e natura, magari anche sedute di autocoscienza collettiva: tutto entra nelle analisi del «day after» delle elezioni americane. Ma volendo ridurre proprio all’osso, in poche battute, le tante questioni e i tanti problemi, focalizzando l’attenzione sul programma economico del candidato repubblicano e futuro presidente Donald Trump, cos’è che va particolarmente tenuto d'occhio?  «C’è un elemento che è stato tutto sommato poco considerato dagli analisti (e la cosa colpisce)», commenta l'economista Francesco Daveri. «Si tratta delle promesse ...

diogene
02/11/2016 Davide Reina

A proposito dell’importanza della competenza

O félé fa el tò mésté (Pasticcere fai il tuo mestiere)   Questo bel proverbio milanese ci ricorda che ognuno deve occuparsi delle cose che conosce. E non di quelle che non conosce. Anche in azienda. Soprattutto in azienda. Un’impresa è come una grande orchestra. Il primo violino fa il primo violino, e non deve permettersi di criticare come suona l’oboe. E viceversa. Allo stesso modo, il direttore vendite non deve permettersi di criticare l’operato del direttore produzione. E viceversa. Altrimenti quell’organizzazione non è un’impresa: è il caos. Infatti, al di là di tutte le ...

lucia paladino
31/10/2016 Lucia Paladino

Affrontare le sfide del mercato, tra sfumature e pensiero divergente.

Intervista a Salvatore D’Agati.

In uno scenario in rapido cambiamento, data l'evoluzione dei bisogni dei consumatori, la digitalizzazione e la globalizzazione, le sfide di chi si confronta ogni giorno con il mercato sono sempre più rilevanti. Un cambiamento che rappresenta una grande opportunità per giovani di talento che sappiano interpretarne la dinamicità contribuendo all'evoluzione del ruolo del marketing in azienda. Come è cambiato il mercato? Quali sono le competenze fondamentali per un giovane per sviluppare un percorso professionale in questo campo oggi? Ne parliamo con Salvatore D'Agati, 30 anni, che ha sviluppato ...

diogene
26/10/2016 Davide Reina

A proposito dell’importanza del «come si fanno le cose»

«Date le cause, la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa» (Leonardo da Vinci)

Una definizione corretta ed esaustiva richiederebbe un libro intero. Diciamo però che, in parole molto povere, un sistema è un insieme di elementi connessi e interagenti tra di loro. Ora noi uomini abbiamo, tra le nostre peculiarità, quella di essere una specie particolarmente abile nella creazione di molti sistemi. Quindi: una scuola è un sistema, un ospedale è un sistema, un’impresa è un sistema. E di conseguenza: un imprenditore è un creatore di sistemi e un manager è un gestore di sistemi. Ma il pensiero sistemico (il systemic thinking) è una disciplina di fatto estranea sia all’economia ...

Annushkina
26/10/2016 Olga Annushkina

Globalization is about human beings

In the previous post we spoke a lot about differences related to doing business abroad. Different language, culture, economic and industrial structures, legal environment – all these barriers are forcing companies to the adaptation of their business models.  Research shows, however, that successful economic adaptation is not all. In our strategy courses we keep on arguing that companies are competing with their people rather than with products: “Management is about human beings”,  said Peter Drucker. And people across the globe are managed with similar principles even if with different ...

ICT uomini
Redazione

ICT per soli uomini

Mentre espressioni quali digital transformation e industry 4.0 stanno diventando vere e proprie buzzwords, una questione spesso lasciata ai margini del dibattito è quella di quanti siano (e di chi siano) i professionisti dell’Information and Communication Technology. Stando a un recente articolo di Eurostat, nel 2015 ben 8 milioni di persone risultavano lavorare nel settore nell’Unione Europea a 28, rappresentando ben il 3,5 per cento del totale degli occupati; di questi, 558.300 in Italia, dove pure il comparto ICT ha un peso inferiore a livello occupazionale (2,5 per cento del totale, comunque ...

China shopping
Tiziano Vescovi

Offerte sofisticate e mercati non educati

Il paradosso cinese nell’internazionalità delle imprese italiane

Intendiamoci, la Cina è un mercato in via di educazione. Un mercato educato è quello dove la conoscenza dei consumatori e dei clienti ha raggiunto un livello sufficiente per comprendere e valutare correttamente le differenze di qualità e valore, presenti nelle offerte proposte dai diversi concorrenti. I mercati educati normalmente sono mercati sviluppati, differenziati, segmentati. A questi mercati internazionali si rivolgono soprattutto le PMI, in particolare le imprese di medie dimensioni, che non possono affrontare i grandi mercati di massa per le caratteristiche di tipo generale dei bisogni ...

montemerlo
19/10/2016 Daniela Montemerlo

Onori e oneri di un imprenditore:

riflessioni da un testamento

Nei giorni scorsi è stato reso pubblico il testamento del Dottor Bernardo Caprotti, fondatore e azionista di controllo di Esselunga e recentemente scomparso, che segna un capitolo fondamentale di una lunga vicenda costellata da successi aziendali ma anche da vicissitudini familiari che hanno avuto ampio risalto sulla stampa.  Non intendo in alcun modo entrare nel merito della vicenda ma piuttosto prenderne spunto per alcune riflessioni generali sul ruolo imprenditoriale – in particolare quando si combina a quello di soci di controllo – e sulle sue implicazioni per chi già lo svolge, per ...