Archivio

diogene
20/07/2016 Davide Reina

A proposito dell’importanza del gioco di squadra

Le formiche si sono dette: mettiamoci insieme e riusciremo a trasportare l’elefante Proverbio africano (Burkina Faso) Da soli si può fare molto. Ma insieme si può fare qualsiasi cosa. Questo dice il proverbio. Su questo tema si sono già scritte migliaia di pagine, molte delle quali acriticamente celebranti l’ormai famosissimo e inflazionatissimo teamworking come l’origine di ogni cosa di valore che si possa produrre in azienda. In realtà il proverbio africano, nella sua saggezza, ci suggerisce il modo con il quale guardare correttamente a questo modus operandi. Cioè un modo critico. ...

Andrea Sironi DEF
Andrea Sironi

Il valore di un’esperienza imprenditoriale

Verso #START-UP DAY 2016 Viviamo un periodo di grandi cambiamenti e altrettanta incertezza. Come il caso Brexit ha recentemente dimostrato, la capacità delle istituzioni e dell’intellighentsia in senso lato di influenzare le scelte e i comportamenti degli individui appare quanto mai modesta. I processi decisionali nell’era digitale si trasformano secondo traiettorie ancora da indagare. Basti pensare che per gli americani nella fascia 18-35 anni Facebook è la prima fonte di informazione in campo politico ed economico. Per questi stessi giovani – e per i millennials in particolare – ...

chinawatching
Fabrizio Perretti

China Watching su E&MPLUS

Presentazione video della nuova rubrica China Watching, a cura di Fabrizio Perretti: articoli che terranno aperta una finestra su economia, società e mondo del business di un paese che non si finisce mai di conoscere.

altomonte
Carlo Altomonte

Brexit: il nodo dei negoziati

Nel bene e nel male, il canale attraverso il quale Brexit può impattare l'economia italiana è legato all’incertezza di fondo della questione. Il punto di partenza è la tipologia di scenario negoziale che si andrà delineando nei prossimi mesi. Al momento, è dato per scontato che sia necessario l'avvio di una procedura di uscita del Regno Unito ai sensi dell'art. 50 del Trattato (verosimilmente tra settembre e ottobre), cui solo dopo farà seguito l’inizio del negoziato per la definizione del futuro accordo di associazione Regno Unito – Unione Europea ai sensi dell'art. 310 del Trattato. ...

recyclepic
Fabio Iraldo

Consumo materiali: aziende italiane (quasi) promosse

Stando al recente rapporto More from Less — Material Resource Efficiency in Europe 2015 Overview of Policies, Instruments and Targets in 32 Countries, a cura della Agenzia Europea per l’Ambiente, l’Italia è il paese dell’Unione Europea col più basso uso di risorse materiali pro capite - a livelli paragonabili a quelli della Svizzera - e uno dei paesi col più alto livello di produttività delle risorse (misurata sulla base del rapporto tra PIL e uso delle risorse pro capite). Abbiamo chiesto un commento a Fabio Iraldo, Associate Professor of Management alla Scuola Superiore Sant’Anna ...

diogene
13/07/2016 Davide Reina

L’uomo non può prendere due sentieri alla volta

A proposito dell’importanza di saper bilanciare lungimiranza e opportunismo, strategia e tattica C’è un tempo per pescare e un tempo per asciugare le reti Proverbio cinese L’uomo non può prendere due sentieri alla volta Proverbio africano Su questo tema così importante per l’impresa si sono scritte pagine e pagine, scomodati i pensieri dei filosofi, dei fisici, dei militari, e di chi più ne ha più ne metta. Con il risultato d’ingenerare molta confusione e dare l’impressione che il tema sia di quelli molto complicati. Mentre invece esso è piuttosto semplice. Il punto sta nel ...

Palmieri
Antonio Palmieri

Buona logistica, alta competitività

È stato recentemente pubblicato il report Connecting to Compete 2016 realizzato dal team Global Trade della Word Bank. Il report, riproposto dal 2007 con cadenza biennale, dedica ampio spazio all’analisi del Logistics Performance Index (LPI), un indicatore di performance messo a punto per misurare l’efficienza della logistica di una nazione. Come ribadito all’interno del report, è indubbio che un sistema logistico nazionale efficiente e affidabile consenta alle imprese di un territorio di essere più competitive sia sul mercato domestico che su quello globale. L’aumento di competitività ...

diogene
06/07/2016 Davide Reina

A proposito del come avere successo

路是人踏出來的 (The road to success is made by you walking through places where there were no roads before) Ho scelto questo proverbio cinese per una ragione: perché sottolinea bene come sia indispensabile, per avere successo, il sapersi inoltrare in territori inesplorati - nuovi mercati, nuovi canali, nuovi clienti. L’impresa esploratrice è l’impresa che vince. E i grandi imprenditori assomigliano ai grandi esploratori. Possiedono la stessa mentalità. Tra un Cristoforo Colombo che cercava finanziatori per trovare il nuovo mondo, e un Henry Ford che cercava il denaro per realizzare ...

carmine tripodi
Carmine Tripodi

Servono piccole innovazioni per pensare in grande

Quante volte sarà capitato a ciascuno di noi, in questi anni difficili, di interrogarsi sulle possibilità delle imprese italiane di continuare ad essere protagoniste nel nuovo millennio, sulla possibilità che il ‘calabrone’, che così bene ha rappresentato la metafora dello sviluppo economico italiano, possa continuare ‘a volare’. Di sicuro, anche in un futuro che cambia a ritmi folli, qualcuno ci dovrà pur essere a fornire prodotti e servizi ai cittadini di tutto il mondo e questo, in qualche modo, ci rassicura. Ma come saranno fatti i nuovi protagonisti della competizione, quelli ...

diogene
29/06/2016 Davide Reina

A proposito della capacità di intravedere il futuro

One falling leaf is not just one leaf; it means the whole autumn Proverbio giapponese Questo proverbio zen sottolinea l’importanza del saper cogliere quelli che gli economisti definiscono, con un’espressione poco chiara, segnali deboli. Una foglia che cade infatti è un segnale. Ma non è un segnale debole. Forse farà poco rumore: è una foglia, ed è una foglia sola. Ma annuncia l’arrivo di una grande trasformazione che cambierà l’aspetto di tutta la foresta. Non esistono segnali deboli. Esistono segnali significativi, oppure no. I bravi imprenditori questo lo sanno istintivamente. ...