Archivio

Capitalismo sostenibile
25/01/2021 Francesco Perrini

Per un capitalismo sostenibile

Il 2020 è stato un anno distruptive per le imprese che stanno ripensando il loro ruolo, sociale e no, e le loro attività in direzione di una maggiore sostenibilità. Gli studi sul «finalismo dell’impresa», inteso quale processo di continua ricerca, definizione e ridefinizione del senso dei ruoli individuali, organizzativi, imprenditoriali, sociali e istituzionali dell’impresa, si fanno risalire ad Adam Smith che, dopo aver studiato filosofia sociale e morale, non essendo ancora l’economia una disciplina accademica, scrisse nel 1776 Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle ...

cover 1 2021 e&m per home sito
19/01/2021 Francesco Perrini, Stefano Pogutz

La sostenibilità al centro dell’impresa

Era la fine del 2019 quando Greta Thunberg, la giovane attivista svedese che, girando il mondo, aveva risvegliato le coscienze di migliaia di giovani sulla questione climatica, venne definita da TIME «Person of the Year», ricevendo l’onore della copertina e le attenzioni di leader politici, top manager e imprenditori. Nello stesso periodo l’Unione Europa aveva approvato il Green Deal, l’imponente Piano d’azione che, tramite lo stanziamento di circa 1000 miliardi di euro nell’arco di un decennio, ha come obiettivo quello di trasformare la sfida climatica e ambientale in un’opportunità, ...

Italia e EU
13/01/2021 Fabrizio Perretti

Questione di management

Stiamo affrontando il periodo peggiore della pandemia. Lo dicono gli esperti nei diversi campi della medicina, lo sottolineano molti esponenti politici autorevoli. Sapevamo che questo periodo sarebbe arrivato ma, come in precedenza, ci siamo trovati impreparati. Non su tutti i fronti, certamente. Per esempio, le mascherine e altri dispositivi di protezione sono adesso largamente disponibili. Ma molte cose non hanno certamente funzionato: il sistema di tracciamento basato sull’app Immuni, le lunghissime file per i tamponi, il sistema dei trasporti locali in molte regioni, eccetera. Come mai? Le ...

Cambiamento organizzativo
11/01/2021 Luigi Maria Sicca e Domenico Napolitano

Verso il cambiamento organizzativo

Il contributo di Federico Butera agli studi e alle pratiche tra organizzazione e società

I dissesti della organizzazione sanitaria (malgrado la grandezza del sistema professionale sanitario e l’eroismo di molti medici e infermieri), il crescente burocratismo delle pubbliche amministrazioni (malgrado straordinarie eccezioni), l’affanno delle PMI (malgrado pochi notevoli champion) sono esempi del collasso dell’Italia delle organizzazioni e della necessità di ridisegnarle con criteri nuovi, al di là degli hypes e delle parole magiche. Occorre potenziare le organizzazioni reali che perseguano produttività, innovazione, sostenibilità, qualità della vita. Oltre i modelli novecenteschi ...

Inflazione 2
07/01/2021 Donato Masciandaro

Inflazione: un funerale prematuro?

È arrivato il momento di celebrare il funerale dell’inflazione e pensare che politica monetaria e fiscale debbano occuparsi esclusivamente di crescita economica e occupazione? Il dibattito non solo è in corso, ma è anche accesso: da un lato le colombe, già pronte con il requiem; dall’altro lato i falchi, pronti a giurare sulla risurrezione. Quale sono le ragioni delle une e degli altri? Proviamo a partire da quello che sappiamo. L’analisi economica ci dice che in generale una recessione pandemica può avere sia effetti deflattivi sia inflattivi. Infatti tutto nasce da uno shock non economico, ...

Sostenibilità
04/01/2021 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Real Estate e sostenibilità: one size does not fit all

L’attenzione per gli elementi ambientali, sociali e di governance (Environmental, Social and Governance-ESG) e per la sostenibilità è un trend ormai consolidato. Tutti diamo per scontato che 8 miliardi di persone possano vivere assieme sul pianeta Terra solo seguendo alcune regole di base che impongono di non depauperare le poche risorse  e di gestirle nell’ambito di un orizzonte temporale di lunghissimo periodo. Lo stile di vita di ciascuno di noi è la condizione necessaria per il benessere e la sostenibilità, e richiede immobili adeguati, che minimizzino l’uso di risorse energetiche, ...

Cina vincitore
21/12/2020 Cecilia Attanasio Ghezzi

Il grande vincitore

«Se 300mila persone fossero morte di Covid in Cina, come avrebbe reagito l’occidente?» L’editoriale della versione inglese del Quotidiano del popolo[1] non lascia dubbi al senso di superiorità con cui la Repubblica popolare guarda alla gestione della pandemia nel resto del mondo. Soprattutto oggi che, con cinque vaccini in fase 3, di cui quattro già approvati per uso limitato o d’emergenza[2], pianifica la vaccinazione di 50 milioni di persone entro l’inizio di febbraio. Il governo di Pechino vuol farsi trovare pronto per le vacanze del capodanno cinese, che nel 2021 cade il 12 febbraio. ...

Biden-Trump
09/12/2020 Gianmarco Ottaviano

Da Trump a Biden: che cosa cambia per il commercio estero?

Nonostante la transizione rimanga faticosa, il mondo si sta preparando al cambio al vertice degli Stati Uniti, dalla presidenza repubblicana di Donald Trump a quella democratica di Joe Biden. Che cosa ci possiamo aspettare una volta terminata la transizione sul fronte delle relazioni economiche internazionali? La domanda è stata posta qualche giorno fa a Hillary Clinton, segretario di stato con Barack Obama e poi candidata democratica alle elezioni presidenziali del 2016, in occasione dell’apertura dell’anno accademico dell’Istituto universitario europeo di Firenze. La premessa è che, ...

Moda-Made in Italy
08/12/2020 Erica Corbellini, Lucia Paladino

Il valore del Made in Italy nella moda ai tempi del Covid-19

Il Covid-19 ha provocato il rallentamento generale dell’industria della moda e una drastica riduzione del commercio internazionale, creando grandi difficoltà per le catene di approvvigionamento manifatturiere globali. Sono emersi nuovi paradigmi di consumo che richiedono un cambiamento nel sistema, attualmente dominato dal fast fashion e dai prodotti low-cost. Una maggiore attenzione viene ora data a elementi quali la sostenibilità, la durata nel tempo del prodotto e la vicinanza geografica alla zona di produzione. Questo momento di rottura con il passato può rappresentare una nuova opportunità ...

RCEP
22/11/2020 Cecilia Attanasio Ghezzi

RCEP: un nuovo motore per la crescita asiatica

Si chiama Regional Comprehensive Economic Partnership, o RCEP, e passerà alla storia come l’accordo commerciale più grande al mondo. 15 Paesi dell’area Asia-Pacifico – inclusi Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda – si sono accordati sul libero scambio in un’area che rappresenta circa un terzo della popolazione e del PIL globale e non include né gli Stati Uniti né alcuno dei Paesi europei. È anche la prima volta che le potenze storicamente rivali dell’Asia orientale concludono un accordo che, secondo alcune stime, potrebbe aumentare di 186 miliardi la ricchezza ...