Archivio

Risultati
07/07/2020 Gianluca Meloni, Marco Morelli

Prevedere in tempi di incertezza: si può fare

L’emergenza Covid-19 ha determinato un forte cambiamento nei modelli di business delle aziende di molti settori. Per alcune di esse è stato un semplice acceleratore, per altre un’assoluta novità. È inevitabile che, a fronte di questo percorso evolutivo, i sistemi di controllo, che hanno l’obiettivo di supportare i processi decisionali e di orientare i comportamenti del management, non possano essere estranei a questo cambiamento.  In particolare, in un contesto che si caratterizza per un’elevata discontinuità rispetto al passato e per alti livelli di incertezza, sono soprattutto i ...

Risultati
07/07/2020 Gianluca Meloni, Marco Morelli

Prevedere in tempi di incertezza: si può fare

L’emergenza Covid-19 ha determinato un forte cambiamento nei modelli di business delle aziende di molti settori. Per alcune di esse è stato un semplice acceleratore, per altre un’assoluta novità. È inevitabile che, a fronte di questo percorso evolutivo, i sistemi di controllo, che hanno l’obiettivo di supportare i processi decisionali e di orientare i comportamenti del management, non possano essere estranei a questo cambiamento.  In particolare, in un contesto che si caratterizza per un’elevata discontinuità rispetto al passato e per alti livelli di incertezza, sono soprattutto i ...

Banche 3
19/06/2020 Gimede Gigante, Rodolfo Pambianco

Le banche italiane alla prova Covid-19

Quale sarà l’impatto di Covid-19 sulle banche italiane? Questa è la domanda più frequente che circola in ambienti finanziari in queste settimane. A oggi, una risposta non c’è. Servirà ancora del tempo. Una domanda invece che possiamo porci è: in quale condizione si trovano le banche italiane oggi rispetto alla precedente crisi del 2008? A questo quesito possiamo rispondere. E non solo, si tratta del primo passo, doveroso, da compiere per poter dare una risposta anche alla domanda iniziale. Articoleremo la nostra risposta in due parti. Nella prima parte analizzeremo quanto fatto dalle ...

Banche 3
19/06/2020 Gimede Gigante, Rodolfo Pambianco

Le banche italiane alla prova Covid-19

Quale sarà l’impatto di Covid-19 sulle banche italiane? Questa è la domanda più frequente che circola in ambienti finanziari in queste settimane. A oggi, una risposta non c’è. Servirà ancora del tempo. Una domanda invece che possiamo porci è: in quale condizione si trovano le banche italiane oggi rispetto alla precedente crisi del 2008? A questo quesito possiamo rispondere. E non solo, si tratta del primo passo, doveroso, da compiere per poter dare una risposta anche alla domanda iniziale. Articoleremo la nostra risposta in due parti. Nella prima parte analizzeremo quanto fatto dalle ...

Banche nazionali
11/06/2020 Donato Masciandaro

Banca e Patria, i due volti del nazionalismo finanziario

Nei mesi appena trascorsi, nei Paesi avanzati le banche sono state anello di trasmissione delle politiche urgenti di intervento, disegnate dai governi per sostenere la domanda aggregata di beni e servizi. Il tempo ci dirà quale strategia è stata più efficace. Ma proviamo a guardare avanti. Per farlo, come Giano, concentriamoci su quello che è successo in Italia prima che iniziasse la recessione pandemica. Almeno in due occasioni – la vicenda del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e quella della Popolare di Bari – la classe politica italiana è stata posta di fronte a una domanda che ...

Real estate_big data
05/06/2020 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

L’importanza dei big data per il real estate

Oltre alla perdita di numerose vite umane, la pandemia Covid-19 sta causando danni economici rilevanti per il nostro Paese. Un ulteriore aspetto, altrettanto importante anche se meno discusso, riguarda il ruolo dei dati. Si sostiene a volte che i dati siano «il nuovo petrolio», per ricordare la potenziale ricchezza legata alla creazione e all’utilizzo di fonti di dati affidabili. Non si tratta in realtà di una nuova scoperta: ancora oggi ricordiamo nei libri di storia come le grandi civiltà del passato, dagli egiziani agli assiri, si siano distinte proprio per la raccolta sistematica di ...

Palazzo del popolo_Pechino
28/05/2020 Cecilia Attanasio Ghezzi

Il pugno di ferro di Pechino

Con un minuto di silenzio e due mesi di ritardo, è cominciata la lianghui, letteralmente «la doppia assemblea». Si tratta dell’appuntamento politico più importante della Repubblica popolare cinese: quasi cinquemila rappresentati governativi arrivano da tutta la Cina per «discutere» e ratificare budget e leggi per il prossimo anno. Un appuntamento che si rinnova ogni marzo ma che quest’anno, a causa della pandemia, è stato posticipato. I membri dell’Assemblea nazionale del popolo, ovvero ciò che più somiglia al nostro parlamento, indossano tutti la mascherina. Solo la prima fila ...

Sistema-sanitario
27/05/2020 Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica, Valeria D. Tozzi

Per aspera ad astra: l’Italia e il Covid-19

La crisi attuale è una sfida globale senza precedenti in termini di impatto sanitario, economico, sociale e geopolitico. In questo momento, più di 4 miliardi di persone in più di 100 Paesi stanno ancora sperimentando qualche tipo di lockdown. Ogni Paese ha scelto la propria strategia e adottato una molteplicità di misure nel tentativo di combattere una minaccia che non ha precedenti. Le decisioni politiche riguardanti il cosiddetto distanziamento sociale e le chiusure delle frontiere svolgono innegabilmente un ruolo importante nella partita contro questa epidemia. Le caratteristiche dei vari ...

Sistema-sanitario
27/05/2020 Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica, Valeria D. Tozzi

Per aspera ad astra: l’Italia e il Covid-19

La crisi attuale è una sfida globale senza precedenti in termini di impatto sanitario, economico, sociale e geopolitico. In questo momento, più di 4 miliardi di persone in più di 100 Paesi stanno ancora sperimentando qualche tipo di lockdown. Ogni Paese ha scelto la propria strategia e adottato una molteplicità di misure nel tentativo di combattere una minaccia che non ha precedenti. Le decisioni politiche riguardanti il cosiddetto distanziamento sociale e le chiusure delle frontiere svolgono innegabilmente un ruolo importante nella partita contro questa epidemia. Le caratteristiche dei vari ...

Sostenibilità
26/05/2020 Paolo Pasini

Dalle tecnologie digitali sostenibili alla CDR

La rilevanza della sostenibilità ha avuto una crescente attenzione negli ultimi anni. Il dibattito internazionale su questo tema (ambiente, trasporti, alimentazione, benessere degli esseri umani e animali, consumi energetici, sprechi alimentari e di risorse in generale ecc.) ha inevitabilmente riguardato anche il settore ICT/digitale. Tempo fa si parlava di «ICT eco-compatibili» con particolare riferimento al consumo di energia e alla produzione di CO2 da parte dei sistemi ICT, soprattutto dei grandi centri di calcolo delle società pubbliche e private e delle grandi multinazionali: solo per ...