Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Archivio

iStock-1170866356
25/10/2022 Fabrizio Perretti

Lavorare meno e guadagnare di più: un’utopia?

Il mondo del lavoro occupa sempre una posizione centrale nel dibattito economico e politico e tale preminenza si è evidenziata anche nella recente campagna elettorale. Come recita l’art. 1 della Costituzione, la nostra Repubblica è fondata sul lavoro e non ci si può quindi sorprendere di tale centralità anche nel dibattito nazionale. In particolar modo dopo la pandemia, in cui il mondo del lavoro è stato attraversato – non solo in Italia – da trasformazioni e cambiamenti evidenti: lo sviluppo del lavoro da remoto, l’ondata di licenziamenti che ha interessato diverse professioni, la ...

iStock-843275898
03/10/2022 Donato Masciandaro

Normalizzazione monetaria: la lezione del Whatever It Takes

Il 26 luglio del 2012 Mario Draghi pronunciava quelle parole che sono entrate nel Vocabolario Treccani come l’espressione che «apre nella politica europea un altro orizzonte che non aveva precedenti». Per mettere in luce la rilevanza del «whatever it takes», si può raccontare l’evoluzione dell’annuncio monetario come un’opera in tre atti. Atto primo: siamo alla fine degli anni Settanta, quando il problema dominante per i politici dei Paesi avanzati è quello di sconfiggere la Grande inflazione. L’analisi economica diede una ricetta per ottenere una politica monetaria efficace, che ...

iStock-1163110980
21/09/2022 Cecilia Attanasio Ghezzi

Pechino torna al carbone

Lo scorso agosto abbiamo visto spegnersi lo skyline di megalopoli come Shanghai e Chongqing. Stabilimenti che assemblano macchine e device elettronici poi distribuiti nel resto del mondo si sono fermati per mancanza di elettricità. File chilometriche si sono formate di fronte alle colonnine di ricarica per le auto elettriche, mentre la portata dei fiumi si è ridotta al punto da impedire la navigabilità alle barche di una certa dimensione. I razionamenti energetici hanno interessato soprattutto le regioni sudoccidentali dell’immenso territorio cinese dove, fino a questo momento, non si erano ...

iStock-810998000
07/09/2022 Gianmarco Ottaviano

L’ambivalente eredità di Gorbaciov in Russia

Nella Bibbia (Daniele, II, 31-35) il re Nabucodonosor vede in sogno una colossale statua con la testa d’oro, il petto e le braccia d’argento, il ventre e le cosce di bronzo, le gambe di ferro e i piedi fatti in parte di ferro e in parte d’argilla. Una pietra si stacca dal monte e va a sbattere contro i piedi della statua, frantumandoli e facendola crollare. Secondo il profeta si tratta una metafora del succedersi dei regni terreni, destinati prima o poi a crollare per l’inconsistenza dei valori su cui si fondano. L’Unione Sovietica si dissolve il 26 dicembre 1991. All’inizio di quell’anno ...

iStock-479137569
05/09/2022 Roberto Ruozi

Uno sguardo (positivo) sul futuro delle banche italiane

La situazione economica del nostro paese è abbastanza confusa e rende difficili le previsioni sulla sua evoluzione anche riferite al breve periodo. A parte la questione energetica che peserà non poco sulla nostra economia – e che non si sa se e come potrà essere risolta, con tutte le conseguenze del caso – numerosi altri indicatori sembrano far pensare che si stia cominciando a rientrare nell’ambito di un modello di sviluppo che da anni era scomparso, senza peraltro essere stato sostituito da alternative valide. Gli indicatori nuovi e più importanti che caratterizzeranno tale modello ...

iStock-1322520591
28/07/2022 Cecilia Attanasio Ghezzi

Il sogno economico di Pechino è al capolinea?

«Senza i depositi [bancari], non ci sono diritti umani», «Il “sogno cinese” di 400mila risparmiatori è andato in frantumi nello Henan». Gli striscioni mostrati dai manifestanti a Zhengzhou, capoluogo della suddetta regione della Cina centrale, sono diventati virali in poche ore. È il 10 luglio 2022, e centinaia di uomini e donne che chiedono di poter accedere ai propri risparmi vengono malmenati da non meglio identificati agenti in borghese. È dalla metà di aprile che chiedono di essere risarciti al governo locale. Ma a giugno, quando hanno tentato di organizzare la prima manifestazione ...

iStock-1271578363
13/07/2022 Elisa Borghi, Donato Masciandaro

Governance urbana, crescita economica e capitale civile: la storia conta, anche al Sud

Qual è stata la lettura più comune che i media hanno dato delle recenti elezioni amministrative? Risposta: un grande test sulla forza delle coalizioni di centro-sinistra e centro-destra in vista delle future elezioni politiche nazionali. Nessuna sorpresa, purché questa prospettiva non faccia mai dimenticare quanto importante possa essere la governance urbana per influenzare la crescita economica e civile dei cittadini. Anche a distanza di qualche secolo. È questo uno dei più intriganti risultati di un recente filone di ricerca scientifica che prende il nome di «persistenza». L’idea è ...

iStock-1282658284
28/06/2022 Cecilia Attanasio Ghezzi

Gli uiguri in Cina e il rischio genocidio

Lo scorso 9 giugno, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che vieta l’importazione di prodotti realizzati attraverso il lavoro forzato degli uiguri. Sulla scia della legge varata a dicembre scorso dal Congresso statunitense, l’Ue ha sottolineato che la separazione dei bambini dalle loro famiglie, i programmi di sterilizzazione e il lavoro forzato nella regione autonoma dello Xinjiang «sono crimini contro l’umanità e possono costituire genocidio». Si tratta di una dura condanna nei confronti di Pechino, ma come ogni risoluzione non è vincolante. Di fatto è un modo per mettere ...

iStock-1337917194
27/06/2022 Gianluigi Borasio

ESG e performance economica

Verificare l’esistenza di una correlazione fra performance economica e investimenti correlati ai fattori ESG è una questione ampiamente affrontata all’estero. Alcuni meta-studi riassumono i risultati delle molte ricerche effettuate, riscontrando che la maggioranza di esse dimostra una correlazione positiva fra i due fenomeni. Alcune società del Gruppo Cerved hanno studiato il fenomeno in Italia, giungendo a conclusioni analoghe. Una prima analisi è stata condotta dalla Cerved Rating Agency, la società che si occupa della valutazione di merito creditizio, che ha di recente iniziato a raccogliere ...

iStock-1353967009
16/06/2022 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Niente di nuovo sul fronte occidentale? La sfida della sostenibilità sostenibile

In sei mesi il quadro macroeconomico è radicalmente cambiato: dalla crescita senza inflazione alla prevista stagflazione. A dicembre del 2021 la BCE prevedeva una crescita economica del 4,2% per il 2022, in riduzione dalla previsione di 4,6% formulata a settembre dello stesso anno. L’inflazione era prevista al 3,2% per il 2022, in forte crescita dall’1,7% previsto a settembre. A giugno 2022, le previsioni di crescita si sono ridotte al 2,7% e l’inflazione potrebbe superare l’8% di maggio. Negli Stati Uniti la crescita del 2022 potrebbe essere al 3%, ma la maggior parte degli economisti ...