
Il nemico numero uno è la retorica
Il Diversity Management (DM), inteso come insieme di politiche, pratiche e azioni che, nell’ambito della gestione delle risorse umane, sono finalizzate a gestire la diversità dei lavoratori, ha iniziato il suo ingresso e la sua diffusione in Europa e in Italia a partire dalla fine degli anni Novanta attraverso sussidiarie di grandi società anglofone. Attualmente, complice soprattutto l’emergenza sanitaria che ha contribuito a dare visibilità alla scarsa attenzione al tema della diversità, il DM si è diffuso nella maggior parte dei Paesi industrializzati. La cosiddetta «She-cession»[1], ...