Geoeconomia e protezionismo: la dura legge del martello
La traiettoria della globalizzazione mostra come il commercio internazionale non segua un percorso lineare né irreversibile, ma rifletta un equilibrio fragile tra interessi economici, poteri politici e visioni ideologiche contrastanti. Dopo decenni di apertura dei mercati e di fiducia nelle istituzioni multilaterali nate nel secondo dopoguerra, l’ordine economico mondiale attraversa oggi una fase di profonda trasformazione. L’idea di una cooperazione universale cede terreno a logiche bilaterali e regionali, mentre riemergono frontiere, sfiducia e rivalità geopolitiche. L’assetto multilaterale ...