Archivio

iStock_Jian Fan
16/12/2024 Fanny Nardi

L’innovazione, l’imprenditorialità e il networking: il motore di crescita di una startup

La storia di AWMS è quella di una startup che, in pochi anni, ha saputo trasformare un'idea innovativa in una realtà di successo, culminata con l’acquisizione da parte del Gruppo Zucchetti, leader delle soluzioni software in Italia. Quella che potrebbe sembrare “semplicemente” una vicenda di crescita tecnologica può, in realtà, rappresentare anche una lezione di imprenditorialità, visione strategica e networking, in grado di ispirare chiunque sogni di trasformare una startup in un player di riferimento in un mercato competitivo. Dall’idea alla realizzazioneFondata nel 2019, AWMS è ...

Highlights_iStock_Tanatpon Chaweewat
13/12/2024 Giuliana Bensa, Giovanni Fattore

Intelligenza artificiale e il lato amministrativo della sanità pubblica

Non ci sono dubbi che l’innovazione tecnologica in ambito digitale stia subendo una forte accelerazione e che le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) possano avere un impatto profondo sulla società. In futuro si prospetta un modo di vivere diverso da quello attuale, con potenziali cambiamenti nel modo in cui siamo cittadini (ad esempio, come partecipiamo alla vita politica o utilizziamo i servizi pubblici), consumatori (il marketing digitale, già una realtà, continuerà a evolversi) e lavoratori (possiamo aspettarci un’ulteriore automazione e una ridefinizione importante delle ...

Sustainability_iStock_hh5800
10/12/2024 Sylvie Goulard

Crediti di biodiversità: un nuovo mercato per proteggere il pianeta

Le nostre economie dipendono dalla natura, così come la nostra salute e il nostro benessere. Eppure, poiché i servizi forniti dalla natura raramente mostrano un prezzo evidente, il suo contributo vitale rimane in gran parte invisibile, così come il suo deterioramento. Secondo la Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES), che per la natura svolge un ruolo analogo a quello dell'IPCC per il clima, la perdita di biodiversità sta avvenendo a una scala e a una velocità senza precedenti, a causa del cambiamento climatico e dello sfruttamento eccessivo delle ...

Economia e mercati_iStock_Nastyaaroma
03/12/2024 Donato Masciandaro

La macroeconomia virale: Trump, la FED e i sentimenti

Ogni volta che Wall Street sale sull’ottovolante, c’è sempre qualcuno che evoca lo spettro di una recessione virale. Ma c’è da aver paura delle recessioni virali? E che ruolo può giocare la Fed per ridurre tale rischio? Innanzitutto, di cosa stiamo parlando? Pascoli direbbe di qualcosa di nuovo, anzi di antico. Perché  il fenomeno della recessione virale possiamo descriverlo proprio come una miscela tra tradizione e innovazione. Il fattore tradizionale è rappresentato dal ruolo dei sentimenti – o credenze, o percezioni –  che nella analisi macroeconomica furono introdotti da John ...

iStock_Jian Fan
26/11/2024 Guia Pirotti

Quando alla guida dell’azienda c’è un’idea: il caso NaturaSì

Le organizzazioni purpose-driven sono quelle che indirizzano l’attività economica verso uno scopo più alto. In altre parole, sono quelle che hanno come obiettivo esplicito dell’agire imprenditoriale anche la creazione di un impatto economico, sociale e ambientale nel medio-lungo termine lungo la catena del valore verso tutti i portatori di interesse. Questo è tanto più importante per il settore food & beverage in cui la sostenibilità e le scelte consapevoli legate al cibo emergono come esigenza primaria per la salute della persona e del pianeta. In questa intervista con Fabio Brescacin ...

Sustainability_iStock_hh5800
18/11/2024 Francesco Perrini, Stefania Carraro

Un nuovo approccio alla gestione sostenibile della filiera

accelerato l’esigenza di trasparenza e responsabilità lungo l'intera filiera produttiva, spingendo le aziende a sviluppare nuovi modelli di gestione. Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 125/2024 con cui l’Italia ha recepito ufficialmente la Direttiva 2022/2464/UE, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD, che sostituisce la Direttiva 2014/95/UE (Non-Financial Reporting Directive – NFRD), amplia in modo significativo l’ambito di applicazione e i requisiti di trasparenza richiesti alle imprese in materia ambientale, ...

iStock_Andrii Vinnikov
11/11/2024 Redazione E&M

Alla ricerca dell’impatto: dalle teorie alle pratiche

Come possiamo trasformare l’immenso potenziale di conoscenza prodotto dalla comunità scientifica in pratiche manageriali utili a trasformare le organizzazioni e i loro processi, in modo da creare valore per le imprese e le istituzioni e generare benessere diffuso per la società? Lunedì 9 dicembre 2024 abbiamo cercato di rispondere a questa domanda durante il webinar “Alla ricerca dell’impatto: dalle teorie alle pratiche”, grazie al contributo di: Nic Beech, Presidente eletto di IFSAM, Vicerettore dell’Università di Salford; Sandro Castaldo, Direttore di Economia & Management, ...

iStock_Jian Fan
05/11/2024 Mirko Olivieri, Ginevra Testa

Le strategie di internazionalizzazione delle startup food tech: un’analisi empirica

Negli ultimi anni, l’adozione rapida delle piattaforme digitali ha rivoluzionato il rapporto tra le organizzazioni e i mercati, generando sia nuove potenziali opportunità che sfide per le imprese, in particolare attraverso l’ambiente attuale permeato dai social media. Questi strumenti non solo facilitano le interazioni tra individui e aziende, ma promuovono anche l’internazionalizzazione, consentendo alle imprese di stabilire contatti con clienti a livello globale in modo più rapido ed efficace. Attraverso i social media, i consumatori possono raccogliere informazioni su prodotti e servizi ...

iStock_Jian Fan
29/10/2024 Lorenzo Diaferia, Leonardo Maria De Rossi e Gianluca Salviotti

Portare l’AI in azienda: una roadmap in cinque fasi

In generale, possiamo identificare due principali logiche di utilizzo dell’AI attualmente riscontrabili in azienda. La prima è incentrata su «prodotti e servizi», mentre la seconda sui «processi». Se nel primo caso l’AI viene utilizzata per aggiungere caratteristiche nuove a prodotti esistenti o per creare nuovi prodotti abilitati dalla tecnologia, nel secondo l’AI diventa uno strumento per l’evoluzione dei processi esistenti o per l’introduzione di nuovi processi prima non possibili. A questi due macro ambiti di utilizzo si unisce un’altra lente di lettura, che distingue tra ...

Highlights_iStock_Tanatpon Chaweewat
24/10/2024 Andrea Ciacci e Lara Penco

Aspetti organizzativi nella transizione digitale. La fiducia nell’analisi dei dati

Introduzione L’utilizzo dei big data rappresenta un cambiamento dirompente nel paradigma strategico e manageriale delle imprese (Chauhan et al., 2022; George et al., 2014; Ekbia et al., 2015). Secondo McAfee e Brynjolfsson (2012), le imprese data-driven registrano tassi di produttività e redditività superiori del 5-6% rispetto alla media. Queste organizzazioni impostano processi, attività, strumenti manageriali, capacità e cultura organizzativa sull’analisi e sulla gestione dei dati nei processi decisionali (Anderson, 2015; Persaud e Zare, 2024). Le imprese data-driven presentano una struttura ...