
La crisi in Medio Oriente e l’equilibrismo cinese
All’indomani del feroce attacco di Hamas su Israele, Pechino richiama alla “calma e alla fine delle ostilità per proteggere i civili ed evitare un ulteriore deterioramento della situazione”. Nello stesso giorno il presidente Xi Jinping incontra una delegazione di senatori statunitensi, la prima dal 2019, e il comunicato del ministero degli affari esteri viene rafforzato con la condanna verso “tutte le violenze e gli attacchi ai civili”. Nonostante le rivendicate pressioni statunitensi però, non nomina l’organizzazione politico militare palestinese considerata terroristica da moltissimi ...