Geoeconomia, nuove sfide per BCE e FED
Prima l’effetto Putin per la BCE, ora l’effetto Trump per la FED: la geoeconomia entra a pieno titolo nelle stanze della politica monetaria, generando tensioni tra interessi nazionali e logiche di stabilità globale. Sanzioni, guerre commerciali, shock geopolitici mettono alla prova l’operato delle banche centrali, che devono rispondere a emergenze nuove senza tradire il proprio mandato. Solo un assetto realmente indipendente e una leadership dotata di credibilità e visione possono garantire l’equilibrio tra neutralità tecnica e responsabilità pubblica di fronte a un futuro sempre più incerto.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI PREMIUM
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.