E&M
2022/1
Indice

Dossier. Introduzione
Dossier. Innovazione & tradizione
Forza e fragilità della lettura
Le prossimità delle biblioteche
La transizione digitale dei musei
Strategie di innovazione per il patrimonio museale
Dossier. L’Agenda 2030 e i territori
Welfare culturale oltre la sperimentazione
Capitali della cultura prove di futuro
Le corporate collection e performance d’impresa
Nomadismo digitale come opportunità per il turismo
Focus. Introduzione
Focus. Le imprese alla prova del Covid-19
Digital marketing
Organizzazione e People Management
Creatività in azienda tra falsi miti e buone pratiche manageriali
Sociologia economica
Resistenza e ripartenza delle imprese italiane
Gli articoli che compongono questo focus analizzano gli effetti della pandemia sull’attività delle imprese italiane, mostrando le difficoltà affrontate da diversi segmenti del nostro sistema produttivo ma anche la grande capacità di resistenza e reazione di quest’ultimo.
Il nostro Paese è stato tra i primi, dopo la Cina, a essere travolto dalla crisi sanitaria da Covid-19, divenuta presto crisi economica, produttiva e sociale. Il blocco forzato delle attività durante la primavera del 2020, lo shock macroeconomico e il conseguente crollo della quota mondiale di mercato delle nostre imprese, così come il ricorso al credito bancario e agli strumenti di sostegno del costo del lavoro hanno avuto un impatto ampio e diffuso sul sistema produttivo italiano.
Tuttavia, già negli ultimi mesi del 2020. e ancora di più nel corso del 2021, si sono registrati segnali diffusi di ripartenza: la maggioranza dei settori produttivi sono in recupero e in alcuni casi si osserva una forte espansione.
Gli articoli che compongono questo focus analizzano gli effetti della pandemia sull’attività delle imprese italiane, mostrando le difficoltà affrontate da diversi segmenti del nostro sistema produttivo ma anche la grande capacità di resistenza e reazione di quest’ultimo.