E&M
2022/1
Indice

Dossier. Introduzione
Dossier. Innovazione & tradizione
Forza e fragilità della lettura
Le prossimità delle biblioteche
La transizione digitale dei musei
Strategie di innovazione per il patrimonio museale
Dossier. L’Agenda 2030 e i territori
Welfare culturale oltre la sperimentazione
Capitali della cultura prove di futuro
Le corporate collection e performance d’impresa
Nomadismo digitale come opportunità per il turismo
Focus. Introduzione
Focus. Le imprese alla prova del Covid-19
Digital marketing
Organizzazione e People Management
Creatività in azienda tra falsi miti e buone pratiche manageriali
Sociologia economica
I valori della cultura
Scarica articolo in PDFQuesto dossier raccoglie una serie di contributi sul significato e sul valore contemporaneo attribuiti a organizzazioni culturali molto diverse fra loro. Attraverso l’analisi della trasformazione di istituzioni antiche – le biblioteche, i musei –, delle nuove forme di scambio di opere di ingegno – gli NFT –, dei cambiamenti in atto nelle relazioni fra operatori che insistono sulle diverse filiere culturali è possibile leggere l’evoluzione del significato del concetto di arte in una prospettiva economica e non economica, e i modi in cui le condizioni di sostenibilità sono sollecitate dopo due anni di pandemia.
Letti insieme, i diversi articoli offrono uno spunto di riflessione in tre direzioni: le risposte alla pandemia e la crescente attenzione alle strategie digitali; l’attenzione alle istanze dell’Agenda 2030 delle Nazioni Uniti; l’elaborazione di strategie territoriali a base culturale per una maggiore mobilitazione dei residenti e per nuove forme di attrazione.