Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

E&M

2021/1

Una nuova leadership per la PA italiana

Dall’analisi dei CV della dirigenza pubblica italiana emerge come questa sia molto anziana (54,8 anni la media totale), di provenienza (e formazione) centro-meridionale, con una formazione giuridica e con modeste esperienze internazionali ed esterne alla pubblica amministrazione. Più di un terzo dei dirigenti apicali sono donne: su questo la pubblica amministrazione centrale presenta un bilanciamento tra i generi migliore di quello del settore privato. È opportuno ridefinire un profilo culturale del dirigente più coerente con le necessità delle pubbliche amministrazioni che, sebbene sempre più delegittimate, rimangono un fattore critico e ineliminabile della vita sociale, economica e culturale dell’Italia.

L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI PREMIUM

Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.