Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

E&M

2019/1

Perché le imprese italiane si quotano (e perché no)

Tra le imprese dei Paesi avanzati, quelle italiane risultano in media meno propense ad affrontare il processo di quotazione, a causa della micro-struttura del tessuto industriale e imprenditoriale italiano, costituito prevalentemente da imprese di piccole dimensioni quasi esclusivamente dipendenti dal credito bancario.#Un’analisi delle determinanti della scelta di quotazione delle imprese italiane evidenzia come la decisione di quotarsi o meno sia il portato di una valutazione comparativa dei benefici e dei costi della quotazione; per imprese con caratteristiche individuali differenti, gli argomenti a favore e contrari assumono una diversa rilevanza.#Di fatto, il processo di quotazione è più facilmente sostenibile dalle imprese di maggiore dimensione, che sono più in grado di affrontarne i costi diretti e indiretti; tali costi tendono allo stato attuale a precludere la quotazione per le imprese di minori dimensioni.

L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI

Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.