Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

E&M

2019/1

Alle radici del nazionalismo

Negli ultimi decenni, in molti Paesi europei si sono rafforzate formazioni politiche di destra, la cui piattaforma può essere descritta come una forma di «nazionalismo economico»: un mix di isolazionismo, conservatorismo economico e retorica sovranista.#In Europa, la crisi del liberalismo inclusivo che aveva caratterizzato il periodo postbellico è stata una conseguenza dell’impatto della globalizzazione e del cambiamento tecnologico: fenomeni che hanno apportato nel complesso benefici economici, ma distribuiti in maniera fortemente disuguale tra la popolazione, con un carico particolarmente pesante per i lavoratori meno istruiti delle regioni tradizionalmente manifatturiere.#Il rafforzamento dei movimenti sovranisti tra queste fasce di popolazione potrebbe essere però frenato sia dalla difficoltà a mantenere le promesse elettorali, sia dall’emergere di forze politiche europeiste maggiormente inclusive.

L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI

Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.