Archivio

Pechino_vaccino
21/09/2020 Cecilia Attanasio Ghezzi

La grande corsa al vaccino che la Cina vuole vincere

È più di un mese che la Repubblica popolare non registra nuovi casi di Covid-19 trasmessi localmente[1]; scuole e università sono riprese e, se dimentichiamo le misure restrittive di ingresso nel Paese e il controllo digitale delle catene dei contatti[2], tutto sembra essere tornato all’epoca pre pandemia. L’economia cinese è stata la prima a tirare un sospiro di sollievo e il «Partito comunista per il popolo cinese, colpito dalla tempesta, si è dimostrato la spina dorsale più affidabile» ha dichiarato lo stesso presidente Xi Jinping quando, lo scorso 8 settembre, ha premiato gli eroi ...

investimenti
17/09/2020 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Politica economica, finanza e real estate

A oltre sei mesi dall’inizio della pandemia possiamo usare i prezzi di mercato per comprendere le opinioni degli investitori relativamente alle conseguenze dello shock sanitario. Si tratta di un’analisi particolarmente importante soprattutto dato il contrasto esistente tra i dati provenienti dall’economia reale e quelli provenienti dai mercati finanziari. Prendendo ispirazione dal consueto benchmark internazionale per poi ricavare implicazioni per l’Italia, notiamo che l’economia degli Stati Uniti si è ridotta di un terzo nel secondo trimestre dell’anno, e la Fed prevede una contrazione ...

vaccino
17/09/2020 Gianmarco Ottaviano

Vaccino anticovid: un bene pubblico globale

Gli eventi di queste settimane, dal progredire della prima ondata di contagi Covid-19 in alcuni Paesi all’arrivo di quella sembra tanto una seconda ondata in altri, indicano che il mondo difficilmente riuscirà a uscire dall’attuale crisi economica legata alla pandemia se prima non avrà scoperto un vaccino sicuro ed efficace.  A memoria d’uomo non è mai successo che così tante vite umane dipendessero per la loro salute e il loro sostegno economico da un singolo intervento sanitario. E che le speranze di così tante persone fossero riposte nelle mani di una categoria professionale, quella ...

vaccino
17/09/2020 Gianmarco Ottaviano

Vaccino anticovid: un bene pubblico globale

Gli eventi di queste settimane, dal progredire della prima ondata di contagi Covid-19 in alcuni Paesi all’arrivo di quella sembra tanto una seconda ondata in altri, indicano che il mondo difficilmente riuscirà a uscire dall’attuale crisi economica legata alla pandemia se prima non avrà scoperto un vaccino sicuro ed efficace.  A memoria d’uomo non è mai successo che così tante vite umane dipendessero per la loro salute e il loro sostegno economico da un singolo intervento sanitario. E che le speranze di così tante persone fossero riposte nelle mani di una categoria professionale, quella ...

Cover
14/09/2020 Fabrizio Perretti

L’editoria tra passione e business

Colloquio con Carlo De Benedetti

Prima di parlare della sua nuova iniziativa editoriale, vorrei farle alcune domande sulla sua esperienza precedente. Lei è infatti presente nel mondo dell’editoria dagli anni Ottanta. In questi trent’anni ha osservato l’evoluzione del panorama editoriale italiano e il declino della stampa, prima a causa della televisione e poi di internet. Un declino che ha riguardato il contesto internazionale e naturalmente anche quello italiano. In questo scenario, come si è collocata la Repubblica? E quali sono state, nella sua esperienza di editore di questo giornale, le cose positive e quelle ...

e-commerce
01/09/2020 Cecilia Attanasio Ghezzi

Pinduoduo: il nuovo gigante cinese dell’e-commerce

Colin Huang non è un nome noto fuori dalla Cina. Eppure è l'uomo che assieme a Jack Ma di Alibaba e a Pony Ma di Tencent (e quindi WeChat) si contende il podio dei milionari della Repubblica popolare. Classe 1980, nasce in una famiglia operaia e cresce nei sobborghi di Hangzhou, città della Cina orientale da dove viene anche Jack Ma e dove risiedono i quartieri generali di Alibaba. L'azienda che ha creato nel 2015, Pinduoduo, in appena cinque anni è stata valutata più di un gigante petrolifero come la Shell. Si tratta di una piattaforma di e-commerce che fa concorrenza diretta ad Alibaba ...

Banche
05/08/2020 Roberto Ruozi

Le scelte da fare tra economia reale e settore bancario

Nella grande confusione che regna in materia economica e finanziaria da quando è scoppiata la pandemia da Covid-19, si discutono, si adottano e si auspicano provvedimenti di varia natura, fra i quali assumono particolare importanza quelli miranti a salvare le banche, ma anche l’economia reale. I due fenomeni sono in effetti molto correlati anche se in modi non sempre chiari ed esigono provvedimenti diversi e da adottare secondo precise sequenze temporali. Il problema fondamentale è sapere se è bene salvare prima le banche per salvare in successivamente anche l’economia reale o se è meglio ...

wirecard
28/07/2020 Donato Masciandaro

Finanza, vigilanza e truffe: il caso Wirecard

Nel mese di giugno è scoppiato in Germania lo scandalo Wirecard. Proviamo a ricordare i fatti salienti. Fino a quel momento, Wirecard era dai più conosciuta come un campione tra le imprese che utilizzano tecnologia per produrre servizi bancari e finanziari. Sono imprese che qualcuno ama chiamare «unicorni finanziari», evocando con il sostantivo la natura speciale – vera o presunta – della tecnologia utilizzata, e con l’aggettivo l’attività nel settore appunto della banca e della finanza. Ma d’improvviso un comunicato della Banca centrale delle Filippine conferma una notizia: Wirecard ...

Recovery fund
15/07/2020 Gianmarco Ottaviano

Recovery fund: come distribuire le risorse tra gli stati membri?

In questo periodo gli stati membri dell’Unione europea sono impegnati nei difficili negoziati sul Recovery fund, il fondo di circa 750 miliardi di euro il cui scopo è aiutare le regioni europee a riprendersi dallo shock del Covid-19. Il dibattito pubblico è dominato dalla questione della «condizionalità», cioè in che misura le elargizioni del fondo debbano essere condizionate a specifiche scelte di politica economica dei Paesi beneficiari. La questione, per quanto importante, rischia di lasciarne nell’ombra un’altra altrettanto decisiva, quella dei criteri di allocazione delle risorse ...

OMS
09/07/2020 Cecilia Attanasio Ghezzi

La solitudine dell’OMS

«Praticamente ci danno le informazioni un quarto d’ora prima di mandale in onda sulla CCTV», l’emittente di Stato cinese. Così Gauden Galea, rappresentante dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Pechino. Le sue parole descrivono bene la frustrazione con cui, agli inizi di gennaio, l’agenzia ONU approcciava la Cina e cercava di raccapezzarsi con i pochi dati disponibili sul nuovo coronavirus, quello che a oggi è arrivato a infettare quasi 12 milioni di persone in tutto il mondo provocando oltre 550 mila morti. Questa dichiarazione fa parte di una ricostruzione dell’agenzia ...