Archivio

Sostenibilità
26/05/2020 Paolo Pasini

Dalle tecnologie digitali sostenibili alla CDR

La rilevanza della sostenibilità ha avuto una crescente attenzione negli ultimi anni. Il dibattito internazionale su questo tema (ambiente, trasporti, alimentazione, benessere degli esseri umani e animali, consumi energetici, sprechi alimentari e di risorse in generale ecc.) ha inevitabilmente riguardato anche il settore ICT/digitale. Tempo fa si parlava di «ICT eco-compatibili» con particolare riferimento al consumo di energia e alla produzione di CO2 da parte dei sistemi ICT, soprattutto dei grandi centri di calcolo delle società pubbliche e private e delle grandi multinazionali: solo per ...

aiuti_imprese
20/05/2020 Niccolò Cusumano, Velia Leone, Veronica Vecchi

Gli aiuti alle imprese durante l’emergenza Covid

Alla crisi sanitaria sta facendo seguito quella economica. Il Fondo Monetario Internazionale prevede nel suo outlook di aprile una contrazione del PIL italiano 2020 del 9,1 per cento seguita da un +4,8 per cento nel 2021. Il DEF recentemente approvato stima un crollo dell’8 per cento, seguito da una crescita del 4,7 per cento nel 2021. Al di là delle stime – la cui affidabilità è relativa, mancando ancora una piena valutazione non solo delle conseguenze economiche, ma anche delle reali prospettive di ripresa, che sarà inevitabilmente condizionata dall’evoluzione epidemica –, è chiaro ...

aiuti_imprese
20/05/2020 Niccolò Cusumano, Velia Leone, Veronica Vecchi

Gli aiuti alle imprese durante l’emergenza Covid

Alla crisi sanitaria sta facendo seguito quella economica. Il Fondo Monetario Internazionale prevede nel suo outlook di aprile una contrazione del PIL italiano 2020 del 9,1 per cento seguita da un +4,8 per cento nel 2021. Il DEF recentemente approvato stima un crollo dell’8 per cento, seguito da una crescita del 4,7 per cento nel 2021. Al di là delle stime – la cui affidabilità è relativa, mancando ancora una piena valutazione non solo delle conseguenze economiche, ma anche delle reali prospettive di ripresa, che sarà inevitabilmente condizionata dall’evoluzione epidemica –, è chiaro ...

Banca_2
19/05/2020 Roberto Ruozi

Il futuro del nostro sistema bancario

Il dramma sanitario del coronavirus sembra avviato a una soluzione, anche se i relativi tempi non sono ancora certi e vanno affrontati con grande prudenza, come le autorità continuano a raccomandarci. Il dramma economico e finanziario della pandemia non ha invece ancora raggiunto il suo picco e nessuna previsione è possibile su ciò che accadrà nella seconda metà del 2020 e neppure nei due anni successivi. Nonostante la riapertura di numerose imprese, la cui attività è stata sospesa per diverse settimane, l’economia deve ancora scontare le conseguenze di questo fermo e di tutto quello ...

Occupazione_covid
18/05/2020 Gianmarco Ottaviano

Non siamo tutti sulla stessa barca

La pandemia del Covid-29 sta colpendo severamente le economie di tutti i Paesi del mondo, provocando in molti di essi un’emergenza occupazionale senza precedenti. Un caso emblematico, per l’importanza del Paese e la rapidità degli effetti, è quello degli Stati Uniti. Prima della pandemia l’economia americana viaggava su solidi binari, con un tasso di disoccupazione che, a febbraio, mentre la Cina si era già fermata, aveva raggiunto un minimo storico del 3,5 per cento. A marzo, mentre toccava all’Europa cominciare a chiudersi in casa, il tasso di disoccupazione americano era salito di ...

Occupazione_covid
18/05/2020 Gianmarco Ottaviano

Non siamo tutti sulla stessa barca

La pandemia del Covid-29 sta colpendo severamente le economie di tutti i Paesi del mondo, provocando in molti di essi un’emergenza occupazionale senza precedenti. Un caso emblematico, per l’importanza del Paese e la rapidità degli effetti, è quello degli Stati Uniti. Prima della pandemia l’economia americana viaggava su solidi binari, con un tasso di disoccupazione che, a febbraio, mentre la Cina si era già fermata, aveva raggiunto un minimo storico del 3,5 per cento. A marzo, mentre toccava all’Europa cominciare a chiudersi in casa, il tasso di disoccupazione americano era salito di ...

Cultura-salute
13/05/2020 Catterina Seia

Cultura, benessere e salute. Verso un welfare culturale?

Il rapporto tra cultura e salute ha conosciuto negli ultimi anni una costante crescita di interesse, soprattutto grazie alle evidenze della ricerca scientifica e di alcune interessanti esperienze. Numerosi studi scientifici epidemiologici, osservazionali e longitudinali, realizzati prevalentemente in area anglosassone e Nord-europea, hanno acclarato come la partecipazione culturale attiva, e più in generale l’uso intelligente del tempo libero, siano alleati nel prolungamento delle aspettative di vita, nell’invecchiamento attivo, nel recupero post-operatorio, nel decorso più graduale nei ...

Real estate_covid
07/05/2020 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Il mondo che verrà

Nel 1963 Charles Eric Maine pubblicò The darkest of nights, tradotto in italiano e pubblicato nel 1973 con il titolo Il grande contagio. Il romanzo esplora gli aspetti sociali creatisi a causa della diffusione di un nuovo virus, altamente contagioso e mortale nel 50 per cento dei casi, nato in Giappone e propagatosi in Cina e Russia. Nessuno sa come gestiremo la coesistenza con il Covid-19 e quando comparirà un vaccino. Quello che è certo sin da subito, è che la nostra vita sarà diversa perché il «rischio sanitario» sarà da qui in poi un elemento centrale nelle attività di risk management ...

Real estate_covid
07/05/2020 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Il mondo che verrà

Nel 1963 Charles Eric Maine pubblicò The darkest of nights, tradotto in italiano e pubblicato nel 1973 con il titolo Il grande contagio. Il romanzo esplora gli aspetti sociali creatisi a causa della diffusione di un nuovo virus, altamente contagioso e mortale nel 50 per cento dei casi, nato in Giappone e propagatosi in Cina e Russia. Nessuno sa come gestiremo la coesistenza con il Covid-19 e quando comparirà un vaccino. Quello che è certo sin da subito, è che la nostra vita sarà diversa perché il «rischio sanitario» sarà da qui in poi un elemento centrale nelle attività di risk management ...

Ristoranti_covid
06/05/2020 Stefano Basaglia, Fabrizio Perretti

Il «tempo sospeso» dei ristoranti durante la crisi del Covid-19

Il distanziamento sociale è la tecnica, molto antica, che si è dimostrata efficace per affrontare l’emergenza Covid-19. Se è vero che il provvedimento ha avuto conseguenze su tutti i settori, ce ne sono alcuni, però, più colpiti di altri perché le imprese che ne fanno parte hanno nella «socialità», nello stare con gli altri e nella condivisione dell’esperienza la loro cifra. Tra questi settori c’è senz’altro quello della ristorazione. Sui media, generalisti e specializzati, è nato e si è diffuso un ampio dibattito su come i ristoranti stiano affrontando l’emergenza e su quale ...