Ricerca

Documenti trovati: 151
Articolo rivista (E&M - 2004/4) Lojacono Gabriella

Il mercato USA dell’arredamento: quali opportunità e sfide per le aziende italiane di alta gamma?

In un momento delicato per molte imprese italiane dell’arredamento, piuttosto che continuare a lodare i successi raggiunti ci sembra più interessante riflettere su alcuni interrogativi: in prospettiva, quali sono le minacce per il sistema arredo italiano? Quanto di questo export è relativo al mercato di “alta gamma” (ossia a prodotti di prezzo elevato)? Quale percezione hanno gli operatori ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Sainaghi Ruggero

Il potenziale di miglioramento economico dell’impresa alberghiera

Il presente scritto si propone di identificare le leve a disposizione del management capaci di influenzare i risultati di gestione corrente di medio periodo delle imprese alberghiere, evidenziando la criticità che le dimensioni aziendali spesso rivestono nel processo di gestione strategica. L’opportunità di questa riflessione trae le sue origini, principalmente, da alcune dinamiche competitive ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Saviolo Stefania

Una valutazione strategica dei mercati dell’Asia orientale

Anche dopo la crisi i mercati asiatici offrono interessanti opportunità a livello di mercato e di approvvigionamento. Tuttavia, pur nella varietà dei singoli contesti, l’Asia è ancora un mercato emergente e un teatro competitivo non alla portata di tutti. Per costruire posizionamenti solidi è necessario comprendere le regole del gioco a livello locale e valutare la effettiva dimensione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Puricelli Marina

Allied International: un caso atipico

La finanza qui è solo uno strumento al servizio dello sviluppo, l’alleanza con il partner straniero nasce dalla consapevolezza delle debolezze reciproche, la delocalizzazione viene interpretata come avvicinamento al cliente, la managerialità mantiene un connotato “umano” sotto la guida di un ex dipendente diventato a pieno titolo imprenditore.

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Carcano Luana

Le imprese orafe italiane: strategie e risultati

In un panorama molto eterogeneo, le imprese che hanno saputo cogliere il cambiamento del comportamento del consumatore, lavorando in maniera coerente sulla propria identità (di marca, di fabbricanti al servizio della filiera, di produttori di gioielli-accessori ecc.) con una strategia chiara sono quelle che stanno ottenendo i maggiori successi.

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Catalani Antonio, Carcano Luana

Il lusso alla ricerca di un’identità

Le imprese e i settori che operano con beni a elevato contenuto simbolico presentano peculiarità in termini di creazione del prodotto, gestione del mercato e attribuzione del valore da parte del consumatore. Tutti questi elementi appaiono esasperati, nel mondo del lusso, poiché la definizione di lusso che viene data dalle diverse aziende ha implicazioni differenti sulla creazione del valore, sulla ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Corbellini Erica

Il vantaggio competitivo delle sfilate milanesi: fonti e sostenibilità

La leadership di Milano appare minacciata da una serie di fattori: la perdita di rilevanza del sistema moda Italia, dell’industria che trovava in Milano il fulcro produttivo e commerciale; l’aumento della competizione internazionale nell’evento del quale la città è il volano di immagine; il cambiamento strutturale dello strumento sfilata rispetto alle nuove sfide del sistema moda.#Si impone, ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Puricelli Marina

Alta tecnologia all’italiana

È dall’integrazione di caratteristiche moderne e classiche che si configura un interessante modello di business nei settori high-tech e bio-tech: due casi per iniziare a riflettere su una possibile via italiana all’alta tecnologia.

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Napolitano Maria Rosaria

Il caso Bulgari: Resource Based View e successo competitivo

Il vantaggio competitivo del terzo gioielliere del mondo è legato alla capacità di comprendere i desideri del segmento emergente nel mercato del lusso e di riconoscere le risorse e le competenze strategiche investendo nella loro valorizzazione##La RBV è una prospettiva di analisi che, partendo dal presupposto che le differenze nei modi di competere delle imprese trovano fondamento nelle differenze ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Nidasio Claudio

La pianificazione strategica nel governo locale: scelte d’investimento e reti pubblico-privato

Il piano strategico si sta diffondendo anche in Italia per il governo dei sistemi economici e sociali in un dato assetto istituzionale territoriale (area metropolitana, provincia, comune, aggregazioni di comuni). La costituzione di un network strategico di attori pubblici e privati consente di selezionare e integrare le strategie di ciascuna organizzazione in un disegno unitario di sviluppo. L’analisi ...