Ricerca

Documenti trovati: 151
Articolo rivista (E&M - 2002/4) Lojacono Gabriella

Design e posizionamento delle imprese

Il tema del design è di grande interesse sia perché profondamente avvertito da molti imprenditori nel nostro paese sia perché sta stimolando le imprese al ripensamento sul proprio modo di gestire il processo di design, in un periodo di forte cambiamento nel contesto sociale e competitivo. Su tale tema sta inoltre convergendo l’interesse di molti ricercatori economico-aziendali che arricchisce ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Perrone Vincenzo, Proserpio Luigi, Provera Bernardino

Gemelli diversi: rivalità competitiva nel settore della telefonia mobile italiana

In questi ultimi anni l’evoluzione legislativa e tecnologica ha portato alla rottura di numerosi monopoli e alla sostituzione degli stessi con oligopoli caratterizzati da un numero molto contenuto di concorrenti. Gli esempi sono diversi e molto rilevanti: televisioni via etere, cavo o satellite, energia, telefonia fissa e mobile. È probabile che in futuro altri settori siano sottoposti a dinamiche ...

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Prodi Giorgio, Ronzoni Marco

A volte producono: le imprese italiane in Cina

Anche se in Italia la concorrenza cinese spaventa e provoca nuove spinte protezionistiche, questo non succede nel resto del mondo, dove in molti casi la Cina viene vista come una grande opportunità per chi ha tecnologie, materie prime, e per chi non ha più da tempo una forte presenza manifatturiera sul proprio territorio. L’Italia, purtroppo, non è tra questi paesi, ma ciò non significa che ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Lojacono Gabriella, Guerini Nicola [2]

Private equity e gruppi multibrand nel sistema arredamento

Il successo competitivo appare ormai legato a un mercato globale dominato da attori sia internazionali sia locali in cui si registra la compresenza di dinamiche competitive diverse: volontà di differenziazione, necessità di maggiori efficienze interne, capacità di fronteggiare l’ambito internazionale. La fattibilità di percorsi di crescita appare dunque legata a prerequisiti come le risorse ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Mauri Chiara

Cinque pilastri per l’eccellenza

Un processo che parte da lontano e che per passi successivi ha portato il Colorificio San Marco a essere un elemento di spicco del Made in Italy, senza cedimenti.

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Carcano Luana, Rovetta Barbara

Strategia multi-brand per i beni simbolici. Le condizioni di successo nel lungo periodo

La domanda principale cui si cerca di rispondere con questo articolo è se la crescita con una strategia multi-brand possa rappresentare una strategia vincente nel lungo periodo nel caso di aziende operanti con beni simbolici.#Alla luce dei risultati della ricerca svolta, riteniamo che la crescita per acquisizioni di brand rappresenti una scelta di successo nel lungo periodo solo per quelle aziende ...

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Sciascia Salvatore, Alberti Fernando, De Vita Riccardo

Il rinnovamento strategico delle medie imprese in condizioni di maturità settoriale

Questo articolo è dedicato all’esplorazione dei modelli di comportamento strategico di successo intrapresi dalle medie imprese all’interno di settori caratterizzati da maturità.  Il tema è centrale, dato che nelle economie sviluppate più di due terzi dei settori industriali presentano le caratteristiche di un settore maturo. Ciononostante, l’argomento appare piuttosto trascurato negli studi ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Garzoni Antonello, Saviozzi Francesco Andrea

Strategy execution: l’importanza di controllare la realizzazione della strategia

La costruzione di un sistema di controllo strategico ha assunto sempre maggiore rilevanza a livello accademico e nella pratica aziendale. La pressione competitiva, il cambiamento del contesto ambientale di riferimento, la necessità di una visione di sviluppo dell’intera organizzazione hanno portato a vedere in alcuni strumenti integrati di misurazione della performance, come la performance pyramid ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Perretti Fabrizio

La costruzione della mappa strategica dei campi di forze

L’importante non è possedere mappe accurate, quanto piuttosto utilizzare mappe che stimolino la creazione di significato e, in ultima analisi, l’azione.

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Perretti Fabrizio, Negro Giacomo

Il divario competitivo tra Stati Uniti e Unione Europea nel settore cinematografico. Un’analisi secondo l’approccio Resource Based View

Nel 1997 la quota di mercato dei film europei negli Stati Uniti è stata pari a circa il 3%. La quota di mercato dei film americani nei paesi dell’Unione Europea era, invece, compresa tra il 53% raggiunto in Francia e l’85% raggiunto in Olanda. Obiettivo di questo articolo è dimostrare come l’approccio Resource Based View, originariamente formulato con riferimento all’azienda, possa essere ...