Ricerca

Documenti trovati: 151
Articolo rivista (E&M - 1997/3) Moro Paolo, Visconti Federico

La competitività dei cluster produttivi. Un progetto sul ruolo delle società di servizi

L’industria italiana detiene posizioni importanti sui mercati metadirezionali nei settori in cui la competitività dipende dall’interazione, lungo una determinata filiera produttiva, di molteplici attori.#A partire dai risultati di una ricerca, l’articolo evidenzia il contributo che le società di servizi possono dare allo sviluppo dei cluster produttivi e delinea le caratteristiche di ruoli ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Depperu Donatella

Nuovi modelli strategici per le grandi imprese

Le grandi imprese stanno affrontando pressioni legate a profondi mutamenti dell’ambiente in cui operano: deregolamentazione e privatizzazione hanno aperto opportunità di crescita e diversificazione; alle grandi imprese si chiede di essere più imprenditoriali; aumentano nel contempo le pressioni per una maggiore responsabilità e affidabilità. Le imprese, dal canto loro, moltiplicano gli sforzi ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Mauri Chiara

Da officina a multinazionale tascabile

Attenzione ai clienti, forte spinta all’innovazione, intuizione imprenditoriale, capacità di creare reale valore e reale interesse alle persone. Questi i principali atout che hanno portato OMET a fatturare nel 2014 oltre 75 milioni di euro.

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Migliavacca Stefania, Pizzurno Emanuele

Le strategie competitive delle imprese petrolifere internazionali

Nell’ambito dei seminari organizzati per il 50° anno accademico della Scuola Mattei, il quarto appuntamento vede gli interventi dei professori Clô e Grant sul tema delle strategie adottate dalle compagnie petrolifere internazionali (indicate anche come major) in un quadro di grandi mutamenti del contesto competitivo.

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Sicca Lucio

Quale strategia per lo sviluppo paneuropeo dei produttori di beni di consumo?

Tra i modi più adatti ad assicurare un più stretto controllo del mercato estero vi è quello di acquisire imprese locali già conosciute e affermate. Ma le acquisizioni all’estero sono difficili da realizzare e per gli imprenditori italiani lo sviluppo paneuropeo per questa via si presenta problematico. Queste considerazioni suggeriscono un confronto con casi di sviluppo di imprese estere nel ...

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Corbetta Guido, Mazzola Pietro

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto

L’orientamento al risultato, alla realizzabilità dei “consigli”, è ormai una condizione indispensabile per competere con successo nel business della consulenza. Interviste a Marco Pozzi, amministratore delegato del Boston Consulting Group, Carlo Salvatori, amministratore delegato di Banca Intesa e Tommaso Cartone, amministratore delegato del Banco Ambrosiano Veneto.

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Puricelli Marina

L’impresa controcorrente: il caso Nuncas Italia SpA

Solo un orientamento di lungo periodo consente scelte in assoluta controtendenza. Guardando avanti, i proprietari della Nuncas, da imprenditori forti, hanno visto spazi di azione che molti specialisti di marketing delle multinazionali, incentivati a ottenere risultati immediati e dunque immersi in un’ottica di breve termine, faticano a cogliere.

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Ancarani Fabio, Costabile Michele

Governare la convergenza competitiva. Analisi e strategie

Nell’ultimo decennio si è assistito a un radicale mutamento di molti mercati e all’emergere di nuovi business. Singole imprese e interi settori convergono sotto la spinta di innovazioni tecnologiche e di consumatori le cui preferenze si manifestano con sempre maggiore autonomia e originalità. Si parla di business in convergenza per identificare nuovi mercati che hanno origine dall’intersezione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Preti Paolo

Co.Mark: società al servizio dell’export delle PMI

Costruire e monitorare una rete di vendita o investire per la creazione e la diffusione di un marchio sono azioni sempre più strategiche. Qui la presenza sul mercato di società di servizi con capacità mirate e predisposte a interagire con imprese di piccola e media dimensione può fare la differenza.

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Durisin Boris

Il futuro dell’ipercompetizione. Intervista con Richard D’Aveni

Come possiamocompetere con i cinesie gli indiani senza perdere l’animae senza rinunciare al nostrotenore di vita?