Ricerca

Documenti trovati: 151
Articolo rivista (E&M - 1999/5) Dubini Paola, Parolini Cinzia

Cambia l’editoria libraria. Confini e ruoli da ridefinire nella rete del valore

Nel settore editoriale stanno emergendo numerosi modelli di business fortemente innovativi, che possono trasformare radicalmente il modo di operare. Si tratta, in particolare, delle vendite on-line, del print on demand, dell’accesso on-line a informazioni puntuali etc. Se si esclude il multimediale, si tratta per lo più di innovazioni di processo. Ma l’impatto potenziale delle nuove tecnologie ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Grandinetti Roberto

Evoluzione del distretto industriale e delle sue formule imprenditoriali. Il caso del distretto friulano della sedia

I distretti industriali italiani stanno attraversando una fase di transizione evolutiva. Se in passato hanno potuto funzionare secondo una logica prevalentemente chiusa all’ambiente esterno, la tendenza attuale consiste nell’apertura internazionale dei sistemi produttivi locali, oltre i pochi e deboli canali di collegamento precedenti. Questo lavoro illustra la transizione in corso nel distretto ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Catalani Antonio, Lojacono Gabriella

Il Salone delle meraviglie

Che cosa lascia il Salone a Milano al settore e alle aziende? Che cos’ha questo evento di così speciale da attrarre visitatori da tutto il mondo?

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Trivellato Benedetta

Coordinare l’innovazione attraverso i confini: l’esperienza di alcune imprese italiane in Cina

Lo studio dei processi di internazionalizzazione ha dedicato scarsa attenzione alla possibilità che le attività localizzate all’estero possano dare supporto anche alla capacità innovativa delle imprese italiane. Il ruolo della Cina in questa prospettiva è legato al suo contesto estremamente dinamico e culturalmente specifico: ciò genera sempre nuove minacce e opportunità per le imprese straniere, ...

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Carcano Luana

La sfida del lusso negli Emirati Arabi Uniti

Dalla fine degli anni novanta i principali marchi del lusso hanno costituito proprie filiali negli Emirati Arabi Uniti e, da Dubai, hanno gestito il Medio Oriente e talvolta il subcontinente indiano. Finora l’esperienza acquisita nei mercati più evoluti è stata utile, ma in futuro occorreranno strategie più innovative.

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Gandolfi Valentino

Criteri per la strategia di e-business

Questo articolo verte sulle applicazioni digitali nei processi di business tradizionali. I massimi potenziali d’uso delle tecnologie web si hanno infatti nelle imprese tradizionali. Le tecnologie digitali, come tutte le innovazioni tecnologiche, possono aumentare la competitività ma possono causare anche situazioni di crisi aziendale. Di qui l’utilità di ricercare regole per il management circa ...

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Marafioti Elisabetta, Mollona Edoardo

Come nasce un hub. Governare un sistema complesso con l’approccio system dynamics

Gestire la nascita e la crescita di un hub di successo è un processo complicato che comporta l’interazione di numerosi soggetti, sia pubblici sia privati, operanti a livello locale e non. Tale complessità implica che, più che il contenuto della singola decisione, sia importante la comprensione di quelle dinamiche che emergono da ogni articolato sistema di decisioni. Per migliorare la qualità ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Soda Giuseppe

Licenziamenti e valore: una ricerca empirica sulla relazione tra annunci di downsizing e quotazione azionaria

I drammatici eventi dell’11 settembre 2001, il ristagno dell’economia americana, europea e giapponese, il panico per la diffusione di altri casi di “Enronite” – termine con cui è stata battezzata la sindrome da bilanci truccati – hanno riportato il tema dei licenziamenti al centro del dibattito economico in tutto il mondo. A questo scenario internazionale si sono affiancati, in Italia, ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Carnevale Carlo Alberto, Perretti Fabrizio

Il futuro di internet e della new economy: scenari e strategie per le imprese

Il recente rallentamento dell’economia americana ha suggerito una riflessione sui fondamenti della new economy. Nel dibattito sono emerse tre posizioni principali, cui corrispondono altrettanti scenari sul futuro.#Il primo scenario rappresenta la new economy come l’evoluzione strutturale del sistema capitalistico globale in una prospettiva in cui la distanza diventa sempre più irrilevante e la ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Zangrandi Antonello

Il management nelle aziende sanitarie

Al centro dell’attenzione la capacità del management di governare la tensione positiva verso livelli di qualità sempre più elevati.