E&M
2006/2
La pianificazione strategica nel governo locale: scelte d’investimento e reti pubblico-privato
Il piano strategico si sta diffondendo anche in Italia per il governo dei sistemi economici e sociali in un dato assetto istituzionale territoriale (area metropolitana, provincia, comune, aggregazioni di comuni). La costituzione di un network strategico di attori pubblici e privati consente di selezionare e integrare le strategie di ciascuna organizzazione in un disegno unitario di sviluppo. L’analisi delle configurazioni organizzative che caratterizzano i piani strategici e la valutazione degli assetti di corporate governance adottati contribuiscono a spiegare diversi livelli di capacità implementativa conseguiti. Le scelte di adesione e di investimento nel piano strategico da parte di organizzazioni pubbliche e imprese hanno implicazioni che coinvolgono, con ruoli e competenze distinte, sia i dirigenti pubblici sia il management delle aziende private.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.