Call for papers! - Nuovi approcci alla gestione della tecnologia

A partire dalla testimonianza di Ernesto Illy, emerge un modello di leadership capace di coniugare complessità e visione, senza ricorrere a semplificazioni riduttive. Fondato ...
Adottare nuove tecnologie non è un progetto “tecnico”, ma una scelta strategica che poggia su tre condizioni: una visione di lungo periodo, capace di superare la logica ...
Prima l’effetto Putin per la BCE, ora l’effetto Trump per la FED: la geoeconomia entra a pieno titolo nelle stanze della politica monetaria, generando tensioni tra interessi ...
L’analisi geopolitica viene spesso considerata un lusso riservato alle grandi multinazionali, dotate di risorse sufficienti ad assorbire funzioni non direttamente collegate ...
Il greenwashing si riferisce alla capacità dei consumatori di riconoscere pratiche ingannevoli di green marketing nelle comunicazioni pubblicitarie. Questo studio indaga ...
Tagliare un albero genera ricavi, proteggerlo no: è questo il paradosso che l’Europa vuole correggere con l’introduzione dei nature credits. Il nuovo strumento mira ...
La nuova corsa allo spazio non riguarda solo satelliti e missioni lunari: è un ecosistema che integra intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie e diplomazia internazionale, ...
L’espansione dell’intelligenza artificiale comporta implicazioni profonde non solo tecnologiche ma anche energetiche. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, ...
Una delle principali sfide per i manager di oggi è capire come sostenere l'innovazione in ambiente sempre più dinamico, caratterizzato da iperconnettività tecnologica, ...