E&M
2019/4
Transizione elettrica tra presente e futuro
Negli ultimi 20 anni, in Italia si è passati da un sistema elettrico imperniato sulle grandi centrali di produzione, a un assetto con una crescita sempre più impetuosa delle rinnovabili, in particolar modo eolico e fotovoltaico, e un progressivo calo della capacità termoelettrica. In questo contesto, Terna ha individuato alcune linee d’intervento, tra cui il rafforzamento dell’impegno sulla rete e sulle interconnessioni con l’estero per incrementare la magliatura delle infrastrutture, programmando investimenti pari a 6,2 miliardi di euro.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.