E&M
2008/2
Validità e limiti della MIFID
L’attività degli intermediari non sempre è chiara, trasparente e orientata all’interesse e alla tutela della clientela. La MIFID (Markets in Financial Instruments Directive) vuole migliorare la situazione, creando nuove premesse per l’integrazione dei mercati europei dei capitali e allineando alle pratiche migliori l’attività di tutti gli intermediari dei paesi membri.#La direttiva è il frutto di un processo lungo e complicato che ha dovuto mediare soprattutto gli interessi dei maggiori intermediari, dei mercati regolamentati e delle autorità di controllo e che andrebbe semplificato al massimo, affidando maggiore responsabilità agli intermediari nell’ambito di norme quadro accompagnate da una vigilanza preventiva e consuntiva più efficace.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.