
Debiti pubblici e tassi di interesse: il dilemma della bussola
Partiamo dai fatti. La coalizione di governo che guiderà la Germania ha raggiunto un accordo al fine di aumentare la spesa pubblica di cinquecento miliardi di euro, allentando i vincoli, formali e culturali, in generale sulla espansione di spesa pubblica, deficit e debito, e in particolare per quel che riguarda le spese nella difesa. Dopo l’annuncio, i tassi sul debito tedesco sono saliti. E’ una reazione che riflette una accoglienza positiva o negativa dei mercati finanziari? Un’analisi empirica ha applicato all’evento in questione la seguente metodologia: se c’è una notizia di politica ...