Le strategie di resilienza nella progettazione delle architetture logistiche
La crescente complessità e vulnerabilità delle supply chain globali impone alle aziende di ripensare architetture operative, strategie logistiche e modelli di gestione. Dalla regionalizzazione delle filiere alla creazione di control tower, dall’integrazione verticale all’adozione di pratiche di economia circolare, le imprese più avanzate stanno sviluppando soluzioni innovative per aumentare efficienza, flessibilità e capacità di risposta agli shock. Un viaggio tra le best practice che stanno ridisegnando il futuro delle operations, tra tecnologie IoT, project management avanzato e nuove reti di fornitori, per affrontare le sfide di un mercato sempre più instabile e competitivo. Un estratto del volume “Strategie di resilienza in operations management – Casi aziendali ed esperienze di eccellenza” a cura di Pietro De Giovanni.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI PREMIUM
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.