
Se Pechino va alla guerra (all’inquinamento)
Lo smog delle metropoli cinesi non conquista più le prime pagine dei giornali. E questa volta non è la censura a oscurarlo. Secondo un recente rapporto Onu, dal 2013 le emissioni di Pechino sono calate del 70 per cento, l’inquinamento atmosferico del 36 (1). Come è potuto accadere? La volontà politica è stata enorme e va sotto lo slogan di «Civiltà ecologica» lanciato dal Partito comunista cinese nel 2007 e ripreso dal presidente Xi Jinping come guerra all'inquinamento. È stato vietato il riscaldamento a carbone, le fabbriche sono state spostate più in periferia e sono state ...