Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Archivio

Leadership
24/02/2020 Rachele Anconetani, Maurizio Dallocchio, Leonardo L. Etro, Giulia Negri, Matteo Vizzaccaro

L’eccellenza manageriale: un valore oltre i confini delle performance

Nato nel 2017 per premiare l’eccellenza imprenditoriale italiana da un punto di vista sia economico-finanziario sia del rispetto dei valori di sostenibilità (environmental, social e governance - ESG), il Best Performance Award (BPA) di SDA Bocconi School of Management è arrivato alla sua terza edizione*. Strutturato in cinque categorie di premio, ognuna delle quali raggruppa le aziende che hanno dimostrato atteggiamenti proattivi nelle iniziative ESG rispetto al settore di appartenenza. In particolare, il premio hot topic quest’anno ha affrontato il tema della managerial excellence, valorizzando ...

Coronavirus-economia
12/02/2020 Cecilia Attanasio Ghezzi

Le conseguenze economiche del coronavirus

«Se la Cina starnutisce, l’economia globale si raffredda», si diceva ai tempi di Napoleone. E ora, di fronte a un’epidemia che la Repubblica popolare cinese sta cercando di combattere limitando al massimo gli spostamenti di 1,4 miliardi di persone, il mondo intero è con il fiato sospeso. I numeri di contagi e decessi hanno superato quelli dei nove mesi che tra il 2002 e il 2003 sconvolsero l’Asia orientale con l’epidemia di Sars (1). Si cerca di fare paragoni, ma allora la Cina era appena entrata nel WTO, oggi è la seconda economia del mondo, ovvero vale un sesto del PIL globale. Da ...

Coronavirus-economia
12/02/2020 Cecilia Attanasio Ghezzi

Le conseguenze economiche del coronavirus

«Se la Cina starnutisce, l’economia globale si raffredda», si diceva ai tempi di Napoleone. E ora, di fronte a un’epidemia che la Repubblica popolare cinese sta cercando di combattere limitando al massimo gli spostamenti di 1,4 miliardi di persone, il mondo intero è con il fiato sospeso. I numeri di contagi e decessi hanno superato quelli dei nove mesi che tra il 2002 e il 2003 sconvolsero l’Asia orientale con l’epidemia di Sars (1). Si cerca di fare paragoni, ma allora la Cina era appena entrata nel WTO, oggi è la seconda economia del mondo, ovvero vale un sesto del PIL globale. Da ...

E&M 2020 01 cover
Fabrizio Perretti

La sfida della complessità

I CEO sono una figura di riferimento sempre più importante nella nostra società. Nel sempre più complesso contesto politico-economico contemporaneo, il loro ruolo non è tanto quello di ridurre tale complessità, ma di gestirla esplorando la possibilità di cose che non ci sono. In questo scenario, ai CEO è dunque richiesto un nuovo modo di pensare, un nuovo mindset. I CEO sono una figura di riferimento sempre più importante nella nostra società. Come illustrato annualmente dal rapporto Edelman, la fiducia nei loro confronti non solo è molto elevata (76 per cento della popolazione), ma ...

Coronavirus
29/01/2020 Cecilia Attanasio Ghezzi

Coronavirus: quello che Pechino non racconta

Quasi tremila contagi in 16 Paesi e oltre 80 decessi (1). 16 città in quarantena, per un totale di circa 56 milioni di persone bloccate (poco meno del totale della popolazione italiana per dare un’idea). Da Wuhan lamentano supermercati vuoti (2), prezzi al dettaglio triplicati, mascherine e disinfettanti ormai introvabili, ospedali affollatissimi (3), letti e personale medico carente. E mentre la tv di Stato santifica la figura di Liang Wudong, medico in pensione richiamato per affrontare l'emergenza, contagiato dal virus e deceduto «sul campo», i social sono pieni di video di cittadini in ...

Coronavirus
29/01/2020 Cecilia Attanasio Ghezzi

Coronavirus: quello che Pechino non racconta

Quasi tremila contagi in 16 Paesi e oltre 80 decessi (1). 16 città in quarantena, per un totale di circa 56 milioni di persone bloccate (poco meno del totale della popolazione italiana per dare un’idea). Da Wuhan lamentano supermercati vuoti (2), prezzi al dettaglio triplicati, mascherine e disinfettanti ormai introvabili, ospedali affollatissimi (3), letti e personale medico carente. E mentre la tv di Stato santifica la figura di Liang Wudong, medico in pensione richiamato per affrontare l'emergenza, contagiato dal virus e deceduto «sul campo», i social sono pieni di video di cittadini in ...

Focus_Capitalismo

Capitalismo e impresa

Il Focus del n.1/2020 di E&M raccoglie una serie di interventi nati a partire dal contributo del Prof. Franco Amatori, Professore Ordinario di Storia economica presso l’Università Bocconi, sulla nascita e le caratteristiche del capitalismo europeo. A discuterne, importanti firme dell’economia italiana quali il Prof. Francesco Giavazzi (Professore ordinario di Economia politica presso l’Università Bocconi), Luca Paolazzi (Partner a REF Ricerche) ed Edoardo Reviglio (Capo economista e Responsabile della ricerca economica e statistica presso la Cassa depositi e prestiti-CDP).   Si anticipa ...

Cultura_impresa
17/01/2020 Franco Broccardi

La cultura come strumento d’impresa

Quale relazione c’è tra imprese e valore culturale? Come può quest’ultimo accrescere la competitività delle prime? E quali strumenti possono essere utilizzati per investire e sviluppare il settore culturale? Economia e cultura sono mondi solo apparentemente differenti. Se da un lato c’è il settore delle imprese, con la loro finalità volta al risultato economico, dall’altro c’è quello della cultura che, nelle sue molteplici declinazioni in termini di identità, storia, espressioni artistiche, atmosfera creativa e sostenibilità sociale può essere per le prime, e per l’economia ...

Tecnologia-cultura
13/01/2020 Simona Scarpaleggia

Come ti cambio la cultura aziendale con la tecnologia

I nostri sono tempi di grande e veloce trasformazione. In qualsiasi ambito vediamo che le persone vivono, lavorano, si intrattengono e consumano beni e servizi con modalità e strumenti sempre più diversi dal passato. Vediamo che il mondo cambia a una velocità mai sperimentata. La digitalizzazione di molti settori, l’uso dell’intelligenza artificiale, la robotizzazione, la nascita frequentissima di startup sono fenomeni oggi diventati la norma, e naturalmente inducono accelerazioni e cambiamenti in tutti i campi, anche nei settori più consolidati e in qualche modo tradizionali. Si tratta ...

Brexit
10/01/2020 Gianmarco Ottaviano

Brexit 2.0: i nodi vengono al pettine

È davvero cambiato qualcosa per la Brexit dopo il trionfo di Boris Johnson alle recenti elezioni parlamentari britanniche? Sembra proprio di sì, ma non per le ragioni che molti pensano, e cioè che si è fatta finalmente chiarezza sulla volontà del popolo, su chi comanda in democrazia e su che tipo di Brexit ci possiamo aspettare. I conservatori di Boris Johnson hanno vinto le elezioni, ottenendo una maggioranza di 80 seggi (la loro maggioranza più grande dal 1987) grazie al 43,6 per cento dei voti (la percentuale più alta di qualsiasi partito dal 1979). Con una tale maggioranza Johnson non ...