Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Archivio

real estate
28/08/2019 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

REflexibility, REgeneration, REmodelling

Il mondo del real estate viene considerato a torto, prendendo a prestito un termine usato trent’anni fa per descrivere la situazione delle banche italiane, una «foresta pietrificata. Molti top manager pensano che nei prossimi anni il real estate sarà il settore soggetto a minore intensità di business transformation. Interrogarsi sulla rilevanza della trasformazione del settore nei prossimi anni è di grande importanza per la crescita economica, date le tante implicazioni del real estate per la vita quotidiana di aziende e persone. Eppure, guardando il settore in ottica bottom up, l’immagine ...

cover 3 2019
Fabrizio Perretti

Goodbye lavoratori?

Questo Dossier è dedicato al lavoro, più precisamente ai lavoratori all’interno delle imprese e delle organizzazioni in senso lato. «Lavoratori» è un termine quasi desueto che, in modo analogo a quanto avvenuto con «operai», sta ormai scomparendo dal lessico manageriale. Al suo posto si parla di «risorse umane» e di «capitale umano», non più di «dipendenti» ma di «collaboratori». Non ci troviamo però di fronte a un semplice cambiamento linguistico, bensì a una frattura epistemologica che riflette una profonda trasformazione avvenuta nelle imprese e nei processi che regolano ...

Hit Radar Operations
Gianluca Salviotti, Leonardo De Rossi, Nico Abbatemarco

HIT Radar: Application Focus – Industrial Operations

Le principali applicazioni emergenti abilitate dalle tecnologie mappate nell’HIT Radar per quanto riguarda l’area Industrial Operations sono le Industrial IoT Platform, gli Unmanned Vehicles e le Smart Factory. Industrial IoT Platform Le Industrial IoT Platform funzionano come delle cabine di controllo per tutte le soluzioni di automazione industriale potenziate dall’Internet of Things, da quelle manifatturiere alle predictive analytics. Mentre l‘Internet of Things è ancora gli albori, i fornitori di tecnologia stanno investendo miliardi nello sviluppo di piattaforme in via di consolidamento. ...

Hit Radar ITA 3a Edizione
Gianluca Salviotti, Severino Meregalli

HIT Radar: General Report - III edizione

Clicca sulle icone per scaricare subito l'e-book, in lingua italiana e in inglese, in formato PDF ed ePub fixed layout. Per leggere il file ePub fixed layout si consiglia l'uso del software iBooks su mac, iPhone e iPad, Readium o Adobe Digital Editions su pc e Google Play libri su smartphone e tablet Android. ITALIANO                            

palazzo te
31/07/2019 Stefano Baia Curioni

Palazzo Te e la promozione del territorio

Palazzo Te è una delle più importanti regge rinascimentali europee, progettata e costruita da Giulio Romano, prima allievo di Raffaello a Roma, e poi invitato a Mantova da Federico Gonzaga su suggerimento di Baldassar Castiglione. Sontuosa la committenza, straordinaria la risposta progettuale. Un pittore cadorino amico di Giulio Romano, Tiziano Vecellio, dipingerà i ritratti dei tre protagonisti della storia (uno è a Palazzo Te, uno al Prado, uno al Louvre), quasi per immortalarne gli esiti. Il palazzo cresce grazie al lavoro instancabile di Giulio, che disegna e fa realizzare, grazie a un ...

Hong Kong
17/07/2019 Cecilia Attanasio Ghezzi

Messaggi da Hong Kong

L’hanno chiamata l’ultima battaglia di Hong Kong. 2 milioni di manifestanti su un totale di 7 milioni di abitanti, praticamente un abitante su tre è sceso in strada per opporsi all’approvazione di una legge che avrebbe permesso l’estradizione verso la Cina in caso di reati puniti con un minimo di sette anni. E hanno vinto: la discussione in aula è stata rimandata a data da destinarsi. Ma appunto, la guerra per mantenere la propria «hongkonghesitudine» non inizia oggi né è destinata a esaurirsi nel breve periodo. In verità la parola fine è già programmata per il 2047, quando l’ex ...

museo egizio
04/07/2019 Samanta Isaia

Gli istituti culturali come impresa

«Cosa può fare il mondo industriale per la cultura?». Questo era l’interrogativo al centro di una tavola rotonda, convocata dall’Unione Industriale di Torino come occasione di incontro tra il mondo delle imprese locali e quello della cultura, a cui ho recentemente partecipato. Una prima risposta alla domanda sembra la seguente: la cultura è importante, va tutelata e sostenuta; l’impresa è illuminata e le dedica attenzioni e finanziamenti, ottenendo in cambio visibilità e stima. Che il mondo industriale si interroghi sulle modalità di sostegno alla cultura è incoraggiante. Mi chiedo, ...

HIT Radar Application Focus Finance_Page_1
Gianluca Salviotti, Leonardo De Rossi

HIT Radar: Application Focus - Finance

La principale applicazione emergente abilitata dalle tecnologie mappate nell’HIT Radar per quanto riguarda l’area Finance è rappresentata dalle Cryptocurrency. Cryptocurrency Una cryptocurrency (o criptovaluta) è un digital token la cui creazione è regolata attraverso la tecnologia blockchain, che garantisce la legittimità delle transazioni condotte utilizzando la criptovaluta. A dispetto dell’enorme hype attorno alle criptovalute, il loro effettivo valore è ancora incerto, prevalentemente a causa della mancanza di servizi studiati per il grande pubblico e di casi aziendali concreti. ...

EU beni pubblici
03/07/2019 Gianmarco Ottaviano

I beni pubblici hanno bisogno di Europa

Ci sono almeno tre idee sbagliate da cui occorre liberare il campo per aprire un dibattito costruttivo sul ruolo dell’Unione in questo momento storico. La prima è che nell’Unione Europea le decisioni importanti vengano prese a Bruxelles senza alcun coinvolgimento dei governi degli Stati membri. La seconda è che le decisioni di Bruxelles non abbiano alcun fondamento democratico in quanto prese da burocrati non eletti dal popolo. La terza è che non esistano decisioni propriamente «europee» che sia opportuno per i governi degli Stati membri prendere insieme a Bruxelles. Scopo fondamentale ...

riciclaggio
11/06/2019 Donato Masciandaro

Capitali illeciti, i buchi dell’Europa

Il caso della Danske Bank, che è la prima banca danese, è stato il sesto caso in pochi mesi di una banca appartenente a un Paese membro dell’Unione Europea – Germania, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta e Olanda in rigoroso ordine alfabetico – che risulta essere implicata in casi di ripulitura di capitali illeciti. Non solo: a gennaio la Commissione Europea ha emesso la sua prima raccomandazione sui cosidetti «visti d’oro». Diversi Paesi dell’Unione – come Malta, Cipro e la Bulgaria – consentono a cittadini di Paesi extra- Unione di ottenere cittadinanza, in cambio di investimenti ...