Interventi & Interviste

iStock-1215119911
04/02/2022 Roberto Ruozi

Passato, presente e futuro delle concentrazioni bancarie

Il fenomeno della concentrazione bancaria si presta, come ho già varie volte avuto modo di dire anche con riferimento ad altre tipologie di operazioni finanziarie, a giudizi non univoci sia in relazione al suo valore intrinseco formale sia alla sua applicazione pratica. In effetti gli obiettivi e i risultati della concentrazione bancaria, fenomeno che ha largamente interessato quasi tutti i Paesi del mondo nel Secondo dopoguerra, sono cambiati nel corso del tempo e le valutazioni che si sono espresse su di essi nelle varie epoche sono state condizionate dal contesto storico di riferimento. Nel ...

iStock-660709894
27/11/2021 Francesco Panié, Valentino Affinita

Così a Roma può nascere la prima food policy dal basso

Oggi, secondo le Nazioni Unite, il 55% della popolazione mondiale vive in ambienti urbani[1], la tendenza globale è in costante crescita e le proiezioni indicano che entro il 2050 questo numero salirà al 68%. Nel nostro Paese questa soglia è stata superata già nel 2018 e oggi più del 70% degli italiani vive in contesti urbanizzati. Per questo, nella prospettiva in cui la domanda di cibo nelle città sarà sempre maggiore, è divenuto fondamentale pianificare lo sviluppo ecologico dei sistemi alimentari urbani. Questa necessità trova le sue ragioni nei dati pubblicati nel 2019 dall’Intergovernmental ...

Banche
17/11/2021 Roberto Ruozi

Gli interessanti sviluppi nei rapporti fra banche e PMI

L’analisi di ciò che sta accadendo nel nostro Paese in questi ultimi anni lascia supporre che i rapporti fra le banche e le PMI stiano cambiando, anche se il problema non è semplice e per capirlo bene occorrerebbe differenziare i due universi. Ci sono infatti, da un lato, banche grandi (d’ora in poi BG), banche locali (d’ora in poi BL) e neo bank; dall’altro lato, PMI operanti in settori molto diversi, come per esempio il manifatturiero, l’edile, l’informatico, il professionale e via dicendo, ma anche di dimensioni non simili, nonché con un track record più o meno consolidato o ...

iStock-1051617040
23/08/2021 Roberto Ruozi

Il mercato delle Spac: i casi di Stati Uniti e Italia

Le Spac (Special Purpose Acquisition Companies) sono strumenti finanziari nati quasi vent’anni fa negli Stati Uniti. Di tali società si occupò Economia&Management già nel 2017 e nel 2018[1], facendo il punto della situazione negli USA e in Italia, dove nel 2011 nacquero strutturate non già in base a specifiche norme regolamentari o di legge, bensì mediante la combinazione di possibilità giuridiche previste per altri tipi di società finanziarie. Quando si parla di Spac bisogna quindi sempre fare riferimento alla regolamentazione in base alla quale ognuna di esse è stata costruita. Pur ...

iStock-1208247613
16/07/2021 Claudio Cosentino, Adelina di Pietro

La sostenibilità nelle aziende idriche: il caso di ACEA ATO2

La sostenibilità è una delle più grandi sfide che ciascuna azienda è chiamata ad affrontare per evolvere verso un sistema economico che sia in grado di coniugare la tutela dell’ambiente, lo sviluppo sociale ed economico.  I gestori dei servizi idrici sono definiti «sostenibili per vocazione» in quanto la loro missione fondamentale è garantire, alle generazioni presenti e future, l’accesso al servizio idrico, primario per la sopravvivenza, assicurando la tutela della qualità e quantità della risorsa idrica. Essi integrano la dimensione ambientale con lo sviluppo economico e la dimensione ...

Finanza digital
20/05/2021 Roberto Ruozi

Finanza e social media: un connubio pericoloso

Le crisi finanziarie e gli scandali a esse associati si ripresentano nel corso degli anni e quindi anche ai nostri tempi. Dopo le grandi crisi degli anni 2007/2008, in verità, sembravano destinati a scomparire, ma invece sono più attuali che mai anche se non hanno più raggiunto l’intensità del biennio ricordato. Rispetto ad allora è anche cambiata la loro qualità, come dimostrano alcuni fatti recentissimi dai quali si possono trarre informazioni interessanti. Ne citerò quattro, di cui tre molto simili fra loro e uno diverso e per alcune aspetti più «nuovo». Alludo, da un lato, ai fallimenti ...

Consip
23/02/2021 Veronica Vecchi, Manuela Brusoni

Il procurement pubblico come volano della crescita economica

Già dai prossimi mesi l’Italia potrà beneficiare di un volume ingente di risorse, nell’ambito sia di Next Generation EU sia della nuova politica di coesione voluta dal premier Mario Draghi. Un’occasione che il Paese e le sue amministrazioni pubbliche hanno il dovere di orientare in modo produttivo, per sostenere la società e l’economia. Impiegare bene tali risorse implica non solo selezionare le priorità e le progettualità, ma anche utilizzare in modo differente le logiche e gli strumenti d’acquisto, da sempre considerati «terreno minato» dalla maggior parte del personale della ...

Risk management
22/02/2021 Cesare Conti

Verso un approccio evoluto della gestione dei rischi aziendali

Un recente position paper promosso dall’Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers (AIFIRM) in collaborazione con PwC testimonia la presenza di una best practice evoluta in tema di Enterprise Risk Management (ERM) nelle imprese non finanziarie[1], ovvero una best practice strettamente integrata con le politiche in tema di ESG (fattori ambientali, sociali e di governance), con il purpose e con la performance delle aziende. Purtroppo, tuttavia, le evidenze sulla diffusione di tale best practice non sono confortanti, per la verità non solo in Italia[2]. Certamente tale diffusione passa ...

Banca
19/02/2021 Roberto Ruozi

Vecchie e nuove sfide per le banche italiane

La pandemia che ci tormenta da oltre un anno ha sconvolto anche l’attività economica e finanziaria, innescando una crisi che non sarà facilmente superabile soprattutto in tempi brevi. In questa sede vorrei tentare di descrivere alcune conseguenze del virus sulle banche, con particolare riferimento a quelle italiane. A questi fini è bene ricordare i problemi con i quali le nostre banche si dibattevano prima dello scoppio della pandemia e che erano i seguenti: tassi di interesse bassi o addirittura negativi; rischio dei crediti molto alto accompagnato dalla non completa definizione del trattamento ...

Capitalismo sostenibile
25/01/2021 Francesco Perrini

Per un capitalismo sostenibile

Il 2020 è stato un anno distruptive per le imprese che stanno ripensando il loro ruolo, sociale e no, e le loro attività in direzione di una maggiore sostenibilità. Gli studi sul «finalismo dell’impresa», inteso quale processo di continua ricerca, definizione e ridefinizione del senso dei ruoli individuali, organizzativi, imprenditoriali, sociali e istituzionali dell’impresa, si fanno risalire ad Adam Smith che, dopo aver studiato filosofia sociale e morale, non essendo ancora l’economia una disciplina accademica, scrisse nel 1776 Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle ...