E&M
2003/2
Terziario Futuro 2003-2005
Presentiamo in questo numero i risultati della ricerca con il metodo Delphi sulle prospettive del terziario realizzata dal Centro Formazione del Terziario (CFMT) e dalla S3 Studium.#Come è tipico di questa metodologia di ricerca, i risultati non sono dirompenti e difficilmente forniscono segni marcati di deviazione rispetto a evoluzioni già visibili. Essi hanno tuttavia il merito di mettere in evidenza il decorso degli eventi, i fattori che li influenzano, le paure, le aspettative e anche le speranze. Soprattutto hanno il pregio di innescare riflessioni che speriamo vadano ad alimentare futuri contributi, più interpretativi, sul grande tema. Il macrosettore del terziario è la componente prevalente di tutte le economie moderne, ma è troppo spesso subordinato – in termini di analisi e di proposte – alle riflessioni sul settore industriale-manifatturiero – come se l’evoluzione dell’economia dipendesse essenzialmente da questo. È ormai tempo – e non da oggi soltanto - che al terziario e alla sua evoluzione si guardi in modo autonomo come al settore che più concorre alla formazione del prodotto nazionale e all’occupazione del paese.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.