Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Basilea 2 (3)
- Competitività (3)
- Economia & Management (3)
- Accesso al credito (2)
- Acquisizioni (2)
- Adeguatezza patrimoniale (2)
- Apple (2)
- Banche popolari (2)
- Macroarea
- Società e cultura (28)
- Contabilità e Controllo (27)
- Economia (19)
- Sistema finanziario (8)
- ICT (4)
- Diritto (2)
- Management (2)
- Politica (2)
- Settore
- Servizi (7)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Editoriali & Opinioni (70)
- Articolo di rivista (11)
- Intervista (2)
- Continente
- Europa (12)
- Nordamerica (2)

L’impatto degli ERP sull’attività amministrativa. Una promessa mantenuta?
La diffusione dei sistemi integrati di tipo ERP è un dato di fatto e testimonia il definitivo prevalere di una tendenza in atto ormai da tempo: il passaggio da applicazioni proprietarie a soluzioni standard, configurabili sulle caratteristiche dell’azienda cui vengono applicate. Le determinanti della crescita passata e di quella attesa sono diverse: condizioni di natura esterna, quali l’avvento ...

"Ma sei proprio tu?” Relazioni, reti ed economia ai tempi del social networking
Al finire del giorno in cui leggerete questo editoriale, quando l’ultimo computer sarà spento, circa 50 milioni di persone avranno speso in media venti minuti del proprio tempo nell’interazione sociale mediata dalla tecnologia, ciò che nel linguaggio corrente è conosciuto come “social networking”. Un totale di un miliardo di minuti, che corrispondono a circa 16 milioni di ore, 694.444 giorni, ...

La gestione della multicanalità
La gestione dei conflitti tra differenti canalie le strategie di armonizzazione degli sbocchi distributivi sono tematichea lungo dibattute nella teoria e nella pratica manageriale. L o sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie dell ’informazion e e della comunicazione (ICT) con feriscono al dibattito grande attualità. Tali tecnologie, infatti, dischiudono per le imprese notevoli opportunità ...

Il futuro di internet e della new economy: scenari e strategie per le imprese
Il recente rallentamento dell’economia americana ha suggerito una riflessione sui fondamenti della new economy. Nel dibattito sono emerse tre posizioni principali, cui corrispondono altrettanti scenari sul futuro.#Il primo scenario rappresenta la new economy come l’evoluzione strutturale del sistema capitalistico globale in una prospettiva in cui la distanza diventa sempre più irrilevante e la ...

L’eredità del passato e il futuro prossimo venturo
Si usa dire che il passato, nei suoi elementi più validi, costituisce la base per costruire il futuro. Ma la realtà che ci attende si alimenta anche di ingredienti che non sono di facile lettura, perché devono fare i conti con il rischio e l’inatteso. Il legame con il passato può anche essere di totale rottura e comportare persino un cambiamento radicale di paradigma. La carrellata che qui proponiamo ...

La crisi finanziaria internazionale un anno dopo: quali lezioni per le banche e le autorità di vigilanza?
È trascorso poco più di un anno da quando, nell’estate del 2007, nei mercati finanziari internazionali è esplosa la crisi del credito originata dai mutui subprime statunitensi. Gli effetti della crisi sono ancora lontani dall’essersi esauriti e le ripercussioni sull’economia reale si manifestano ogni mese con maggiore severità. Le previsioni per il futuro sono assai variabili: si va da chi ...

Dell’età. Ovvero: la sindrome della banana acerba
Non vorremmo dover partire da quello che hanno notato tutti: per il governo di questo paese si sono candidati due leader, ciascuno carico di personali e spesso discussi meriti, glorie e onori, i quali hanno, in media, circa settant’anni di età. Mentre scriviamo è ormai chiaro chi ha vinto: temiamo però che gli italiani restino ancora a lungo incerti sul perché. E tuttavia il fatto ha una tale ...

Specchio, specchio delle sue brame… fioriscono in azienda i Narcisi
Uno spettro si aggira per molte sale consiglio di aziende piccole e grandi. Antico come il mito che gli ha dato il nome. Narra infatti la leggenda di un giovane bellissimo, figlio di una ninfa e di un dio, sdegnoso e crudele verso chiunque rimanesse vittima del suo irresistibile fascino, finito innamorato, per punizione degli dei, della propria immagine riflessa nello specchio d’acqua di una fonte. ...

Il coraggio di cambiare
Torniamo a parlare di cambiamento. Mentre si leggono sui giornali le nuove gride di una rivoluzione che dovrebbe partire dalla pubblica amministrazione, investire la scuola, sconvolgere il fisco, innalzare ponti, abbattere deficit e riaccendere fusioni nucleari. Torniamo a interrogarci su cosa serve affinché si produca una differenza, affinché maturi una nuova prospettiva, affinché alle legittime ...

Ora e sempre resilienza!
Che cosa serve a una persona o a una comunità per superare una crisi grave come quella rappresentata da un terremoto (in pochi mesi ce ne sono stati di devastanti in Abruzzo, ad Haiti e infine in Cile), altre catastrofi naturali come le alluvioni, piuttosto che attentati terroristici su larga scala o una situazione economica e finanziaria grave come quella che stiamo vivendo o come quella del ’29 ...