Ricerca

Documenti trovati: 213
Articolo rivista (E&M - 2005/1) Costabile Michele, Ricotta Francesco, Miceli Gaetano “Nino”

La personalizzazione dell’offerta in ambienti digitali: un modello per il Dynamic Profiling dei clienti

La personalizzazione dei prodotti e delle esperienze di consumo rappresenta oggi la frontiera più avanzata della differenziazione. E su tale frontiera il gioco competitivo è in ulteriore fermento a ragione della diffusione delle tecnologie digitali, capaci di espandere il potenziale di varietà offerto sino all’estremo della personalizzazione nel divenire delle interazioni on line, definita ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Robera Gaia

Numbers!

In questa puntata Gaia Rubera ci propone un’analisi dettagliata sul­le decisioni di sviluppo di nuovi modelli nel settore automobilistico.#Investire in design sembra pagare di più che investire in innovazione tecnologica, ma poi i numeri ci sorprendono, dimostrando che l’innovazione di design paga solo nel lungo periodo.

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Ghaddar Sarah, Guenzi Paolo

Top manager dalle vendite con una marcia in più

La funzione commerciale è sempre più importante sia per i risultati aziendali, sia a livello individuale per i singoli manager. In quest’ottica, bisogna chiedersi come la funzione è percepita dal top management, se e come un background nelle vendite consente di raggiungere posizioni di vertice nelle organizzazioni, e quali sono le competenze commerciali più apprezzate. Una survey condotta tra ...

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Ostillio Maria Carmela, Busacca Bruno, Ghaddar Sarah

Cosa hanno di speciale i brand della felicità

In un contesto caratterizzato da mercati sempre più competitivi, per le aziende non è più sufficiente soddisfare i propri clienti, diventa invece fondamentale instaurare una relazione tra cliente e brand basata su emozioni positive, sulla felicità. Per i consumatori, pur esistendo diverse tipologie di felicità a seconda dei settori, dei processi di consumo e dell’età, essa si caratterizza ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Coffetti Elena

Metodologie quantitative, oggi, in azienda

Competere sull’informazione è diventato un must, e ottenere le informazioni migliori consente vantaggi competitivi non indifferenti.

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Busacca Bruno, Costabile Michele

Ritorno al futuro: previsioni, illusioni e principi di Digital Marketing Management

Molte “nuove regole” si sono rivelate illusioni più che previsioni, e ancora meno efficaci prescrizioni.

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Saviolo Stefania

Strategie di posizionamento dei marchi di lusso

La costruzione di notorietà e immagine di marca in Cina è un’impresa impegnativa e a lungo termine. L’ingresso sul mercato cinese è assimilabile a un nuovo lancio anche per i marchi più consolidati.

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Prandelli Emanuela

Big data e mercato: l’affare è servito

Gli utenti mettono a disposizione delle aziende una mole crescente di informazioni, che possono essere sfruttate per innescare un circolo virtuoso: più gli utenti interagiscono tra loro e con l’azienda, maggiore sarà il patrimonio di informazioni generato; e maggiore la capacità dell’azienda di leggere tali informazioni, migliore la qualità della relazione attivata.#Gli assi su cui fa perno ...

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Verona Gianmario

Sharing economy. Sfida a tutto campo

Proponiamo ai nostri lettori l'Editoriale pubblicato sul n. 3/2016 di Economia & Management a firma del prof. Gianmario Verona, nuovo rettore dell'Università Bocconi, in carica dal 1° novembre 2016

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Bettucci Marco, D’Amato Iolanda, Perego Angela, Pozzoli Elisa

Incontri ravvicinati con l’omnicanalità

Per affrontare le sfide dell’omnicanalità, le aziende devono interagire con il mercato attraverso molteplici touchpoints e orchestrarli tra loro in una logica di sistema, per offrire al cliente un’esperienza di acquisto seamless, coerente, senza interruzioni. A tale scopo le aziende devono attraversare una profonda trasformazione che coinvolge organizzazione, processi, persone, competenze, tecnologie. ...