Ricerca

Documenti trovati: 213
Articolo rivista (E&M - 2013/5) Antonioli Corigliano Magda

Expo 2015 e turismo: un’occasione unica per la “destinazione Italia”

Expo può davvero rappresentare un motore per lo sviluppo e il rilancio del turismo a Milano e in Italia (confermando le stime previsionali), così come l’alimentazione – tema centrale di questa edizione – rappresenta l’energia vitale per il nostro pianeta? Come spesso dicono gli economisti, la risposta è: dipende.

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Troilo Gabriele, Zaghi Karin

Imprese vinicole e orientamento al mercato: un connubio da costruire

L’assunto su cui questo lavoro si basa è che, nel settore vinicolo, il vantaggio competitivo si stia spostando dalla generazione di valore per i clienti tramite il miglioramento qualitativo dei prodotti al trasferimento di questo valore ai clienti attraverso adeguate strategie di mercato. Il disegno di tali strategie e la successiva esecuzione richiedono che le imprese siano dotate di un elevato ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Rappini Valeria

L’evoluzione del marketing nelle aziende sanitarie

È ormai riconosciuta l’importanza del marketing come strumento per la promozione della salute, o per sostenere le strategie volte a contrastare la “disinformazione” e migliorare i processi decisionali dell’utente in una logica di empowerment.

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Busacca Bruno, Castaldo Sandro, Cillo Paola

La gestione della multicanalità

La gestione dei conflitti tra differenti canalie le strategie di armonizzazione degli sbocchi distributivi sono tematichea lungo dibattute nella teoria e nella pratica manageriale. L o sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie dell ’informazion e e della comunicazione (ICT) con feriscono al dibattito grande attualità. Tali tecnologie, infatti, dischiudono per le imprese notevoli opportunità ...

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Ghaddar Sarah, Mauri Chiara, Trinca Colonel Renata

I driver di una customer experience di successo

La customer experience rappresenta il complesso delle motivazioni che inducono un individuo a intrattenere relazioni con una marca o un’impresa. Per l’impresa, si tratta di un investimento volto a creare le condizioni ideali per far vivere al cliente situazioni di consumo che siano fonte di soddisfazione. Per misurare la customer experience è stato sviluppato il Brand Experience Assessment, un ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Cillo Paola, Troilo Gabriele

Rovistare nel passato per progettare il futuro: evidenze da un campione di aziende italiane

Le aziende dovrebbero prestare più attenzione al patrimonio cumulato nel tempo e disponibile “in casa”, o profondere maggiori sforzi nella costruzione di tale patrimonio.

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Amuso Marco, Montagna Marco

Branding intelligente: trasferire il marchio in Cina

Questo articolo fornisce al lettore italiano un contesto aggiornato e indicazioni pratiche per adeguate scelte di marketing in Cina, con particolare riguardo per il marchio e il suo adattamento al mercato cinese. Tralasciando gli aspetti legati alla marca quale relazione tra consumatori e offerta, al suo posizionamento o alla sua gestione, si approfondiscono soprattutto gli aspetti percettibili.

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Ielmini Filippo, Pasca Elvio

I consumi dei Nuovi Italiani

I Nuovi Italiani, intesi come l’insieme dei cittadini stranieri presenti in Italia e degli ex stranieri che hanno ottenuto la cittadinanza, rappresentano un bacino di circa 7 milioni di consumatori nel nostro Paese. Si tratta di un mercato fortemente differenziato al proprio interno, a seconda non solo del Paese di origine, ma anche di sesso, età, anzianità di presenza in Italia. Ricerche di mercato ...

Articolo rivista (E&M - 1999/1) Castaldo Sandro, Botti Simona

La dimensione emozionale dello shopping. Una ricerca esplorativa sul ruolo del punto di vendita

La creazione di ambienti di vendita stimolanti ed emotivamente coinvolgenti rappresenta una modalità sempre più spesso adottata dalle imprese commerciali al fine di generare nuovo valore per la domanda. Il lavoro chiarisce il significato di “shopping esperienziale”, proponendone un modello interpretativo, e illustra i risultati di una ricerca empirica, condotta a livello internazionale e volta ...

Articolo rivista (E&M - 1997/1) Valdani Enrico, Brioschi Arianna

Profitti a fin di bene. Dalla filantropia aziendale al marketing filantropico

Il marketing filantropico è uno strumento efficace a disposizione delle imprese che vogliono differenziarsi dai loro concorrenti, integrando vantaggi di tipo economico alla possibilità di aiutare la comunità nella quale operano.#In questo articolo si propone un modello d’analisi, descrittivo della filantropia aziendale, con l’intento di sottolineare l’utilità della beneficenza aziendale ...