Ricerca

Documenti trovati: 213
Articolo rivista (E&M - 2018/4) Mauri Chiara

L’esperienza prima di tutto

Nell’experience economy, l’esperienza si configura come un contenitore di valore sia per l’impresa sia per il consumatore, una nuova forma di offerta per creare un vantaggio competitivo. Nel settore del food & beverage, la centralità della customer experience appare particolarmente saliente, specie in un Paese come l’Italia. Le esperienze vengono allestite in luoghi dedicati, appositamente ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Carcano Luana, Rovetta Barbara

Strategia multi-brand per i beni simbolici. Le condizioni di successo nel lungo periodo

La domanda principale cui si cerca di rispondere con questo articolo è se la crescita con una strategia multi-brand possa rappresentare una strategia vincente nel lungo periodo nel caso di aziende operanti con beni simbolici.#Alla luce dei risultati della ricerca svolta, riteniamo che la crescita per acquisizioni di brand rappresenti una scelta di successo nel lungo periodo solo per quelle aziende ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Carù Antonella, Cova Bernard

Autenticità mediterranea al di là degli stereotipi

Il Mediterraneo è una risorsa simbolica con un elevato potenziale per le imprese connesse storicamente e produttivamente al territorio. Aziende piccole e medie vivono un’espropriazione del loro immaginario territoriale ad opera di grandi gruppi internazionali. Una risposta possibile è spostare il focus dagli stereotipi dell’autenticità ad altri giacimenti non valorizzati dalle grandi aziende.

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Chizzoli Cristian

Quali marche domani? Nuove tendenze nella gestione del brand portfolio? Il caso Danone

La pressione competitiva determinata dalla globalizzazione dei mercati, l’indebolimento dei confini intersettoriali, l’avvento della distribuzione moderna con i suoi elevati tassi di concentrazione settoriale e l’aggressivo lancio di marchi propri hanno reso più onerosa e impegnativa la gestione di un prodotto di marca. Tutto ciò, insieme con l’evoluzione di un consumatore finale più maturo ...

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Miniero Giulia, Zaghi Karin

Il cliente percepito

Sulla base di una ricerca qualitativa condotta con venti manager di diversi settori, sono stati individuati gli elementi fondamentali e imprescindibili per la customer centricity, evidenziando anche le aree critiche, nonché le politiche operative adottate in azienda e le sue misure monitorate nel tempo. Le categorie emerse sono state (in ordine di rilevanza): indicatori per misurare la customer centricity, ...

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Caiozzo Paola, Cito Maria Cristina, Taggiasco Giordana

Extraordinary salespeople. Competenze per competere

In molti mercati il come si vende è diventato più importante di ciò che si vende. In tale scenario l’«elemento umano», che caratterizza il mondo delle vendite, sembra rimanere uno dei fattori critici di successo. Per garantire l’eccellenza della funzione vendite è cruciale individuare le competenze commerciali che hanno un impatto diretto sulle performance aziendali. Attraverso un’indagine ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Jarach David

Airport retailing reengineering: la conquista del valore economico per l’impresa-aeroporto

La sfida odierna dei gestori aeroportuali e sviluppare nuovi modelli di business che diano vita a nuove modalita di partnership, al fine di supportare il retailer nel configurare un’offerta ad hoc per un canale con caratteristiche distintive.

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Ancarani Fabio

Customer value pricing o ritorno alla concorrenza perfetta?

Le imprese, attraverso Internet, potenziano il proprio orientamento al cliente nella definizione e gestione del prezzo, traducendolo in politiche di customer value pricing .

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Kim W. Chan, Mauborgne Renée

Vincere senza competere: l’innovazione di valore e la ricerca di nuovi, incontrastati spazi di mercato

Le aziende tendono a vedere il loro impegno strategico in termini di incessante competizione: combattono per il vantaggio competitivo, si sfidano per la quota di mercato, lottano per la differenziazione dei prodotti. Ma oggi, con un’offerta che in molti settori supera la domanda, farsi concorrenza per strappare quote di un mercato in contrazione è una condizione non sufficiente a mantenere un livello ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Verona Gianmario, Costa Anna Rosa

La rete e il mondo dello sport: evidenze dal settore del calcio

La rete esprime un potenziale che può essere sfruttato per agevolare un mercato “affamato” di informazioni legate alla propria squadra e ai propri idoli.