Ricerca

Documenti trovati: 213
Articolo rivista (E&M - 1996/2) Pellegrini Luca

Marche e insegne: valori e ruoli

1. Introduzione Nei mercati al consumo, quelli a cui si farà riferimento in questa sede, la marca svolge un ruolo centrale. Essa è al centro dei meccanismi di comunicazione tra domanda e offerta ed è perciò il presupposto per sviluppare fedeltà al prodotto e per capitalizzare il patrimonio di fiducia che un’impresa è riuscita a costruirsi. In quanto simbolo e/o parola che dà ...

Articolo rivista (E&M - 1996/1) Dubini Paola

La concorrenza fra canali di distribuzione nell’editoria libraria

Premessa Nel comparto dell’editoria libraria, il prodotto è marcatamente caratterizzato dal canale attraverso il quale è distribuito; libri uguali nel contenuto appaiono altamente differenziati e sono destinati di fatto a segmenti molto diversi di lettori in funzione del canale in cui sono distribuiti. Mentre per alcuni generi esiste ancora corrispondenza biunivoca fra prodotto e canale ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Scopelliti Irene

A Glance at the Future. The Effects of Anticipated Disclosure of Concept Products on Consumer Evaluation of Marketed Products

In 2010 Canon introduced to the public its Wonder Camera concept, a futuristic reflex camera that is currently under development at Canon’s lab, and that is forecasted to be launched on the market in 2030. The concept camera has been presented as implementing many breakthrough innovations. For instance, it features a single integrated lens with unprecedented focal length whereas current reflex cameras ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Guenzi Paolo

I sistemi di controllo della forza di vendita

Nel corso dell’ultimo decennio, grande attenzione è stata dedicata al tema dei sistemi di controllo della forza di vendita, intesi come l’insieme di decisioni e attività svolte per fare in modo che strategie commerciali vengano concretamente implementate dai venditori al fine di raggiungere i risultati prefissati. I sistemi di controllo della rete di vendita riassumono e sintetizzano l’insieme ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Ancarani Fabio, Cito Maria Cristina, Saibene Chiara, Scarpa Annalisa

Marketing in emerging markets. Come conquistare le aree rurali

Questo forum è stato realizzato nel corso dell’evento “Marketing in Emerging Markets. How to Win in Rural Areas”, sponsorizzato da GE Healthcare che ha sviluppato, con l’Area Marketing della SDA Bocconi, una ricerca congiunta sul tema dei mercati emergenti e delle aree rurali. Un ringraziamento particolare al dottor Massimo Barberio, Marketing Director Italy, Malta & Israel, GE Healthcare ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Verona Gianmario

Perché il leader di mercato non sa più innovare?

Quattro anni fa, in corrispondenza del sesto numero annuale di E&M auspicavamo che l’“anno dell’innovazione” – così definimmo il 2005 per i continui proclami in favore dei cambiamenti industriali e di prodotto da parte di parecchi imprenditori, manager e persino politici – non fosse un semplice abbaglio né una moda manageriale. Lo auspicavamo perché l’innovazione è la modalità più ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Tiozzo Anna Maria

Marketing islamico e certificazione halal

Con questo articolo si conclude il ciclo della rubrica dedicato ai paesi di area mediterranea e di cultura islamica. Qui si sottolinea l’opportunità di competenze di marketing management dedicate specificamente al consumatore musulmano, che è oggi prevalentemente giovane e informato, dotato di un forte senso di identità e radicamento nella sua religione. Una partita ancora tutta in campo, e da ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Verona Gianmario

L’innovazione di mercato quale leva per la crescita

Stimolare la crescita in questi anni di crisi non è compito semplice, come oramai da qualche anno ben stanno comprendendo i politici e soprattutto tra di essi i policy maker. farlo poi nel cosmo microeconomico aziendale e settoriale lo è ancora di meno. quando il contesto che circonda l’azienda cambia repentinamente, e quando le risorse languono, è difatti ancora più complesso trovare stimoli ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Verona Gianmario

Chi protegge l’innovazione?

L’investimento richiesto dalla creazione di nuovi prodotti e servizi necessita di un incentivo economico per far fronte al rischio di insuccesso che strutturalmente è contenuto in ogni innovazione. Naturalmente investimento e rischio sono proporzionali al grado di novità che l’innovazione porta con sé. Un conto è lanciare l’ennesima versione di iPod, quale per esempio il mini iPod o il nano ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Arbore Alessandro

Regole essenziali e su misura per ogni contesto

Posta dei lettori Caro direttore, ho letto con interesse il forum dedicato alle potenzialità di sviluppo dei servizi mobili e wireless per le imprese pubblicato sul numero 2 di Economia & Management. Lavorando per un’emittente televisiva mi accorgo come – sempre più – il sistema delle telecomunicazioni tradizionali si stia spostando verso un modello di offerta di contenuti che rievoca ...