Ricerca

Documenti trovati: 213
Articolo rivista (E&M - 2018/4) Arbore Alessandro

Perché tenere d’occhio il prezzo psicologico

Per prezzo psicologico si intendono tutti quei meccanismi mentali che possono influenzare le percezioni di onerosità di un prodotto o servizio. La crescente consapevolezza di questi meccanismi ha portato le aziende ad affinare alcuni accorgimenti ad hoc: strategie di price-ending, che si basano sulla cifra finale del prezzo; strategie di price structure, che sono incentrate sulla struttura lessicale ...

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Ancarani Fabio, Saibene Chiara, Valsesia Francesca

Le utilities e il marketing dei servizi di efficienza energetica

La ricerca condotta dall’Area Marketing della SDA Bocconi in collaborazione con Enel Energia mostra che il mercato ha interesse verso questa tematica e che le utilities sono sempre più convinte della necessità d’investimenti a livello relazionale. Ciò che appare fondamentale è la condivisione di competenze, per portare la relazione tra utility e cliente ben oltre la mera di fornitura.

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Addis Michela, Guerini Carolina

Customer centricity dal dire al fare

La customer centricity può essere definita come la propensione di un’impresa a porre il cliente al centro delle proprie decisioni, traducendole in una customer experience di valore per il cliente e per l’azienda stessa. In quest’ottica, l’esperienza del cliente, articolata attraverso i diversi canali di contatto con l’impresa lungo il customer journey, deve essere il termine di riferimento ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Micelli Stefano, Prandelli Emanuela

Net marketing. Ripensare il consumatore nel mondo della rete

Sfumano le vecchie rappresentazioni dell’impresa, spesso contrapposta a un generico “ambiente” senza qualificazione né differenziazione interna. Alla dicotomia “organizzazione-mercato” si va gradualmente sostituendo una mappa di relazioni più ricca e complessa.#Questo articolo si propone di definire i criteri di una geografia rinnovata dell’impresa in rete, per una lettura più articolata ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Busacca Bruno, Castaldo Sandro, Ghaddar Sarah, Grosso Monica, Ostillio Maria Carmela

Omnichannel branding

Nel contesto attuale, le aziende e i clienti hanno a disposizione una molteplicità di touchpoint e canali, fisici e virtuali. Si rende pertanto necessario per le imprese adottare una prospettiva di omnichannel management: una gestione sinergica dei numerosi canali e touchpoint, al fine di migliorare l’esperienzialità del cliente e ottimizzare la performance. Una ricerca svolta su un campione di ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Cirrincione Armando

Emozioni e acquisti nei museum store

I museum shop risultano determinanti nella relazione diretta tra museo e visitatori, e rispondono a esigenze culturali ma anche emozionali, simboliche e di socialità.

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Ancarani Fabio

Un ingresso nell’economia digitale deciso e ben ancorato alla realtà: il caso Procter & Gamble

Una web-based company con due secoli di storia di positive relazioni con la domanda.

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Busacca Bruno, Severi Bruni Daniele

La rete e le marche digitali

Le difficoltà di gestione di strumenti avanzati fanno spesso dimenticare il forte potenziale di accrescimento del valore del brand che ne può derivare.

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Carù Antonella, Reina Davide, Vianello Silvia

Green Marketing

L’economia green interessa fortemente il marketing: la scarsità di risorse con cui dovremo fare i conti nel prossimo futuro richiede alle imprese di modificare le proprie strategie e ai consumatori una rivoluzione nei propri comportamenti. È il tema della ricerca in corso presso l’Area Marketing SDA Bocconi.

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Mauri Chiara

Nuova sfida nel commercio al dettaglio: sono fedeli i consumatori… alle carte fedeltà?

Il valore di un’impresa – di qualunque impresa – dipende dalla robustezza del suo portafoglio clienti, nel senso che ha più valore un portafoglio di clienti fedeli che non un portafoglio altrettanto numeroso ma soggetto a continue compensazioni tra clienti persi e clienti nuovi. Per conoscere la fedeltà dei clienti occorre per prima cosa identificarli, quindi tracciare sistematicamente il ...