E&M
2024/1
Guida etica all’intelligenza artificiale
Nel prossimo futuro le macchine intelligenti assumeranno un ruolo sempre più significativo nell’esecuzione dei nostri incarichi, con molte attività che richiederanno la collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale (IA). In particolare, l’IA solleva sfide etiche da due prospettive diverse: una comune a tutte le tecnologie, che riguarda i suoi potenziali benefici e svantaggi, e un’altra derivante dall’acquisizione da parte delle macchine di specifiche capacità cognitive, come il giudizio, il processo decisionale e l’iniziativa, tutte con implicazioni etiche. Questo insieme di fattori solleva preoccupazioni significative riguardo all’impatto degli agenti intelligenti su individui, società e imprese, nonché interrogativi sulle possibili conseguenze.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.